X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Curiosità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

PEVERAGNO - Thursday 27 February 2020, 09:14

Perse la vita in Etiopia nel 1895, oggi il peveragnese Pietro Toselli 'rivive' nel romanzo di Wilbur Smith

Maggiore del Regio Esercito, morì in battaglia sull'altipiano dell'Amba Alagi. La sua figura è menzionata in 'Re dei Re', best seller dello scrittore sudafricano
Perse la vita in Etiopia nel 1895, oggi il peveragnese Pietro Toselli 'rivive' nel romanzo di Wilbur Smith
Pietro Toselli nacque a Peveragno il 22 dicembre del 1856. Fu un militare, con il grado di Maggiore del Regio Esercito, durante il conflitto italo-etiopico, perse la vita il 7 dicembre 1895 combattendo contro l’esercito del negus Menelik II, difendendo la postazione italiana sull’altipiano dell’Amba Alagi, nella regione dei Tigrè, nella parte settentrionale dell’Etiopia.  
 
A 125 anni dalla sua morte, a far “rivivere” Toselli ci ha pensato Wilbur Smith, celebre scrittore sudafricano. La figura del Maggiore peveragnese, infatti, è menzionata nel best seller pubblicato nel 2019 “Re dei Re”. Nel romanzo Toselli fa la sua comparsa incontrando uno dei protagonisti, Penrod Ballantyne, il quale si complimenta con lui per “Pro Africa Italica”, la pubblicazione di cui Toselli fu autore, sulla presenza italiana in terra africana e sui progetti per le colonie. La curiosità è stata segnalata sul gruppo Facebook “Sei di Peveragno se…” da Dario Maccario.
 
Toselli è passato alla storia anche per il gesto eroico che lo portò alla morte. Quel 7 dicembre 1895 gli abissini erano in numero decisamente superiore rispetto alle truppe italiane, che si trovarono impossibilitate a ricevere rinforzi. Nel momento in cui si rese contro che tutto era ormai perduto, il Maggiore peveragnese ordinò la ritirata dei superstiti a scaglioni. Fu lui l’ultimo a rimanere sull’altipiano. Rifiutò le insistenze degli ufficiali, che lo invitavano a mettersi in salvo, e rimase seduto su una roccia ad aspettare le schiere avversarie. Dapprima gli abissini, vedendolo, smisero di sparare, come ammirati dal suo coraggio, poi però Toselli fu colpito dalle raffiche e ucciso.
 
Alla memoria di Pietro Toselli oggi sono intitolate piazze e strade non solo nella sua Peveragno, ma in tutta Italia. A Roma un busto in sua memoria a è installato in via Lepanto, eretto nel 1901 all'ingresso della caserma Nazario Sauro. A Torre Annunziata è intitolata a Pietro Toselli l'omonima via adiacente alla Real Fabbrica d'Armi dove il peveragnese prestò servizio da capitano.
 
a.d.
luogo PEVERAGNO
 Condividi
Tag:
Pietro Toselli
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK