X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Curiosità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 21 April 2017, 12:04

Lo sviluppo del linguaggio da cinque a sei anni

A tu per tu con la logopedista
Lo sviluppo del linguaggio da cinque a sei anni
Con questo articolo terminiamo di parlare dello sviluppo del linguaggio nel bambino occupandoci della fascia di età compresa tra i 5 e i 6 anni. La maggior parte dei bambini a quest’età ha acquisito tutti i fondamentali elementi del linguaggio ma ovviamente in età scolare continuerà ad arricchire il suo vocabolario, ad apprendere meglio le regole grammaticali e sintattiche, a sviluppare la funzione pragmatica e a potenziare il linguaggio come strumento di pensiero.

Ecco cosa comprende e cosa dice il bambino generalmente tra i 5 e i 6 anni:
  • comprende la maggior parte di ciò che sente;
  • comprende le relazioni spaziali quali: dietro a, in, sopra, sotto, …;
  • conosce i contrari più comuni;
  • raggruppa le cose secondo differenza e similarità;
  • apprezza l’umorismo;
  • comincia a capire destra e sinistra;
  • segue la trama di storie televisive;
  • si diverte ad ascoltare favole;
  • esegue 3 istruzioni date contemporaneamente;
  • sa formare frasi complesse incluse relative, passive e interrogative;
  • possiede una grammatica che si avvicina a quella dell’adulto;
  • ha un vocabolario di circa 2000 parole;
  • usa verbi al passato, presente e futuro;
  • il suo linguaggio è comprensibile al 90% dagli estranei;
  • definisce gli oggetti in base al loro uso;
  • sa dare definizioni e spiegazioni;
  • conta fino a 10 oggetti;
  • pronuncia correttamente tutte le lettere e le parole tranne rare eccezioni.
Cosa possiamo fare noi adulti per stimolare il linguaggio nei bambini di quest’età?

- lodare il bambino quando parla dei suoi sentimenti, dei suoi pensieri, delle sue paure;
- dire delle filastrocche o cantare delle canzoni insieme;
- continuare a leggere lunghe storie;
- parlargli come se si avesse di fronte un adulto;
- guardare con il bambino le foto di famiglia e raccontargli la storia familiare o episodi particolari;
- trovare ogni giorno il tempo di ascoltare con calma ciò che il bambino ci vuole raccontare.

Come già vi ho detto per le altre fasce d’età, anche tra i 5 i 6 anni ci sono alcuni campanelli d’allarme a cui dobbiamo prestare particolare attenzione: se entro i 5 anni e mezzo non pronuncia correttamente quasi tutte le parole e se entro i 6 anni non produce frasi complesse è bene rivolgersi al pediatra o ad uno specialista.

Info: [email protected]
Claudia Delfino
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
bambini - linguaggio
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK