X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Curiosità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 07 May 2022, 14:28

Una troupe svedese a Cuneo per raccontare la storia del conte antifrancese decapitato durante l'occupazione

La televisione ITV Studios Sweden ha girato una puntata a villa Olofredi Tadini, esempio di residenza ricca di memorie storiche
Una troupe svedese a Cuneo per raccontare la storia del conte antifrancese decapitato durante l'occupazione
Nei giorni 6 e 7 maggio, la televisione svedese di ITV Studios Sweden ha girato a Cuneo una puntata di una serie scegliendo Villa Oldofredi Tadini tra le dimore italiane come esempio di residenza ricca di memorie storiche, soprattutto risorgimentali, e per le vicende legate al fantasma del Conte Luigi Mocchia di San Michele. Nel febbraio del 1799 il Comune di Cuneo aveva deliberato l'annessione alla Francia. La presenza dei francesi non fu accolta ovunque positivamente. Soprattutto nei paesi circostanti si erano formati movimenti armati antifrancesi, capeggiati da alcuni nobili, tra cui il conte Luigi Mocchia di San Michele, che aveva contribuito ad organizzare una vera milizia, la "Massa Cristiana"
 
Per mettere a tacere questi "rivoltosi", un corpo di 2500 francesi lasciò la città ed iniziò un'opera di rastrellamento, uccidendo persone e distruggendo case e campagne. Nella notte del 5 luglio 1799, Luigi Mocchia fu catturato nella sua casa di campagna, oggi Villa Oldofredi Tadini, e decapitato sul posto. Il corpo, recuperato dai compagni d'arme, venne sepolto nel giardino, mentre la testa fu issata su una lancia e portata in giro per la città.
 
Nacque così la leggenda che vuole il fantasma del povero conte girare senza pace per la casa in cerca della sua testa. E’, però, un fantasma “gentile”, riservato, tranquillo… In occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane che si terrà domenica 22 maggio per promuovere la valorizzazione del patrimonio storico e artistico rappresentato dalle residenze private, Villa Oldofredi Tadini verrà aperta al pubblico con orario 10,00-13,00; 14,30-18,30.
 
Sarà visitabile, con ingresso libero, il parco. La cappella e le sale interne, con i cimeli storici e una collezione di cappelli da Bersaglieri di Lino Ravetto, si visiteranno a pagamento (€ 8,00; gratuito per i bambini) per gruppi di massimo 15 persone, esclusivamente su prenotazione. Per info e prenotazioni a partire da venerdì 20 maggio al 3355640248.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - Villa Olofredi Tadini
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK