Ceva, presentata la nuova stagione del Teatro Marenco
In programma otto spettacoli rivolti al pubblico generalista e altri tre appuntamenti per famiglie e bambiniNel pomeriggio di domenica 21 settembre il palco del Salotto del Fungo, nel cuore della Mostra Nazionale del Fungo di Ceva, ha fatto da cornice alla presentazione della stagione 2025-2026 del Teatro Marenco.
La sinergia tra Amministrazione comunale, Compagnia Teatro Marenco e Fondazione Piemonte dal Vivo porterà nel contenitore cebano otto spettacoli rivolti al pubblico generalista e tre appuntamenti per bambini e famiglie.
Oltre a questo, la Compagnia Teatro Marenco ha presentato una serie di spettacoli ed eventi collaterali che vanno ad arricchire la stagione, quali “La lacrimevolissima istoria di Sir Cristofaro Piccione che voleva scoprir l’America”, Commedia dell’Arte di e con Max Mao e Manuel Alciati, e “Veja pastisseria F.lli Borgna”, Teatro Dialettale della Filodrammatica “Nando Alciati”, previsto per inizio dicembre 2025.
La campagna di abbonamenti partirà il 17 ottobre, una data simbolica per il Marenco, infatti proprio in quell’occasione il teatro celebrerà il cinquantesimo compleanno dalla sua riapertura. I festeggiamenti per questa importante cifra tonda coinvolgeranno non solo la Compagnia, ma tutta la cittadinanza, con momenti goliardici e conviviali e ovviamente con il grande teatro.
“La Compagnia Teatro Marenco torna al Teatro Carlo Marenco e porta a Ceva, grazie alla collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e con il Comune, un cartellone che spazia dai grandi classici della letteratura alla commedia dell’arte”. Questo il commento di Manuel Alciati, consigliere comunale con delega al Teatro. “La sinergia tra enti pubblici e istituzioni culturali è un meccanismo non sempre scontato, ma che con Fondazione Piemonte dal Vivo sta funzionando molto bene. Il lavoro è ingente, si inizia a cercare e proporre nomi già a gennaio in vista di una stagione che parte ad autunno inoltrato, si seguono le recensioni dei critici, gli articoli pubblicati sui giornali, si cerca il più possibile di visionare dal vivo gli spettacoli, di arrivare alla fonte per portare nella propria città gli spettacoli migliori, talvolta strappandosel metaforicamente dalle mani gli uni con gli altri, ma questo impegno indubitabilmente ripaga sul lungo termine e ci permette di proseguire con la tradizione del teatro, tradizione tanto radicata quanto amata nella nostra comunità”.
A confermare il valore della collaborazione è Nadia Macis a nome della Fondazione Piemonte dal Vivo, la quale ha sottolineato come l’ente, che collabora con molte realtà su tutto il Piemonte, a Ceva abbiamo trovato un terreno fertile dove far “mettere radici” al teatro. La stagione 2025-2026 infatti è davvero ricca sia per quantità, che per qualità degli spettacoli proposti. Maddalena Crippa in Checov, Lucia Poli per Oscar Wilde, e poi ancora Alessandro Bergonzoni con i suoi virtuosismi linguistici e l’ultimo testo di Mattia Torre, questi sono solo alcuni dei grandi nomi che calcheranno il palcoscenico cebano. La collaborazione inoltre prosegue in un’ottica di inclusività e accessibilità grazie a Teatro No Limits, che permette a persone non vedenti e ipovedenti di partecipare agli spettacoli. Fondazione Piemonte dal Vivo torna così a Ceva con un calendario ricco e variegato, pronta ad accogliere chiunque vorrà tornare a teatro o avvicinarsi al teatro per la prima volta.
Altrettanto entusiasta Aldo Viora, direttore artistico della Compagnia Teatro Marenco: "La scorsa stagione è stata un successo, la città ha risposto benissimo, il teatro era sempre pieno, ha ricordato Viora, e la speranza, anzi l’augurio della Compagnia è che anche la stagione entrante si confermi con questi numeri. La Compagnia Teatro Marenco poi propone molti appuntamenti collaterali, che spaziano dalle attività per famiglie agli spettacoli in collaborazione con altre Compagnie del territorio, fino a due spettacoli completamente nuovi scritti e interpretati proprio da attori della Compagnia stessa, delle vere “chicche” di cui tutti attendono con ansia la prima. Festeggiare il cinquantesimo anniversario del Marenco significa inoltre porre insieme una pietra miliare della storia sì della Compagnia, ma soprattutto della città. Tra i ricordi di chi c’era già in quei giorni e l’esperienza dei più giovani, la lunga vita del Marenco è un’ulteriore conferma di come l’amore per il teatro qui sia un legame, un collante per tutti, anche in senso intergenerazionale".
A chiudere gli interventi è stato Diego Tampalini, presidente della Compagnia Teatro Marenco, il quale ha voluto evidenziare come Ceva crei sinergia col territorio, trasformando il teatro in un luogo di incontro, oltre che nella casa delle arti performative: "La proposta della Compagnia, oltre ad affiancarsi a quella di Fondazione Piemonte dal Vivo, presenta alcuni spettacoli sia per adulti, sia per i fruitori più piccoli. In particolare, la proposta per famiglie è in continuità e in correlazione con quella di Mondovì, città dove la Compagnia Teatro Marenco ha in gestione il Teatro Baretti. Così facendo, si dà vita a un meccanismo virtuoso per cui, chiunque lo voglia, ha il doppio degli appuntamenti nell’arco di pochi chilometri. Il teatro diventa epicentro di storie, di trame e narrazioni e la stagione 2025/2026 conferma la volontà di raccontare storie straordinarie. Tutto ciò a cui gli astanti assisteranno è il frutto di un impegno, di una collaborazione e di una stima reciproca tra persone che il teatro lo vivono come un grande amore e che con questo spirito intendono trasmetterlo al pubblico".
Si ricorda che la campagna abbonamenti prenderà il via venerdì 17 ottobre dalle ore 18 alle ore 22 in prelazione per gli abbonati dello scorso anno e sabato 18 ottobre dalle ore 9 alle ore 14 per tutti gli altri presso la Biblioteca civica Aloysius Bertrand di Ceva (via Pallavicino, 11).
TEATRO C. MARENCO STAGIONE 2025-2026
ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI (non esiste altra formula)
ABBONAMENTI
Platea € 140
Palchi I Piano
2 posti € 240
3 posti € 360
4 posti € 480
Palchi II e III Piano
2 posti € 220
3 posti € 330
4 posti € 440
Balconata € 110
BIGLIETTI SINGOLI
Platea € 25
Palco 4 posti € 80
Palco 3 posti € 60
Palco 2 posti € 40
Balconata € 22
Galleria € 20
Ridotti*: Balconata € 20 - Galleria € 18
*under 25, over 65, abbonati alle stagioni
25-26 di Piemonte dal Vivo, iscritti FAI,
possessori tessera Abbonamento Musei
Piemonte e Valle d’Aosta.
MODALITÀ E TEMPI D’ACQUISTO
Abbonamenti:
Venerdì 17 ottobre dalle h. 18.00 alle 22.00 – Prelazione per conferma posti Abbonati Stagione 2024-2025
Sabato 18 ottobre dalle h. 09.00 alle h. 14.00 – Vendita Libera Abbonamenti
presso la Biblioteca Civica Bertrand di Ceva in via Pallavicino 11.
Da lunedì 20.10.2025 e fino a domenica 2.11.2025 alle h. 23.59 vendita solo abbonamenti online su vivaticket
Biglietti Singolo Spettacolo
Da lunedì 3.11.2025 online su Vivaticket o presso la biglietteria del Teatro Marenco di Ceva nelle serate di apertura per eventi.

Ceva