Alba, lo scrittore giapponese da milioni di copie, Haruki Murakami, terrĂ una lectio magistralis
Ă il vincitore della sezione La Quercia della IX edizione del Premio Lattes Grinzane. La premiazione venerdĂŹ 11 ottobre alle 18Haruki Murakami (Giappone), edito in Italia da Einaudi (tradotto da Antonietta Pastore e Giorgio Amitrano), è il vincitore del Premio Lattes Grinzane 2019-sezione La Quercia, dedicata a un autore internazionale che abbia saputo raccogliere nel corso del tempo condivisi apprezzamenti di critica e di pubblico. Murakami è in Italia venerdĂŹ 11 ottobre, per tenere una lectio magistralis dal titolo Un piccolo falò nella caverna e per ricevere il Premio (ore 18, Teatro Sociale di Alba. Appuntamento sold out). Lâincontro sarĂ introdotto e presentato dallo scrittore Marcello Fois.
Roberto Alajmo con Lâestate del â78 (Sellerio), Jean Echenoz (Francia) con Inviata speciale (Adelphi, traduzione di Federica e Lorenza Di Lella), Yewande Omotoso (Sud Africa) con La signora della porta accanto (66thand2nd, traduzione di Natalia Stabilini), Alessandro Perissinotto con Il silenzio della collina (Mondadori) e Christoph Ransmayr (Austria) con Cox o Il corso del tempo (Feltrinelli, traduzione di Margherita Carbonaro) sono i finalisti del Premio Lattes Grinzane IX edizione per la sezione Il Germoglio, il riconoscimento internazionale che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri, dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nellâultimo anno.
Sabato 12 ottobre i cinque autori saranno in Italia per incontrare pubblico e studenti (ore 10, Fondazione Bottari Lattes a Monforte dâAlba) e per ricevere il riconoscimento durante la Cerimonia di Premiazione, nel corso della quale sarĂ proclamato il vincitore, sulla base dei voti degli studenti delle giurie scolastiche (ore 16.30, Castello di Grinzane Cavour). La cerimonia di premiazione sarĂ condotta da Loredana Lipperini, giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Lâingresso è libero fino a esaurimento posti.
ÂŤLa proposta di questâanno premia una varietĂ di esperienze narrative che toccano generi e stili differenti â dalla Francia al Sud Africa, dallâAustria allâItalia â presentando un contrastato e sfaccettato rapporto tra natura e civiltĂ Âť, commenta la Giuria Tecnica del Premio. ÂŤDal giallo locale che scava nel passato (Perissinotto), al romanzo storico raffinato (Ransmayr), dalla spy story di humor nero (Echenoz), alla memoria familiare (Alajmo), fino ai ritratti femminili sullo sfondo della questione razziale (Omotoso)Âť, spiega la Giuria Tecnica del Premio.
Finalisti e vincitore sono stati designati e annunciati sabato 13 aprile 2019 a Cuneo, alla sede della Fondazione CRC (ente che collabora e sostiene il Premio per il triennio 2017-2019) dalla Giuria Tecnica del Premio. I componenti della Giuria Tecnica sono: il presidente Gian Luigi Beccaria (linguista, critico letterario e saggista), Valter Boggione (docente di letteratura italiana), Vittorio Coletti (linguista e consigliere dell'Accademia della Crusca), Rosario Esposito La Rossa (libraio a Scampia), Giulio Ferroni (critico letterario e studioso della letteratura italiana), Bruno LuverĂ (giornalista), Alessandro Mari (scrittore ed editor), Romano Montroni (presidente Cepell-Centro per il libro e la lettura), Laura Pariani (scrittrice), Marco Vallora (critico dâarte) e Bruno Ventavoli (critico letterario).
Tra aprile e settembre 2019 i cinque libri sono letti e discussi dai 400 studenti delle 25 Giurie Scolastiche. Ventiquattro giurie sono scelte in modo da coprire tutto il territorio della Penisola: quattro in Piemonte (regione sede del Premio) e almeno una per ciascuna delle altre regioni. A queste si aggiunge la giuria estera a Madrid, presso la Scuola Italiana Statale.
Le Giurie Scolastiche italiane sono: Istituto di Istruzione Superiore âG. Govoneâ di Alba (Cuneo); Liceo âA. Avogadroâ di Biella; Istituto di Istruzione Superiore âGiordano Brunoâ di Budrio (Bologna); Liceo âGalantiâ di Campobasso; Istituto Omnicomprensivo âRosselli-Rasettiâ di Castiglione del Lago (Perugia); Liceo Classico âPitagoraâ di Crotone; Liceo Scientifico Statale âV. Volterraâ di Fabriano (Ancona); Liceo Classico âV. Lanzaâ di Foggia; Liceo Scientifico âPacinottiâ di La Spezia; Istituto di Istruzione Superiore âDuni-Leviâ di Matera; Liceo Artistico Statale âCaravaggioâ di Milano; Liceo Scientifico e Linguistico âE. Fermiâ di Nuoro; Liceo Statale âG. Marconiâ di Pescara; Liceo Classico Statale âG. F. Porporatoâ di Pinerolo (Torino); Liceo Scientifico âAmedeo di Savoia Duca dâAostaâ di Pistoia; Liceo Classico âM. T. Varroneâ di Rieti; Liceo Scientifico âMichelangelo Grigolettiâ di Pordenone; Liceo Scientifico Statale âC. Darwinâ di Rivoli (Torino); Liceo âF. Filziâ di Rovereto (Trento); Liceo Statale âFrancesco De Sanctisâ di Salerno; Istituto di Istruzione Superiore âFardella-Ximenesâ di Trapani; Liceo Ginnasio Statale âA. Canovaâ di Treviso; Istituzione Scolastica di Istruzione Liceale, Tecnica e Professionale di Verrès (Aosta). A loro si aggiunge il Gruppo di Lettura âLa Scugnizzeriaâ di Scampia a Napoli.
Le precedenti edizioni della sezione La Quercia sono state vinte da AntĂłnio Lobo Antunes (2018; Feltrinelli), Ian McEwan (2017; Einaudi), Amos Oz (2016; Feltrinelli), Javier MarĂas (2015; Einaudi), Martin Amis (2014; Einaudi), Alberto Arbasino (2013; Adelphi), Patrick Modiano (2012; Einaudi e Guanda), Premio Nobel 2014, Enrique Vila-Matas (2011; Feltrinelli).
Negli anni precedenti i vincitori della sezione Il Germoglio sono stati: Yu Hua (Feltrinelli) nel 2018; Laurent Mauvignier (Feltrinelli) nel 2017; Joachim Meyerhoff (Marsilio) nel 2016; Morten Brask (Iperborea) nel 2015; Andrew Sean Greer (Rizzoli) nel 2014; Melania Mazzucco (Einaudi) nel 2013; Romana Petri (Longanesi) nel 2012; Colum McCann (Rizzoli) nel 2011.
Il Premio Lattes Grinzane è intitolata a Mario Lattes (editore, pittore, scrittore, scomparso nel 2001) ed è organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRC (principale sostenitore per il triennio 2017-2019), Fondazione CRT, Banca DâAlba, Giulio Einaudi Editore, Cantina Giacomo Conterno, Banor; con il patrocinio di Mibac, Consolato Generale del Giappone a Milano, Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Institut Français Milano, CittĂ di Alba, Comune di Grinzane Cavour, Comune di Monforte dâAlba, CittĂ di Cuneo, Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, Polo del â900; con il contributo di Enoteca Regionale Piemontese Cavour, Cantina Terre del Barolo, Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, Felicin-Ristorante Albergo Dimora Storica, La Ribezza Boutique Hotel, Antica Torroneria Piemontese, GVA Gruppo Volontari Albesi; sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura.
c.s.
Le date dell'evento:
Einaudi - Giappone - Haruki Murakami - Antonietta Pastore - Giorgio Armitano - Premio Lattes Grinzane - La Quercia
commenti
Effettua il login per commentare