X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ MonregaleseVendita case Mondovi

MONDOVÌ - Sunday 10 August 2025, 15:42

Nei prossimi mesi le chiese della Diocesi di Mondovì aprono le porte al pubblico

Grazie ai Volontari per l’Arte in numerosi luoghi religiosi della provincia appartenenti al progetto Itinerari del Sacro saranno disponibili visite guidate
Nei prossimi mesi le chiese della Diocesi di Mondovì aprono le porte al pubblico

Nei mesi estivi e autunnali numerosi Luoghi del Sacro del progetto Itinerari del Sacro saranno visitabili grazie ai Volontari per l’Arte. Gli edifici di culto, che sono da sempre identificati come espressione di fede, hanno anche una importante valenza culturale, artistica e turistica. Il progetto intende dare espressione della devozione, svelare e far conoscere alcuni dei più interessanti e preziosi tesori di arte sacra della Provincia custoditi in chiese, santuari e piccole cappelle.

Le visite a chiese e cappelle monregalesi sono attivate gratuitamente e su prenotazione contattando il numero 339.6143781. Segue dettaglio dei beni parte del circuito per i quali, in alcuni edifici, è anche possibile accedere autonomamente tramite l’app “Chiese a porte aperte”.

Con il progetto Chiese a porte aperte - ideato dalla Consulta Regionale per i Beni Culturali ecclesiastici e dalla Fondazione CRT - le diocesi del Piemonte e della Valle d’Aosta, rispondono al bisogno sempre vivo di fruire del nutrimento che ci viene dato dalla bellezza dell’arte. Si tratta di una sperimentazione di visite guidate in autonomia nata per favorire un accostamento consapevole a beni non sempre facilmente accessibili. Grazie all’impiego di un’applicazione digitale è così possibile accedere liberamente ad alcuni beni culturali ecclesiastici. L’app permette di gestire molteplici operazioni, dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta. Una volta effettuato l’accesso tramite QR code si viene guidati alla scoperta del bene attraverso un’installazione multimediale costituita da una narrazione storico - artistico - devozionale accompagnata da un sistema di luci mobili e di micro proiettori. Le “Chiese a Porte Aperte” sono visitabili tutti i giorni dalle 9 alle 18, scaricando la APP e prenotando gratuitamente la visita.

Chiese a porte aperte è inoltre diventata “for all”; con la finalità di porre sempre più attenzione alle capacità sensoriali e cognitive dei visitatori. Nei siti in cui è stato effettuato questo ulteriore step di progetto si trovano un pannello visivo-tattile multisensoriale posizionato all’ingresso con la descrizione della chiesa e narrazioni audio-video in LIS (lingua dei segni italiana). La sezione accessibilità dell’app presenta inoltre una serie di materiali ideali per la preparazione della visita.

Chiese a porte aperte della Diocesi di Mondovì:
Mondovì | Cappella di Santa Croce
Mombarcaro | Cappella di San Rocco
Piozzo | Cappella di San Bernardo
Roccaforte di Mondovì | Cappella di San Maurizio
Info: www.cittaecattedrali.it. 

Luoghi del Sacro della Diocesi di Mondovì: i Volontari per l’Arte del territorio monregalese sono disponibili ad effettuare visite guidate su prenotazione contattando il numero 339.6143781.

I “Luoghi del Sacro” monregalesi sono:
Mondovì | Cappella di San Bernardo delle forche, Cappella di Santa Croce (anche con app Chiese a porte aperte), Cappella di Santa Maria delle vigne
Bastia Mondovì | Cappella di San Fiorenzo
Dogliani | Confraternita del Santo Nome di Gesù
Lesegno | Cappella di San Nazario
Marsaglia | Cappella di San Ponzio
Mombarcaro | Cappella di S. Rocco (anche con App Chiese a porte aperte)
Monesiglio | Pieve di Santa Maria d'acqua dolce
Montaldo | Parrocchiale e romitorio di S. Ambrogio
Morozzo | Santuario del Brichetto, Cappella di S. Stefano
Murazzano | Cappella di S. Rocco, Santuario della Madonna di Hall
Niella Tanaro | Parrocchiale di Maria Vergine Assunta, Confraternita di S. Antonio, Cappelle di Sant’Anna, Natività di Maria, San Bernardo, San Pantaleone
Pamparato | Parrocchiale, Cappella di S. Bernardo
Peveragno | Confraternita di S. Pietro in vincoli, Cappella di S. Rocco da Val
Piozzo | Cappella di S. Bernardo (anche con App Chiese a porte aperte), Cappella del Santo Sepolcro, Parrocchiale di Santo Stefano, Chiesa dell’Alba Rosa
Prunetto | Santuario della Madonna del Carmine
Rocca de’ Baldi | Parrocchiale di S. Marco
Roccaforte Mondovì | Cappella di San Maurizio (anche con app Chiese a porte aperte)
Sale San Giovanni | Pieve di S. Giovanni, Cappella di S. Sebastiano, Cappella di Sant’Anastasia
Saliceto | Parrocchiale di S. Lorenzo, Cappella di S. Agostino, Cappella di S. Martino di Lignera
San Michele Mondovì | Cappella della Madonna della Neve
Vicoforte Mondovì | Pieve dei Santi Pietro e Paolo
Villanova Mondovì | Antica parrocchia di Santa Caterina

Anticipazione d’autunno - Giubileo 2025, “Nel tuo nome. L’arte parla di comunità”

La Diocesi di Mondovì sta lavorando al progetto “Nel tuo nome. L’arte parla di comunità”;. A partire dal mese di ottobre le sale del Vescovado ospiteranno infatti una mostra di opere rare e mai esposte pubblicamente promossa quale iniziativa culturale fulcro dell’anno giubilare. Il progetto nasce per volere della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica e coordinato dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto. Le opere selezionale renderanno evidenti la presenza e l’impegno delle comunità nella conservazione, valorizzazione e trasmissione dei beni culturali.

Per maggiori informazioni sui progetti a cura dei Volontari per l’Arte della Diocesi di Mondovì è possibile consultare il sito www.sebastianus.org.

c.s.
luogo MONDOVÌ
 Condividi
Tag:
volontari - Mondovì - arte - Itinerari del Sacro
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK