Inaugurati a Cuneo “Living Room” e “Connecting Worlds”
Back to People è il tema che lega entrambe le iniziative: un invito a riscoprire se stessi, come individui, capaci di creare nuove alleanze con il mondo naturaleVenerdì 3 ottobre a Cuneo ha preso il via un weekend all’insegna dell’arte contemporanea con l'inaugurazione di “Living Room”, evento espositivo frutto di 4 residenze d’artista, e “Connecting Worlds”, rassegna di arte e sostenibilità, entrambi curati da Andrea Lerda e ideati e organizzati dall’associazione Art.ur. L’inaugurazione ha visto una grande partecipazione di pubblico, con la presenza delle autorità e dei tanti partner che hanno sostenuto l’iniziativa.
Back to People è il tema che lega entrambe le iniziative: un invito a riscoprire noi stessi, come individui, capaci di creare nuove alleanze con il mondo naturale, con la montagna e, come collettività, in grado di immaginare paradigmi sociali più equi e sostenibili.
In occasione di “Living Room” gli artisti Ruth Beraha, Laura Pugno, Micol Roubini ed Eugenio Tibaldi hanno intrapreso un percorso di scoperta e di confronto con le comunità e i giovani che vivono nelle valli Stura, Grana e Varaita, arrivando fino alla Valle Roya, in Francia. Le opere inedite scaturite da questo confronto, sono accolte all’interno di quattro luoghi fulcro nel centro storico di Cuneo: il Museo Diocesano, il Conservatorio G.F. Ghedini, il chiostro del Complesso Monumentale di San Francesco e il Teatro Toselli. Le installazioni restituiscono un immaginario che parla di energie, alleanze, visioni e desiderio di cambiamento.
Michela Giuggia, presidente di Art.ur, ha dichiarato: “Back to the People non è solo uno slogan, sempre più e specie in questi giorni, è un invito a rimettere le persone al centro dei territori. Con 'Living Room' e 'Connecting Words', promuoviamo e raccontiamo, attraverso l’arte, partecipazione attiva e alleanze tra comunità. Cultura, reti, relazioni e ascolto diventano strumenti per rigenerare luoghi e immaginare futuri condivisi”.
Orari di apertura: venerdì 3 ottobre dalle 17 alle 19.30, sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle 15.30 alle 19.30.
Visite guidate gratuite con partenza ogni mezz’ora dal Museo Diocesano (contrada Mondovì, 15). Ultima visita alle 18.30. Prenotazioni su www.art-ur.it.
“Connecting Worlds” è un evento nato nel 2022 da un’iniziativa del Parco fluviale Gesso e Stura, nel quale il linguaggio dell’arte contemporanea si intreccia con quello della scienza, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza ecologica, stimolare una partecipazione attiva e promuovere scenari condivisi di sostenibilità.
Nell’edizione 2025, le opere degli artisti italiani e internazionali Ludwig Berger, Sibylle Duboc, Micaela Piñero e Laura Pugno, insieme ai contributi delle ricercatrici di Eurach Research di Bolzano, invitano a riconoscerci come alleati nel riequilibrio delle relazioni con il mondo naturale.
Gianfranco Demichelis, assessore all’ambiente e al Parco fluviale del Comune di Cuneo sottolinea: “Anche quest'anno il Parco fluviale Gesso e Stura sostiene questa iniziativa artistica, nata anni fa proprio dal Parco per parlare di cambiamento climatico con il linguaggio universale dell'arte. Il tema di questa edizione, la relazione tra le persone e la natura, ben rappresenta le priorità del Parco fluviale che offre esperienze di riconnessione e di benessere ad esempio attraverso la camminata a piedi nudi che proporremo in questi giorni proprio a fianco della tenda”.
Il curatore Andrea Lerda ha aggiunto: “Viviamo un tempo nel quale è fondamentale rimettere al centro la relazione tra le persone. Insieme, come societa’, dobbiamo essere consapevoli che solo attraverso una partecipazione attiva alle grandi sfide del presente, avremo la possibilità di cambiare lo stato delle cose. Consapevolezza, attivismo e cura, devono guidarci verso un futuro regolato da nuovi valori e paradigmi. 'Living Room' e 'Connecting Worlds' 2025 mettono al centro l’alleanza e la forza con cui le persone, insieme, possono dare forma a un futuro migliore”.
La rassegna prende vita nello spazio pubblico e quest’anno trova nuovamente sede nella scenografica tenda Ferrino 1870, ideata da Anna Ferrino e progettata dal designer Moreno Ferrari, allestita in Largo Audiffredi, di fronte al municipio.
La fruizione è libera e gratuita, gli orari di apertura: venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle 10 alle 21. Ingresso gratuito.
Durante i giorni di apertura dell'evento, il team del Parco fluviale Gesso e Stura porta in Largo Audiffredi f’Orma va in città, offrendo a tutti la possibilità di compiere un'esperienza sensoriale a piedi nudi. Un'attività per tutti, che consentirà di vivere un momento di riconnessione con la natura, provare equilibrio e benessere psicofisico, a diretto contatto con i materiali naturali che compongono gli ambienti fluviali.

cuneo - Ar.tur - living room - Back to People - Connecting World