X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Curiosità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BUSCA - Monday 12 February 2018, 10:35

Tutti gli interventi della Protezione Civile a Busca

Il sindaco: 'La generosità dei buschesi nel volontariato contribuisce in modo determinante a rendere la nostra città un bel posto dove stare'
Tutti gli interventi della Protezione Civile a Busca
Millequattrocentoquattro ore di servizio: è il totale tempo donato alla comunità durate lo scorso 2017 dai volontari del Gruppo comunale di Protezione civile, guidato da Antonio Beoletto. Il segretario Silvano Isoardi ha curato il rendiconto annuale che presentiamo di seguito. Tutti i servizi sono stati resi a Busca, tranne due presenze a Cuneo, in occasione dell’Illuminata (6 ore in due giorni con 13 presenze) e a Lemma, per il rally della Valli della Valli Cuneesi (104 ore e 13 presenze).

I volontari hanno presenziato alle seguenti manifestazioni cittadine: il Carnevale, tre corse podistiche, Busca Rescue, la giornata dello sport delle scuole primarie, In coro per un sogno, Mirabilia e Musicando,  raduno provinciale  Avis, la Fausto Coppi, Bande in festa, Fitwalking solidale, corsa ciclistica femminile notturna, la Camminata degli Alpini, Colletta alimentare, Progetto Dona cibo, Mercatini di Natale e apertura Torre Civica.  Agli interventi per l’emergenza neve sono state dedicate 15 ore.

Inoltre diversi sono stati i lavori di pulitura dalle sterpaglie dei canali e del verde: in casa Bertola, in piazza Giovanni Paolo I, in via Monte Ollero, in frazione San Mauro, ai canyon dell’alabastro rosa, al monumento a Pantani sulla Colletta, in frazione San Quintino, alla cappella di San Brizio, alle sponde del Rio Talut e del Maira, in via Silvio Pellico. I volontari hanno provveduto inoltre alla sistemazione della segnaletica sui sentieri collinari.

“Dalla lettura di questo elenco - afferma il sindaco, Marco Gallo – è facile capire quanto sia prezioso il contributo  dei volontari di Protezione civile alla nostra comunità. La Città, perciò, rende loro grande merito: senza le loro prestazioni né la prevenzione, né l’emergenza nelle calamità, né l’assistenza alle manifestazioni potrebbero essere resi in modo compiuto. Ringraziando la Protezione civile comunale non dimentico certo tutti i tantissimi volontari buschesi  che donano tempo e lavoro in molti atri ambiti, sia del soccorso sia in ambito sociale, nello sport e nelle manifestazioni.  La generosità dei buschesi nel volontariato contribuisce in modo determinante a rendere la nostra città un bel posto dove stare".
c.s.
luogo BUSCA
 Condividi
Tag:
Marco Gallo - Giovanni Paolo I - Antonio Beoletto - Silvano Isoardi - Gruppo comunale di Protezione Civile
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK