X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 05 December 2024, 09:56

    “Il teatro di Cuneo sia intitolato a Nello Streri”

    Giancarlo Boselli (Indipendenti) lancia il sasso nello stagno: “Anche il Lirico di Milano ha un doppio nome”. Nel 2026 ricorrerà il decennale della scomparsa
    “Il teatro di Cuneo sia intitolato a Nello Streri”
    Ricordare Nello Streri nel teatro che lui aveva contribuito a rendere grande, nei suoi lunghi anni da assessore alla Cultura. La proposta viene da Giancarlo Boselli, oggi capogruppo degli Indipendenti, in precedenza collega di Streri sui banchi del Consiglio comunale e della giunta.
     
    “È ampiamente riconosciuto l’importante e determinante ruolo avuto dall’avvocato Nello Streri nella crescita e nello sviluppo dell’attività del Teatro Toselli con stagioni di grande valore, che permisero di ottenere prestigio a livello nazionale” ricorda Boselli, chiedendo alla sindaca se non sia ora “possibile e opportuno” tributare questo omaggio alla memoria dell’esponente politico e organizzatore culturale.
     
    Nessuna volontà di “cancellare” Giovanni Toselli, il fondatore del teatro nazionale piemontese a cui è intitolato fin dall’Ottocento il civico teatro: “Anche il Lirico di Milano ha un doppio nome, oggi infatti si chiama Lirico Gaber” ricorda il consigliere. Per le intitolazioni stradali la commissione toponomastica richiede che il personaggio in questione sia deceduto da almeno dieci anni, per il teatro potrebbe essere più semplice. In ogni caso, aggiunge Boselli, il decennale della scomparsa di Streri è dietro l’angolo.
     
    Nato nel 1923 a Cuneo, da una famiglia della buona borghesia che frequentava anche i Galimberti, Streri morì nel 2016 dopo essere stato partigiano, consigliere comunale per oltre mezzo secolo (il primo ingresso in municipio nel 1951), assessore e vicesindaco in svariate giunte. Amico personale di grandissimi attori e registi, da Pupi Avati a Paolo Rossi e Roberto Benigni, legò il suo nome anche alla rinascita del cinema Monviso e all’ideazione di eventi culturali, artistici e musicali, nonché all’ampiamento e allo sviluppo della biblioteca e del museo civico.
    Andrea Cascioli
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - teatro - Giancarlo Boselli - cultura - Consiglio comunale - Comune - Toselli - intitolazione - Toponomastica - Indipendenti - Nello Streri
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK