X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ Alba e LangheVendita case Alba

ALBA - Tuesday 04 November 2025, 16:31

La nuova stagione del Teatro Sociale di Alba è un viaggio tra tradizione, presente e creatività

Il sipario si alza il 17 dicembre con gli Oblivion. Claudio Bisio si esibisce con un testo di Francesco Piccolo, Massimo Ghini porta in scena “Il Vedovo” di Dino Risi
La nuova stagione del Teatro Sociale di Alba è un viaggio tra tradizione, presente e creatività

La stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Sociale “Giorgio Busca” di Alba si annuncia come un percorso intenso e appassionante, dove il classico incontra la nuova creatività. Un cartellone pensato per intrecciare tradizione e innovazione, offrendo al pubblico spettacoli di alta qualità capaci di emozionare, divertire e far riflettere. Un invito a riscoprire il teatro come luogo vivo di confronto, immaginazione e pensiero. Durante questa stagione si celebra un importante traguardo: la sala storica del Teatro Sociale compie 170 anni. Per l’occasione il 22 e 23 novembre si susseguiranno visite guidate, concerti ed incontri per festeggiare l’apertura nel 1855 del teatro albese. 

Il sipario della nuova stagione si alzerà mercoledì 17 dicembre alle ore 21 con “Tuttorial – Guida contromano alla contemporaneità”, lo spettacolo del celebre gruppo comico-musicale Oblivion, inserito nel percorso “Musica a teatro”. Gli Oblivion tornano ad Alba con una nuova produzione che, con ironia e intelligenza, conduce il pubblico in una sorprendente “mappa canora” dei tempi moderni. Tra virtuosismi musicali, trovate futuristiche e la consueta ironia irriverente, lo spettacolo offre una riflessione esilarante e pungente sulla contemporaneità, dove la vera rivoluzione non è digitale ma musicale.

La rassegna Parole a Teatro, mercoledì 25 marzo, porta in scena uno dei personaggi più amati dal pubblico. Claudio Bisio sarà infatti protagonista dello spettacolo “La mia vita raccontata male”, tratto dal materiale letterario di Francesco Piccolo, e ci racconterà, con lo stile comico che lo caratterizza, una biografia divertente che andrà ad intrecciare vita pubblica e privata, reale e romanzata.

La rassegna di Prosa prenderà il via venerdì 5 dicembre alle ore 21 con “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” di Tom Stoppard, interpretato da Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli. I due personaggi secondari dell’“Amleto” diventano protagonisti di un universo sospeso tra ironia e assurdo, in una storia che mescola filosofia e comicità, caso e libero arbitrio, fino a diventare una parabola brillante e amara sulla condizione umana.

Il nuovo anno proseguirà venerdì 23 gennaio con “Il Vedovo”, interpretato da Massimo Ghini, tratto dal celebre film di Dino Risi. È la storia di un industriale megalomane e fallimentare, prigioniero delle proprie ambizioni e della dipendenza economica dalla moglie, che elabora un piano tanto fantasioso quanto grottesco per liberarsi di lei. Una commedia nera che mette a nudo l’inettitudine e il cinismo del nostro tempo.

Venerdì 30 gennaio sarà la volta de “Gli Innamorati” di Carlo Goldoni, una rivisitazione contemporanea che restituisce freschezza e attualità a una delle più vivaci commedie goldoniane. Gelosie, riconciliazioni e fragilità giovanili si alternano in un irresistibile gioco di sentimenti e insicurezze.

La stagione proseguirà mercoledì 18 febbraio con “Sarto per signora – Tailleur pour dames”, interpretato da Max Pisu e Chiara Salerno, commedia di irresistibile ritmo in cui l’amore si intreccia con l’inganno e si trasforma in una farsa di equivoci e bugie, in un crescendo di situazioni comiche e scambi rocamboleschi.

Mercoledì 4 marzo sarà in scena “Cena a sorpresa”, una commedia brillante e attuale con Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari ed Elisabetta Mirra. Stefania e Arnaldo, coppia all’apparenza perfetta, vedono incrinarsi la propria tranquillità quando la figlia ventenne svela un segreto inaspettato durante una cena di famiglia. Tra ironia e colpi di scena, lo spettacolo esplora con leggerezza le contraddizioni e i non detti della vita domestica.

Il mese di marzo continuerà giovedì 19, con “November” di David Mamet, una vera e propria macchina comica ad alta tensione. Luca Barbareschi, insieme a Simone Colombari e Chiara Noschese, dà vita a una satira corrosiva della politica americana, raccontando l’assurda corsa alla sopravvivenza di un presidente in caduta libera nei sondaggi. Un affresco tagliente e ironico in cui il potere diventa puro gioco di strategia.

Giovedì 9 aprile sarà protagonista Lella Costa con “La Lisistrata”, grande classico della commedia greca che, con il suo presupposto tanto comico quanto drammaticamente attuale, riflette sulla guerra e sulla capacità delle donne di ribaltare le sorti di un mondo in crisi. L’eroina di Aristofane, in un’Atene svuotata dagli uomini partiti al fronte, diventa simbolo di resistenza e ingegno femminile.

La stagione di prosa si concluderà giovedì 16 aprile con “Condominio Mon Amour”, interpretato da Giacomo Poretti e Daniela Cristofori; è la storia di Angelo, custode milanese che vede il proprio lavoro minacciato dalla tecnologia. Quando un’app rischia di sostituirlo, decide di reagire trasformando l’atrio del palazzo in una scacchiera dove memoria, umanità e progresso si affrontano in una partita dal finale sorprendente.

La stagione 2025/2026 accoglierà anche grandi appuntamenti musicali. Sabato 28 febbraio alle 20.45, l’Impresa Lirica “Francesco Tamagno” porterà in scena “La Traviata” di Giuseppe Verdi, l’opera che meglio racconta l’amore, la rinuncia e il desiderio di riscatto. Una storia universale che continua a commuovere e a parlare al cuore di ogni spettatore.

Dal 6 al 10 maggio, grazie alla collaborazione con l’associazione Alec, il Teatro ospiterà l’AL Blues Festival, una settimana interamente dedicata alla musica e in particolare al blues, nelle sue molteplici evoluzioni fino al rock-blues. Il progetto coinvolgerà scuole, giovani artisti e associazioni culturali del territorio con concerti, incontri, mostre, workshop e proiezioni, trasformando la città in un grande laboratorio musicale.

Febbraio sarà invece il mese del Teatro del Territorio, con due spettacoli dedicati alle tradizioni e alla memoria locale. Domenica 15 febbraio, Oscar Barile e la compagnia Il Nostro Teatro di Sinio porteranno in scena “Luna Park”, commedia che riflette con ironia sul cambiamento delle Langhe e sul valore della memoria collettiva. Domenica 22 febbraio, la Compagnia Teatrale Carla S. presenterà “La Camola d’la gelosia”, esilarante ritratto domestico di un uomo divorato dai sospetti, dove la gelosia trasforma ogni gesto in un vortice di equivoci.

Anche le famiglie e i più piccoli avranno un posto d’onore nel nuovo cartellone. La rassegna Famiglie a Teatro prenderà il via domenica 21 dicembre alle 16.30 con “Rudolph operazione Natale”, un’avventura natalizia ricca di colpi di scena e solidarietà. Seguiranno Il pianeta degli alberi nascosti dell’associazione Magog (18 gennaio), una fiaba ecologica tra ironia e speranza; “Sonata per tubi” (25 gennaio), in cui circo e musica classica si fondono in un sorprendente gioco di invenzione; “Anima Blu” (1 febbraio), poetico omaggio alle atmosfere di Chagall, vincitore del Premio Eolo; e “Area 52” (8 febbraio), spettacolo di fantascienza per theremin, loopstation e pupazzi alieni, tra scienza e immaginazione.

Il Teatro Sociale dedicherà inoltre uno spazio speciale al mondo della scuola con la rassegna Teatro Scuola, da febbraio ad aprile, pensata per gli studenti di ogni età. In programma “Becco di rame” (10 e 11 febbraio), storia di resilienza e coraggio ispirata a un racconto di Andrea Briganti; “Pinocchio” (31 marzo e 1 aprile), un viaggio teatrale tra realtà e fantasia; e “Romeo & Juliet” (20 aprile), musical in lingua originale proposto dal Palketto Stage, che farà rivivere in musica l’immortale storia d’amore di Shakespeare.

Dal 13 al 28 maggio, infine, il Teatro ospiterà la 27ª edizione del Festival “Il Teatro dei Ragazzi”, organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e promosso dall’Assessorato alla Cultura della Città di Alba. Un appuntamento ormai storico che valorizza l’esperienza teatrale nelle scuole, promuovendo creatività, espressività e partecipazione tra i giovani.

Dichiarano il sindaco Alberto Gatto e la vice sindaco e assessora alla Cultura Caterina Pasini: “Il 3 novembre 1855 nasceva il Teatro Sociale di Alba, che proprio oggi celebra i suoi 170 anni di vita. Nel corso della sua storia, il teatro ha conosciuto momenti di splendore e di difficoltà: fu chiuso nel 1933 per ragioni di sicurezza e, dopo decenni di attesa, è stato finalmente riaperto nel 1997 grazie all’impegno e alla lungimiranza delle Amministrazioni comunali che si sono succedute. La ristrutturazione della storica sala ottocentesca e la realizzazione della nuova sala ‘Michelangelo Abbado’, condivisa dallo stesso palcoscenico, hanno restituito alla città un luogo simbolo di cultura, incontro e comunità. Per celebrare questo importante anniversario, domenica 23 novembre ripercorreremo insieme la storia del Teatro Sociale di Alba, insieme all’ex sindaco Tomaso Zanoletti, all’architetto Ugo Dellapiana progettista della nuova sala e a Nando Vioglio, funzionario dell’Ufficio Tecnico comunale. Sarà un’occasione per ricordare il passato, ma anche per guardare con fiducia al futuro di questo spazio che continua a essere cuore pulsante della vita culturale cittadina. Abbiamo lavorato per offrire una stagione teatrale ricca di appuntamenti e di artisti di fama nazionale che confidiamo potrà essere apprezzata dai tanti appassionati del nostro teatro. Desideriamo ringraziare gli sponsor che sostengono la stagione teatrale 2025/2026, la dottoressa Cristina Carmilla per il prezioso lavoro svolto in questi anni come dirigente della Ripartizione Cultura fino al 30 settembre. Diamo il benvenuto al dottor Fabio Curti neo dirigente della nuova Ripartizione Cultura e Turismo del Comune. Auguriamo una buona stagione teatrale a tutti”.

Modalità di acquisto abbonamenti e biglietti

Botteghino del Teatro Sociale, in piazza Vittorio Veneto, 3 | t. 0173 292 470 / 472 | [email protected]. La biglietteria sarà aperta tutti i giovedì dalle ore 15 alle ore 18 a partire dal 20 novembre.  Nei giorni di programmazione dello spettacolo, la biglietteria sarà aperta a partire da due ore prima dell’inizio dell’evento.

Libreria La Torre, in via Vittorio Emanuele, 19/G | Galleria della Maddalena | t. 0173 33 658. Da martedì a sabato 9 - 13 / 15.30 - 19.30.

Online sul sito www.ticket.it.

Vendita abbonamenti e Musica a Teatro e Tarole a Teatro

A partire da giovedì 13 novembre: vendita degli abbonamenti Fedeltà, Teatro del Territorio, Famiglie a Teatro e singoli biglietti per gli spettacoli Tuttorial con Oblivion e La mia vita raccontata male con Claudio Bisio. Eccezionalmente il Botteghino del Teatro Sociale sarà aperto giovedì 13 e venerdì 14 novembre dalle ore 13 alle ore 19.

Vendita biglietti singoli 

A partire da martedì 18 novembre: biglietti singoli per tutti gli spettacoli del cartellone 2025/2026. Eccezionalmente il Botteghino del Teatro Sociale sarà aperto martedì 18 e mercoledì 19 novembre dalle ore 13 alle ore 19.

c.s.
luogo ALBA
 Condividi
Tag:
Alba - Tradizione - spettacolo - teatro sociale - creatività - Contemporaneità
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK