Al via gli abbonamenti per la stagione 2025/2026 del Teatro Carlo Marenco
Oltre agli otto spettacoli in cartellone, si terranno a Ceva diversi appuntamenti fuori stagione che daranno spazio alle eccellenze locali e nazionaliNei giorni del 17 e 18 ottobre prenderà il via la campagna di abbonamenti per la stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Carlo Marenco. Specificatamente, venerdì 17 verranno distribuiti gli abbonamenti con prelazione per gli abbonati delle precedenti stagioni, sabato 18 invece si apriranno gli abbonamenti anche ai nuovi iscritti.
La stagione, organizzata e promossa del Comune di Ceva e da Fondazione Piemonte dal Vivo, consta di otto spettacoli dal 21 novembre al 15 aprile, oltre a tre appuntamenti di teatro per bambini e ragazzi realizzati insieme alla Compagnia Teatro Marenco. Oltre agli spettacoli in cartellone, i mesi a venire saranno costellati di appuntamenti fuori stagione che daranno spazio alle eccellenze locali e nazionali. Si ricorda inoltre che inizierà anche un corso di recitazione tenuto da Fabio Marchisio.
Di seguito i dettagli per l'acquisto degli abbonamenti e dei biglietti.
Abbonamento a 8 spettacoli (non esiste altra formula solo fisso 8 eventi)
- Platea 140 euro
- Palchi I Piano
2 posti 240 euro
3 posti 360 euro
4 posti 480 euro
- Palchi II e III Piano
2 posti 220 euro
3 posti 330 euro
4 posti 440 euro
- Balconata 110 euro
Biglietti singoli
Platea 25 euro; palco 4 posti 80 euro; palco 3 posti 60 euro; palco 2 posti 40 euro; balconata 22 euro; galleria 20 euro.
Ridotti (under 25, over 65, abbonati alle stagioni, 25-26 di Piemonte dal Vivo, iscritti FAI, possessori tessera Abbonamento Musei, Piemonte e Valle d’Aosta): balconata 20 euro - galleria 18 euro.
Modalità e tempi d’acquisto
Abbonamenti
Venerdì 17 ottobre dalle 18 alle 22 – Prelazione per conferma posti Abbonati Stagione 2024-2025. Sabato 18 ottobre dalle 9 alle 14 – Vendita Libera Abbonamenti, presso la Biblioteca Civica Bertrand di Ceva in via Pallavicino 11. Da lunedì 20 ottobre e fino a domenica 2 novembre alle 23.59 vendita solo abbonamenti online su vivaticket.
Biglietti Singolo Spettacolo
Da lunedì 3 novembre online su vivaticket o presso la biglietteria del Teatro Marenco di Ceva nelle serate di apertura per eventi.
Di seguito gli appuntamenti della stagione teatrale 2025/2026
Venerdì 21 novembre 2025 un omaggio al genio comico di Čechov con Crisi di nervi, tre atti unici riletti da Peter Stein e Carlo Bellamio. Un cast straordinario, tra gli altri Maddalena Crippa, Alessandro Sampaoli, Gianluigi Fogacci, ci accompagna in un susseguirsi di tensioni e fraintendimenti, che raccontano con sottile umorismo le nevrosi quotidiane.
Sabato 13 dicembre, la scena si illumina con L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde, commedia irresistibile sulla doppia identità e il perbenismo vittoriano. Lucia Poli guida un cast elegante, sotto la regia di Geppy Gleijeses, in una danza verbale brillante e senza tempo.
Il 2026 si apre, venerdì 16 gennaio, con una proposta esplosiva: Buffoni all’inferno di Stivalaccio Teatro. Tre attori, tre clown e una discesa negli abissi del grottesco, tra maschere artigianali, comicità fisica e satira pungente. Un viaggio che diverte e fa pensare.
Mercoledì 4 febbraio, si cambia tono con Le fuggitive portato in scena da Paola Quattrini e Gaia De Laurentiis. Due donne in fuga dalla routine e dalle gabbie imposte, in un road movie teatrale che alterna ironia e commozione. Una storia di riscatto al femminile, che parla di libertà e amicizia.
Venerdì 13 febbraio, spazio all’inclassificabile Alessandro Bergonzoni con Arrivano i Dunque, una corsa semantica tra avannotti, saracinesche parlanti e lampi di poesia surreale. Uno spettacolo che sfida la logica e rianima il pensiero.
Martedì 17 marzo, torna in scena Chiara Francini con il suo monologo Forte e Chiara. Tra risate e confessioni, l’attrice ci accompagna in un racconto autobiografico, musicale e teatrale. Un inno alla complessità dell’essere donna oggi, senza sconti né retorica.
Giovedì 26 marzo, il palco ospita 456, l’ultimo testo teatrale di Mattia Torre, una commedia nera sulla famiglia, il potere e le ossessioni quotidiane. Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri e Cristina Pellegrino danno corpo a personaggi tragicomici, smarriti in una periferia senza tempo.
Infine, mercoledì 15 aprile, Seconda Classe del Controcanto Collettivo chiude la stagione con uno spettacolo corale, sensibile e attento ai temi dell’inclusione e della fragilità sociale. Lo spettacolo è inserito sia nel progetto Playtime, rivolto al pubblico delle scuole, che nel cartellone di Teatro No Limits, garantendo una piena accessibilità per spettatori con disabilità sensoriali attraverso l’audiodescrizione in diretta.
La stagione si completa con tre appuntamenti dedicati al teatro per famiglie realizzati in collaborazione con la Compagnia Teatro Marenco.
Si parte venerdì 24 gennaio 2026 con Baloons Adventures, spettacolo di clownerie con Andrea Meroni e Fabio Lucignano, che racconta con ironia e fantasia il viaggio di due personaggi improbabili.
Venerdì 28 febbraio va in scena Gretel, fiaba rivisitata da Clara Storti tra narrazione e teatro di figura.
Chiude il ciclo, venerdì 14 marzo, Cenerentola 301, una versione futuristica del classico, con marionette, pupazzi e attori, interpretata da Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli.

bambini - Ceva - spettacolo - Stagione Teatrale - Teatro Carlo Marenco