X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Curiosità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 28 December 2019, 09:52

Ecco cos'era la scia luminosa che ha attraversato i cieli cuneesi nella serata di venerdì

Decine di avvistamenti e segnalazioni anche in Liguria e in Lombardia: si tratterebbe di un 'bolide', un piccolo corpo celeste che si surriscalda fino a disintegrarsi a contatto con l'atmosfera
Ecco cos'era la scia luminosa che ha attraversato i cieli cuneesi nella serata di venerdì
In molti nella serata di ieri, venerdì 27 dicembre, hanno notato una scia luminosa attraversare i cieli cuneesi. Decine le segnalazioni sui social network, quasi tutte concordanti: nel tardo pomeriggio una sorta di “palla di fuoco” ha solcato il cielo sopra la nostra provincia per alcuni secondi, per poi spegnersi nel nulla lasciando alle sue spalle una scia. Analoghi avvistamenti sono avvenuti anche in altre zone del Piemonte, oltre che in Liguria e in Lombardia. 
 
Ma che cos’era, in realtà, quella “palla infuocata”? Al momento non ci sono versioni ufficiali da parte degli osservatori astronomici, ma alla luce delle descrizioni, secondo il portale specializzato “Scienze Notizie”, potrebbe trattarsi di una meteora, un corpo di dimensioni non superiori a pochi centimetri. Questi oggetti, noti come “bolidi” in ambito scientifico, si surriscaldano a contatto con l’atmosfera fino a disintegrarsi lasciando alle loro spalle una scia luminosa. Non è inoltre da escludere che la scia luminosa avvistata sia un frammento dello sciame delle Quadrantidi che in queste ore attraversano l’orbita terrestre. Si tratta dei resti dell’asteroide 196256 (2003 EH1) una cometa estinta classificata come NEO (Near Earth Object). L’ipotesi sarebbe verosimile perché nei primi di gennaio il nostro pianeta attraversa proprio le Quadrantidi: nonostante siamo solo a dicembre, potrebbe essersi verificato un anticipo di questo fenomeno.


a.d.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - Piemonte - Liguria - Lombardia - Avvistamento - scia luminosa - bolide
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK