X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Curiosità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 11 February 2020, 08:25

Grazie al Google Maps del passato è possibile vedere com'era la Cuneo dell'800

Le mappe, digitalizzate su 'Mapire' dall'azienda ungherese Arcanum, coprono tutta la provincia. Tra cambi di denominazioni e paesi che non esistevano non mancano le sorprese...
Grazie al Google Maps del passato è possibile vedere com'era la Cuneo dell'800
 
Viaggiare nell’Europa dell’800 e scoprire com'erano le città dell’epoca è un’esperienza possibile grazie a Mapire. Si tratta di un progetto molto interessante, definibile come il “Google Maps del diciannovesimo secolo”. L'iniziativa dell'azienda ungherese Arcanum, specializzata nella digitalizzazione di documenti antichi ha messo insieme mappe tematiche, catastali e stradali e tutto il materiale utile per ricostruire visivamente il panorama storico europeo.
 
C'è anche Cuneo che all'epoca, dopo l'abbattimento delle mura, arrivava fino a piazza Galimberti. Interessante anche vedere l'evoluzione della toponomastica, a partire dai nomi delle odierne frazioni del capoluogo prima dello sviluppo edilizio: 'La Freria', 'Roata dei Rossi', 'La Bombonino'. Mentre altre, come Borgo San Giuseppe e Madonna delle Grazie non esistevano. E poi i centri più grandi che hanno cambiato volto, come Cherasco e Alba (fino ad allora di forma circolare), ma anche Saluzzo, Fossano, Savigliano, Bra e Mondovì.
 
Una volta digitalizzate e organizzate tra loro le mappe sono state caricate di modo che gli utenti possano fruirne gratuitamente come si fa con Google Maps. È addirittura possibile scegliere la visione nello stile classico o la vista dall’alto, quella 3D o 2D. L’aspetto è indubbiamente vintage, ma consultarle è facilissimo, grazie ad un motore di ricerca interno. Non solo: se il notare vedere le differenze tra la Granda di ieri e quella di oggi vi appassiona, potrete anche comparare le mappe. Il progetto, partito nel 2014, ha aumentato il materiale disponibile nelle scorse settimane. Non sono da escludere ulteriori sviluppi in futuro.
Samuele Mattio
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Google maps dell'800
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK