Saluzzo, al via i lavori di restauro di Palazzo del Gallo
Si trova all'angolo fra piazza Risorgimento e via Martiri della Liberazione, di fianco al duomo. L'intervento ha un costo stimato di 550 mila euroSecondo le fonti rinvenute negli archivi, risale almeno al XV secolo. È stato a lungo di proprietà dell'Orfanotrofio femminile della città e dal 1982, cioè da 43 anni, è di proprietà del Comune. L'Amministrazione civica del sindaco Franco Demaria ha deciso di investire risorse per
riqualificarlo, renderlo più efficiente e funzionale, e quindi in prospettiva aumentare il valore del patrimonio pubblico saluzzese.
Sono al via nei prossimi giorni i lavori di restauro del cosiddetto "Palazzo del Gallo" che si trova all'angolo fra piazza Risorgimento e via Martiri della Liberazione, proprio di fianco al duomo. Un intervento che ha un costo stimato di 550 mila euro.
"I tecnici hanno evidenziato la necessità di intervenire sul tetto dell’edificio - spiegano il sindaco Franco Demaria e la vicesindaca e assessora ai Lavori pubblici Francesca Neberti -. Approfitteremo quindi del cantiere per migliorare l’efficienza energetica, applicando un materiale isolante sotto le tegole. Inoltre, provvederemo ad alcuni lavori di consolidamento, al rifacimento di parti interne e alla pulizia e sistemazione dei vani cantina nel seminterrato".
"Martedì 16 settembre 2025 si avvierà il montaggio della gru - precisano dall'Ufficio tecnico del Comune - a cui seguirà l'allestimento dei ponteggi. Via Martiri della Liberazione dovrà essere chiusa al traffico per un paio di giorni all'inizio della settimana successiva, con senso unico fino al venerdì e lo faremo in accordo con la Polizia locale che ha preparato un'apposita ordinanza. Il cantiere avrà una durata massima di 200 giorni, salvo contrattempi. Il progetto è stato inviato al “Gse - Gestore servizi energetici” che finanzia le riqualificazioni che riducono perdite e consumi: ci auguriamo che ci venga finanziata una parte dei lavori che, al momento, è coperta da fondi del bilancio comunale".
Secondo la relazione tecnica del progetto, redatto dall'Ufficio tecnico del Comune di Saluzzo, i lavori non pregiudicheranno l'accesso all'edificio e agli uffici che ospita. Per tutta la durata dell'intervento, invece, non sarà possibile accedere al cortile interno e usarlo come parcheggio.

Saluzzo