X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 14 November 2024, 19:10

Dieci dimore storiche del Cuneese aprono al pubblico

Il progetto è stato presentato oggi nella Sala Viglione del Consiglio regionale. L’obiettivo è quello di far conoscere le ricchezze nascoste del territorio
Dieci dimore storiche del Cuneese aprono al pubblico
Oggi la sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’A.D.S.I. (Associazione Dimore Storiche Italiane), in sinergia con la Regione Piemonte e il Consiglio regionale del Piemonte, ha presentato un nuovo progetto volto ad ampliare l'offerta turistica subalpina grazie all’apertura di 46 dimore private di grande interesse storico e culturale, di cui dieci in provincia di Cuneo. Un'occasione per restituire al nostro territorio quella ricchezza nascosta, intrisa di storia, cultura e tradizioni, storia di famiglia e di artigiani, che ha contribuito a fare del Piemonte uno scrigno di grande bellezza. 
 
Grazie al protocollo d'intesa che A.D.S.I. Piemonte e Valle d'Aosta e F.I.A.V.E.T. Piemonte hanno siglato al termine dell'incontro, le due realtà (l'Associazione Dimore Storiche Italiane e la Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo) lavoreranno insieme per permettere ai visitatori di ammirare beni privati straordinari – su prenotazione e secondo programmi coordinati dalle agenzie di viaggio convenzionate. Esperienze esclusive e di nicchia per scoprire, e ri-scoprire in modalità nuove, le dimore degli associati A.D.S.I. – sia quelle che già abitualmente aprono al pubblico ma anche quelle normalmente non accessibili, e conoscerle da vicino come case vive, vissute, mantenute con affetto e con fatica. Un valore assoluto per l'identità italiana e la cultura di oggi e di domani. 
 
L'iniziativa è stata presentata oggi presso la Sala Viglione del Consiglio regionale, alla presenza di Davide Nicco (presidente Consiglio regionale Piemonte), dell'europarlamentare Giovanni Crosetto, di Marina Chiarelli (assessore al Turismo, Cultura, Sport e post olimpico, Pari opportunità e politiche giovanili, Regione Piemonte), Alessandro Gosztonyi (vicepresidente dell’A.D.S.I. e presidente della Sezione Piemonte e Valle d’Aosta) e Gabriella Aires (presidente F.I.A.V.E.T. Piemonte).  
 
Circa il 40% delle dimore del Piemonte sono castelli, 20% ville, mentre il restante 40% comprende case storiche e palazzi. Nel 90% dei casi è anche possibile visitare i parchi che circondano queste dimore, un valore aggiunto che permette ai visitatori di immergersi nella bellezza naturale e storica di questi luoghi. Il 54% delle dimore si trova in comuni con meno di 20.000 abitanti, e ben il 29% si trova in centri con meno di 5.000 abitanti. Una capillarità che permette di valorizzare i piccoli borghi e di andare incontro ai limiti dell’overtourism in Italia.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
ville storiche - turismo Piemonte
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK