X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ Alba e LangheVendita case Alba

BERGOLO - Tuesday 02 September 2025, 07:58

luogo Teatro della Pietra, ore 11

Torna anche quest’anno il Premio Fedeltà alla Langa

Domenica 7 settembre a Bergolo la cerimonia della 52° edizione. I riconoscimenti andranno ad Andrea Icardi, Giuliano Negro, Renato Prandi e Ugo Valesano
Torna anche quest’anno il Premio Fedeltà alla Langa

La Langa ha mille volti, ma un’unica costante: l’amore silenzioso e tenace di chi la abita, la custodisce e la racconta. È a queste persone che da oltre mezzo secolo è dedicato il Premio Fedeltà alla Langa, riconoscimento che celebra l’impegno e il radicamento di uomini e donne che hanno fatto del legame con queste colline un valore di vita.

La cerimonia della cinquantaduesima edizione si terrà domenica 7 settembre alle ore 11 al Teatro della Pietra di Bergolo, promossa dalla Provincia di Cuneo, dall’Unione Montana Alta Langa, dalla Pro Loco e dal Comune di Bergolo.

A presiedere la giuria Davide Falletto, presidente dell’Unione Montana Alta Langa, affiancato da Luca Robaldo, presidente della Provincia di Cuneo, da Enrico Paroldo, sindaco di Castino, da Mario Marone, primo cittadino di Bergolo, e da Emilio Banchero, presidente della Pro Loco di Bergolo. Dopo un’attenta valutazione delle candidature, la decisione è stata unanime.

Quattro vite, un unico filo: la fedeltà alla Langa

Il Premio 2025 va ad Andrea Icardi, regista e autore che ha fatto dell’audiovisivo un linguaggio capace di raccontare il paesaggio, la memoria e l’identità della Langa. Le sue opere, tra documentari e progetti educativi, hanno trasformato le colline in protagoniste di un racconto che unisce comunità e nuove generazioni.

È stato premiato anche Giuliano Negro, originario di Prunetto, guida appassionata del castello del paese e volontario instancabile. La sua è una fedeltà silenziosa e concreta, testimoniata sia nel servizio alla Croce Rossa sia come punto di riferimento per i Volontari dell’Arte della Diocesi di Mondovì.

Un riconoscimento va inoltre a Renato Prandi, figura centrale a Camerana per il suo impegno civico e sociale. Volontario della Pro Loco e della Protezione Civile, ha fondato una sede dell’associazione Orizzonti di Vita, trasformando valori come ascolto e solidarietà in azioni quotidiane di vicinanza alle persone più fragili.

Infine, Ugo Valesano, medico di Monesiglio, che ha esercitato la professione con dedizione rara, unendo competenza e umanità. Per decenni ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità, visitando pazienti anche a domicilio, dedicando attenzione particolare agli anziani e partecipando alla vita culturale del territorio.

“Il Premio Fedeltà alla Langa non è soltanto un riconoscimento ma un racconto corale dei valori che tengono unite le nostre comunità. Attraverso i premiati celebriamo storie che, pur diverse, hanno in comune il senso di appartenenza e la volontà di custodire l’Alta Langa. Credo che questa coralità sia la vera forza del Premio e il motivo per cui, dopo cinquantadue edizioni, resta ancora attuale e necessario”, ha sottolineato Davide Falletto, presidente della giuria.

“Quest’anno abbiamo voluto valorizzare percorsi diversi: un medico che ha vissuto la professione come missione, un regista che ha colto l’essenza culturale della Langa e due persone semplici ma preziose, custodi di beni e di valori civici e solidali. Figure forse poco conosciute, ma fondamentali per le nostre comunità interne, dove la popolazione cala e i gesti di solidarietà diventano ancora più importanti. Sono storie che raccontano una terra che vive non solo di prodotti e di paesaggi, ma anche di arte, poesia e relazioni autentiche”, ha aggiunto Mario Marone, sindaco di Bergolo e segretario della giuria.

L’edizione 2025 ribadisce così lo spirito originario del Premio Fedeltà alla Langa, che da oltre cinquant’anni dà voce a chi, lontano dai riflettori, ha contribuito a mantenere vive le radici del territorio con gesti di fedeltà e dedizione quotidiana.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 07/09/2025
luogo Teatro della Pietra, ore 11
 Condividi
Tag:
Bergolo - riconoscimento - Premio Fedeltà alla Langa - Teatro della Pietra
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK