Al via la sedicesima edizione del Premio Lattes Grinzane
Aperto il bando, con scadenza fissata al 31 gennaio 2026, che vede in gara ogni anno autori italiani e internazionaliSi apre il bando per partecipare alla sedicesima edizione del Premio Lattes Grinzane, riconoscimento rivolto alle autrici e agli autori italiani e internazionali dedicato a Mario Lattes e organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes.
La cinquina delle opere finaliste sarà selezionata dalla Giuria Tecnica, composta da giornalisti, scrittori e critici letterari. Successivamente i 400 studenti che compongono la Giuria Scolastica decreteranno con il proprio voto il vincitore o la vincitrice di questa edizione. Il coinvolgimento dei ragazzi come giurati è uno dei punti focali dell’iniziativa, che si propone di avvicinare i giovani alla letteratura contemporanea e offrire loro la possibilità di sviluppare le proprie capacità critiche. Nel corso della sua storia, infatti, il Premio ha visto il coinvolgimento di quasi 5000 studenti e studentesse appartenenti a 330 diversi istituti scolastici in Italia e non solo, grazie all’adesione delle scuole italiane a Buenos Aires, Parigi, Barcellona, Istanbul, Praga, Bruxelles, Atene, Madrid e Lima.
Come da tradizione, inoltre, la Giuria Tecnica attribuirà il Premio Speciale Lattes Grinzane a un autore internazionale di fama riconosciuta, che nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico.
La Giuria Tecnica è composta dalla presidente Loredana Lipperini (scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica), Marco Balzano (scrittore, poeta, italianista), Valter Boggione (docente di Letteratura italiana all’Università di Torino), Anna Dolfi (docente di Letteratura italiana nelle Università degli Studi di Trento e Firenze), Giuseppe Langella (docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università Cattolica e direttore del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell’Italia unita), Alessandro Mari (scrittore, editor), Luca Mastrantonio (giornalista, critico letterario), Francesca Sforza (giornalista).
In scadenza il 31 gennaio 2026, il concorso è rivolto a opere di narrativa pubblicate in Italia nell’ultimo anno. Il bando è disponibile sul sito www.fondazionebottarilattes.it, con tutte le informazioni e le modalità di adesione.
Le tappe successive del premio
Mercoledì 15 aprile 2026 la cinquina dei romanzi finalisti sarà annunciata a mezzo stampa e attraverso il sito e i canali social della Fondazione Bottari Lattes. Il nome del vincitore o della vincitrice del Premio Speciale Lattes Grinzane sarà reso noto entro il mese di settembre. Il testimone passerà quindi alle 25 classi delle Giurie Scolastiche, ai cui componenti verranno inviati i cinque romanzi affinché possano leggerli e accordare a uno di questi la propria preferenza. Nella mattinata di sabato 17 ottobre 2026, alcuni tra gli studenti delle scuole coinvolte incontreranno i finalisti al Castello di Grinzane Cavour e avranno la possibilità di rivolgere loro delle domande sui libri in concorso. Nel pomeriggio, al Teatro Sociale G. Busca di Alba, si terrà la cerimonia di premiazione, alla presenza del pubblico in sala e collegato via streaming. Dopo la presentazione dei finalisti, seguirà l’annuncio del vincitore e la premiazione. In questa stessa occasione, il Premio Speciale verrà insignito del riconoscimento e terrà una lectio magistralis su un tema a sua scelta.
Informazioni: Fondazione Bottari Lattes, in via Marconi, 16 a Monforte d’Alba - 0173 789282 - [email protected], [email protected] - fondazionebottarilattes.it.
GRINZANE CAVOUR Grinzane Cavour - Bando - Giovani - letteratura - scrittura - Premio Lattes Grinzane

Condividi