X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Curiosità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 05 October 2018, 16:08

7 'sigilli' su 311 presentati oggi dalla Coldiretti a Roma sono cuneesi

Si tratta di prodotti agricoli e razze animali che nel corso dei decenni sono stati strappati all’estinzione o sono legati a territori specifici
7 'sigilli' su 311 presentati oggi dalla Coldiretti a Roma sono cuneesi
Sono cuneesi 7 dei “Sigilli” Campagna Amica presentati oggi, venerdì 5 ottobre, al Villaggio Coldiretti di Roma, in occasione dell’inaugurazione: la mela della Valle Bronda, la pera Madernassa, il Ramassin, il Nostrale d’Alpe, il cappone di Morozzo, la lumaca di Cherasco e l’agnello Sambucano. 
 
I Sigilli sono i prodotti agricoli e le razze animali che nel corso dei decenni sono stati strappati all’estinzione o sono indissolubilmente legati a territori specifici. Rappresentano la più grande opera di valorizzazione della biodiversità contadina mai realizzata in Italia. Si tratta in totale di 311 prodotti e razze animali raccolti nel corso di un censimento, curato dall’Osservatorio sulla biodiversità istituito dal Comitato scientifico di Campagna Amica. 
 
I Sigilli, compresi i 7 Made in Cuneo, sono stati inseriti nell’“Atlante della Biodiversità” che Campagna Amica ha realizzato grazie ai contributi di accademici e studiosi, con ricette e storie di agricoltori per divulgare l’importanza di conservare un patrimonio unico al mondo. “Tutelare la biodiversità agricola - commenta Tino Arosio, Direttore di Coldiretti Cuneo - significa creare filiere ecosostenibili, efficienti e competitive ed investire sulla distintività, condizione essenziale per affrontare il mercato globalizzato salvaguardando e costruendo sistemi economici locali attorno al valore del cibo”. 
 
“Questi prodotti - aggiunge Bruno Rivarossa, Vice Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo - tornano sulle tavole degli italiani grazie all’impegno dei nostri produttori. Si rivela, così, fondamentale l’attività della Fondazione Campagna Amica che ha offerto  opportunità e nuovi sbocchi economici agli imprenditori agricoli che allevano razze e coltivano varietà a rischio estinzione che, altrimenti, non sarebbero mai sopravvissute  alle regole della moderna distribuzione commerciale, che privilegia le grandi quantità e la standardizzazione dell’offerta”.


c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Bruno Rivarossa - Campagna Amica - Tino Arosio - Inaugurazione - Roma - Valle Bronda - villaggio coldiretti - Mela
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK