Biblioteca Civica di Monforte d’Alba, ore 18
Monforte d'Alba, la Biblioteca Civica ospita l'ultimo incontro del progetto Ricic.liner
Appuntamento fissato per martedì 28 maggio alle 18. Le parole della presidente Clerico: “La sostenibilità è un impegno educativo e comunitario”Dopo un anno di lavoro sul campo e una partecipazione crescente da parte delle cantine del territorio, l’Associazione L’Anello Forte conclude il primo ciclo del progetto Ricic.Liner con una restituzione educativa e culturale rivolta in particolare alle nuove generazioni. Nel mese di aprile, l’associazione ha promosso percorsi di educazione ambientale nelle scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado di Monforte d’Alba, spiegando che cos’è il riciclo e come anche da uno scarto possano nascere nuove idee capaci di cambiare il mondo. I laboratori hanno avuto un taglio creativo e partecipativo, con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi e le ragazze sull’importanza della sostenibilità e dell’economia circolare.
Accanto ai laboratori, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Monforte d’Alba, si è deciso di creare uno spazio permanente dedicato ai temi della sostenibilità e dell'economia circolare, intitolato "Libri per il Pianeta". L’Anello Forte ha donato libri per tutte le età, arricchendo le biblioteche scolastiche e la biblioteca civica di volumi pensati per ispirare e informare. L'appuntamento conclusivo è previsto per martedì 28 maggio 2025, alle ore 18 presso la Biblioteca Civica di Monforte d’Alba (e, se il tempo lo permetterà, anche negli spazi esterni adiacenti), dove si terrà un incontro aperto alla cittadinanza per presentare i risultati del progetto e celebrare insieme questo traguardo. I libri donati saranno esposti in biblioteca. Sarà l’occasione per ascoltare le voci dei giovani partecipanti, visionare gli elaborati prodotti durante i laboratori e riflettere insieme sulle prospettive future.
“Chiudiamo il cerchio con un momento collettivo e partecipato – afferma la presidente Laura Clerico – perché la sostenibilità, per noi, è un impegno educativo e comunitario. Ricic.Liner non si esaurisce nel riciclare lo scarto della produzione vitivinicola, ma ha un ritorno concreto sul territorio, nelle coscienze e nei gesti di chi lo abita”.
Il progetto Ricic.Liner, nato a Monforte d’Alba nel 2024 con il sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del bando “Percorsi di sostenibilità. Misura 2” e realizzato in collaborazione con Bra Servizi – Gruppo Piumatti, è cresciuto rapidamente: nel 2025 si è esteso a tutta l’area Langhe-Roero, coinvolgendo quasi 100 cantine partecipanti. L’obiettivo rimane quello di recuperare i liner di scarto post-etichettatura – materiali solitamente destinati alla discarica – e trasformarli in nuove risorse, innescando un ciclo virtuoso di economia circolare che coinvolga aziende, istituzioni e comunità. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.lanelloforte.it e sui canali social dell’associazione.
c.s.
Le date dell'evento:- 28/05/2025

langhe - Monforte d'alba - Biblioteca Civica
commenti
Effettua il login per commentare