Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250 mila visitatori
Sabato 1 e domenica 2 novembre l’ultimo fine settimana di aperture in tutto il PiemonteSi chiude nel segno del successo la trentesima edizione di Castelli Aperti, il grande viaggio tra dimore storiche, giardini e musei del Piemonte che da aprile a novembre ha accompagnato decine di migliaia di visitatori alla scoperta del patrimonio architettonico e paesaggistico regionale. Un’edizione da record: oltre 250.000 presenze nelle 80 strutture distribuite nelle province piemontesi, un dato che racconta la forza e la continuità di un progetto che, da trent’anni, intreccia cultura, turismo e identità territoriale.
Un risultato che riempie di soddisfazione e testimonia la partecipazione costante di un pubblico affezionato e curioso: famiglie, appassionati di storia e architettura, turisti italiani e stranieri che, domenica dopo domenica, hanno varcato le soglie di castelli, ville, borghi e musei. Luoghi spesso da scoprire, custoditi con passione da famiglie che ne tramandano la storia o da enti e fondazioni che ne curano la valorizzazione.
"Castelli Aperti è una storia di comunità e di passione - commenta Elisa Bogliotti, presidente dell’Associazione Amici di Castelli Aperti -. I numeri di quest’anno confermano quanto il patrimonio storico piemontese sia vivo e amato, e quanto il nostro pubblico riconosca in questa rassegna un modo autentico di conoscere il territorio".
Il 2025 ha segnato i trent’anni di attività una longevità che racconta la capacità di un format semplice ma potente di rinnovarsi nel tempo. Per celebrare l’anniversario, la stagione è stata arricchita dal programma “Tutti i colori della cultura”, un calendario diffuso di eventi speciali - spettacoli, concerti, incontri e visite animate - che ha portato in alcuni dei luoghi più suggestivi del circuito performance artistiche e momenti di approfondimento, trasformando le dimore storiche in spazi vivi e partecipati. Un successo costruito nel tempo, grazie alla collaborazione con Regione Piemonte, comuni, associazioni locali, proprietari di dimore storiche che hanno creduto nel valore della condivisione e nella forza delle sinergie.
PROVINCIA DI CUNEO
Alba – Museo Diocesano di Alba: 1 e 2 novembre aperto con orario 11.00 – 18.30. Ingresso: Intero 5€.
Prenotazioni: link
Barolo – Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum: 1 e 2 novembre aperto dalle 10.30 alle 19.00. Ingresso: Intero 9€; ridotto 7€.
Prenotazioni: link
Bra – Museo Civico di Storia Naturale Craveri: 2 novembre aperto dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso: Singolo Museo 5€; Musei Civici Bra 10€.
Bra – Museo Civico di Palazzo Traversa: 2 novembre dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso: Singolo Museo 5€; Musei Civici Bra 10€.
Bra – Museo del Giocattolo: 2 novembre ingresso esclusivamente con visita guidata negli orari: 10.30 - 11.30 - 14.30 - 15.30 - 16.30. Ingresso: Singolo Museo 5€; Musei Civici Bra 10€.
Caraglio - Il Filatoio: 1 e 2 novembre Mostra “Helmut Newton Intrecci” dalle 10.00 alle 19.00 . Ingresso: Intero 12€
Cherasco – Palazzo Salmatoris: 1 e 2 novembre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Mostra “SBAM-Pop Art” Ingresso: Intero 12€.
Corneliano d’Alba - Torre di Corneliano d’Alba: 1 e 2 novembre aperto solo su prenotazione, con almeno due giorni di anticipo, contattando il Tel. 338 9654524 o Tel. 340 8026232.
Dronero – Museo Civico Luigi Mallé:1 e 2 novembre dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30). Ingresso: Gratuito.
Fossano – Castello dei Principi D’Acaja: 1 e 2 novembre aperto con partenza tour alle ore 11.00, 15.00 e 16.30. Biglietteria presso l’Ufficio Turistico (corte interna del maniero). Consigliata la prenotazione. Numero Verde 800 210 762 - Tel. 0172 601 60; [email protected]. Ingresso: Intero 5€; ridotto 3€.
Govone – Castello Reale: 1 e 2 novembre dalle 10.00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Ingresso: Intero 7€; ridotto 5€.
Prenotazioni: link
Magliano Alfieri – Museo dei soffitti in gesso e Teatro del Paesaggio - Castello degli Alfieri di Magliano: 1 e 2 novembre aperto con orario 10.30-18.30. Ingresso: Intero 5€ (un museo); Intero 7€ (due musei).
Prenotazioni: link
Manta – Castello della Manta: 1 e 2 novembre aperto con orario 10.00-17.00. Ingresso: Intero 11€; Visita guidata Intero 15€.
Roddi – Castello di Roddi: 1 e 2 novembre visite esclusivamente guidate con i seguenti orari: 10.30; 11.30; 12.30; 14.30; 15.30; 16.30; 17.30. Prenotazione consigliata. Info: Tel: 0173 386697; [email protected]. Costo Biglietto: Intero 6€. Prenotazioni: link
Saluzzo - Casa Cavassa: 1 e 2 novembre orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Ingresso: Intero 6€; ridotto 3,5€.
Prenotazioni: link
Saluzzo – Casa Natale di Silvio Pellico: 1 e 2 novembre visite accompagnate dalle 14:00 alle 18:00. Ingresso: Intero 3,5€; ridotto 2,5€. Prenotazioni: link
Saluzzo – La Castiglia: 1 e 2 novembre orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Ingresso: Intero 8€; ridotto 6€.
Prenotazioni: link
Saluzzo – Torre Civica e Pinacoteca Olivero: 1 e 2 novembre orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Ingresso: Intero 3,5€; ridotto 2,5€. Prenotazioni: link
Savigliano – Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra: 1 novembre con orario 15.00-18.30 con visite guidate comprese nel biglietto ore 15:30 e 17:00 e 2 novembre orario 10.00-13.00 e 15.00-18.30 con visite guidate comprese nel biglietto ore 10:30-12:00- 15:30 e 17:00. Prenotazione consigliata: [email protected] - Tel. 0172 712982.
Ingresso: Intero 5€; ridotto 3€.
Savigliano – Palazzo Muratori Cravetta: 1 e 2 novembre visite guidate con prenotazione consigliata allo 0172/370736 o mail [email protected]. Turni previsti ore 11.00 e 15.30 (presentarsi qualche minuto prima dell’orario presso l’Ufficio Turistico di piazza santa Rosa; il personale dell’Ufficio Turistico accompagnerà i visitatori nella visita del Palazzo o Torre fornendo le relative notizie). Ingresso: Intero 3€. Inoltre gli spazi visitabili di Palazzo Cravetta si ampliano accogliendo nella zona espositiva la mostra "La Grecia di Santorre di Santa Rosa". L'accesso alla mostra è gratuito. Orari: sabato e domenica ore 15:30-18:30.
Savigliano - Torre Civica: 1 e 2 novembre visite guidate con prenotazione consigliata allo 0172/370736 o mail [email protected]. Turni previsti ore 11.00 e 15.30 (presentarsi qualche minuto prima dell’orario presso l’Ufficio Turistico di piazza santa Rosa; il personale dell’Ufficio Turistico accompagnerà i visitatori nella visita del Palazzo o Torre fornendo le relative notizie). Ingresso: Intero 3€.
Serralunga d’Alba – Castello di Serralunga d’Alba: 1 e 2 novembre aperto con visite guidate alle ore 10.30; 11.15; 12.00; 12.45; 14.30; 15.15; 16.00; 16.45; 17.30. Ingresso: Intero 6€; ridotto 3€. Prenotazioni: link
CUNEO Castelli Aperti

Condividi