Alba
“I Grandi Terroir del Barbaresco” pronti a celebrare anche quest’anno il vino attraverso il suo territorio
L’evento, ideato da Go Wine, è in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre, durante la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’AlbaTutto pronto ad Alba per la quarta edizione de “I Grandi Terroir del Barbaresco”: l’evento è entrato ufficialmente nel programma generale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. L’iniziativa, ideata da Go Wine, si svolge sabato 25 e domenica 26 ottobre ad Alba, presso le eleganti Sale Calissano e Fenoglio dell’Hotel Calissano, durante la 95^ edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
La manifestazione si propone di raccontare un grande vino come il Barbaresco attraverso il suo territorio, le differenti menzioni geografiche (cru) e l’incontro con i suoi produttori, esaltando differenze e ricchezze dei vari siti della denominazione. Una degustazione per approfondire "sul campo” la ricchezza del territorio di produzione, le peculiarità delle distinte menzioni geografiche, far riflettere i degustatori e il pubblico sull’importanza del fattore “terra-territorio” nella grandezza di un vino come il Barbaresco.
Il programma prevede banchi d'assaggio alla presenza diretta delle cantine ed esclusive Masterclass.
Ecco l’elenco delle cantine e dei Barbaresco in degustazione:
Adriano Marco & Vittorio - Alba
Barbaresco Basarin 2021
Barbaresco Sanadaive 2021
Angelo Negro e Figli – Monteu Roero
Barbaresco Basarin 2021
Bera – Neviglie
Barbaresco 2021
Barbaresco Serraboella 2020
Barbaresco Riserva Rabajà 2017
Cascins Alberta – Treiso
Barbaresco Serragrilli 2022
Barbaresco Giacone 2021
Cascina Bruciata – Barbaresco
Barbaresco Rio Sordo 2021
Barbaresco Rio Sordo Riserva 2017
Cascina Chicco – Canale
Barbaresco Noce Grande 2022
Barbaresco Ovello 2022
Cascina Saria – Neive
Barbaresco Colle del Gelso 2021
Cortese Giuseppe – Barbaresco
Barbaresco
Barbaresco Rabajà 2022
Francone – Neive
Barbaresco Gallina 2022
Barbaresco Albesani 2021
Grasso F.lli – Treiso
Barbaresco Giacosa Spessa 2020
Barbaresco Vallegrande 2020
Barbaresco San Stunet 2019
F.lli Giacosa – Neive
Barbaresco Riserva Basarin Vigna Gianmatè 2021
Marchesi di Barolo – Barolo
Barbaresco Serragrilli 2021
Masseria – Alba
Barbaresco Montersino 2022
Barbaresco Montersù 2022
Nada Giuseppe – Treiso
Barbaresco Casot 2021
Barbaresco Marcarini 2021
Barbaresco Riserva Casmar 2019
Piazzo Comm. Armando – Alba
Barbaresco Argè 2022
Barbaresco Pajorè 2021
Barbaresco Rizzi Vigna Fratin 2021
Pio Cesare – Alba
Barbaresco Bricco di Treiso Il Bricco 2021
Produttori del Barbaresco – Barbaresco Barbaresco 2022 Barbaresco Riserva Ovello 2020 Barbaresco Riserva Pora 2020
Rizzi – Treiso
Barbaresco Pajorè 2022
Roberto Sarotto – Neviglie
Barbaresco Gaia Principe 2021
Barbaresco Riserva 2019
Barbaresco Riserva Currà 2019
Taliano Michele – Montà
Barbaresco Montersino 2021
Barbaresco Riserva Montersino 2019
Tenuta San Mauro - Castagnole delle Lanze
Barbaresco 2021.
I volti del nebbiolo in Piemonte
Al banco d’assaggio saranno presentate altre espressioni legate al vitigno nebbiolo: un’enoteca selezionerà vini dalle denominazioni Barolo, Roero, Nebbiolo d’Alba, Albugnano e dall’Alto Piemonte. Un compendio che si propone di ampliare l’offerta dell’evento al grande pubblico che nel week-end frequenterà la città di Alba.
Le masterclass de “I Grandi Terroir del Barbaresco” - sabato 25 ottobre
Ore 14: l’Annata 2022 – terroir a confronto (degustazione di 6 vini).
Ore 16: il Barbaresco a confronto con grandi rossi italiani (degustazione di 6 vini).
per coloro che vorranno svolgere momenti più approfonditi di degustazione, sono in programma due Masterclass sabato 25 ottobre: ore 14 e ore 16. La prima dedicata a percorsi nel terroir del Barbaresco attraverso l’ultima annata. La seconda dedicata al confronto tra il Barbaresco e altri grandi rossi italiani. In entrambe le masterclass vi saranno in degustazione 6 vini.
Clicca in fondo alla pagina per prenotare. Info a [email protected].
Banco d’assaggio - sabato 25 e domenica 26 ottobre
La degustazione al banco d’assaggio si articolerà su due turni. I biglietti sono in vendita sul nostro sito online con una speciale riduzione.
Primo turno: ore 11 - 14.30;
Secondo turno: ore 14.30 - 18.
Il costo della degustazione è di euro 23 (riduzioni euro 20 con acquisto online, euro 15 per i soci Go Wine). Comprende la degustazione in forma libera al banco d’assaggio.
Masterclass - sabato 25 ottobre:
Ore 14: Terroir fra i quattro comuni del disciplinare – annata 2022 a confronto (degustazione di 6 vini);
Ore 16: il Barbaresco a confronto con grandi rossi italiani (degustazione di 6 vini).
Costo delle Masterclass euro 20 - riduzioni euro 15 (Soci Go Wine).
Per prenotare la degustazione al banco d'assaggio e le masterclass, visitare QUI.
- 25/10/2025 - 26/10/2025
Alba Tartufo Bianco d'Alba - Barbaresco - Alba - fiera - vino

Condividi