X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Curiosità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BOVES - Monday 08 June 2020, 09:08

Una giovane coppia si dà all'agricoltura ai piedi della Bisalta, tra conserve e marmellate

Si tratta di Tamara e Luca da Spinetta. Hanno portato in valle Colla una coltivazione particolare: i mirtilli siberiani
Una giovane coppia si dà all'agricoltura ai piedi della Bisalta, tra conserve e marmellate
 
 
In questo periodo di ‘ripartenza', in cui ci si cerca di lasciare, lentamente alle spalle l’emergenza sanitaria, una notizia positiva si arriva dalle pendici della Bisalta: una giovane coppia ha deciso di sfruttare alcuni suoi terreni per cominciare una attività agricola e di elaborazione dei prodotti coltivati. Alcuni di questi hanno già hanno attirato l’attenzione dei residenti di San Giacomo di Boves, in valle Colla. Si tratta una coppia residente a Spinetta, lungo la vecchia strada tra Cuneo e Boves, vicino Tetto Nerone: sono i non ancora quarantenni Tamara Bertaina e Luca Magnoni, con tre figlie. Lui, di professione imbianchino, si racconta: “I terreni sono miei e abbiamo deciso di sfruttarli, senza trascurare la vocazione di mia moglie alla cucina, al fare conserve e marmellate, passate e confetture. Inoltre sto curando anche l’allestimento di un piccolo laboratorio a San Giacomo”.
 
Conserve, quindi pomodori, ma le piante più particolari, ‘inedite’ in zona sono i mirtilli. “Si tratta della tipologia 'mirtilli siberiani'. Li abbiamo piantati da quattro anni e stanno andando in piena produzione. Me li ha suggeriti lo scomparso ex assessore bovesano, di Sant’Anna, Beppe Peano e la sorella, tecnico agrario, Marisa. Me li hanno indicati come prodotto dal grande futuro. In effetti sono piante fantastiche, robustissime, capaci di fiorire con temperature sotto lo zero, sino a quindici gradi. Richiedono pochissime cure, li si chiama mirtilli per una somiglianza (hanno frutti dello stesso colore, più allungati, raccolti in piccoli “grappolini”, ndr)”.
 
Spiega Tamara: “Sono precoci, fiorendo molto presto. Son meno dolci dei mirtilli. Hanno acidi antiossidanti e vitamine, aiutano la circolazione”. “Abbiamo creato un marchio, ‘Spicanto’, il cui nome ci è venuto una sera, parlando a tavola - prosegue Luca - Il logo è una mia creazione. Con origini calabresi, una delle specialità di Tamara è sempre stata una salsa di peperoncino abbastanza ‘piccante’. Sfruttando tutto quanto producono i nostri terreni, e con un po’ di fantasia, di sua creatività, abbiano, ora, una vasta gamma, denominata “Sapori da palato”. Andiamo dalla marmellata di cachi, a quella dei mirtilli siberiani, ideale anche per accompagnare formaggi, a quella di albicocche con peperoncino, di ribes rosso e melissa, di ciliegie e zenzero, pesca e lavanda, la deliziosa darmassin (sorta di prugne selvatiche, ndr) e cannella. La nostra conserva si chiama ‘tumatica’, come si indica il pomodoro in piemontese. Il nostro ‘Bagnèt di San Giacomo’, anche in versione vegana è fatto con ortiche, non con prezzemolo”.
 
Redazione
luogo BOVES
 Condividi
Tag:
Boves
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK