Piazza Carlo Alberto
Piazza Coldiretti: a Bra due giorni tra sapori, sostenibilità ed educazione al cibo vero
Il 25 e 26 ottobre laboratori, degustazioni e attività permetteranno di scoprire da vicino il lavoro degli agricoltori e l’importanza di una cultura alimentare sana e consapevoleUn weekend all’insegna dei sapori, della sostenibilità e della conoscenza. Sabato 25 e domenica 26 ottobre Piazza Coldiretti sarà protagonista a Bra, in piazza Carlo Alberto, con un ricco programma di attività gratuite per grandi e piccini. Degustazioni, laboratori e incontri permetteranno di scoprire da vicino il lavoro degli agricoltori e l’importanza di una cultura alimentare sana e consapevole, basata su cibo genuino, stagionale e di provenienza locale.
Coldiretti Cuneo, attraverso i progetti di Educazione alla Campagna Amica, rinnova così il proprio impegno al fianco delle scuole e delle famiglie per avvicinare il pubblico al mondo agricolo e al valore del cibo vero. Durante le due giornate, Piazza Coldiretti diventerà un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove la conoscenza si unisce al gusto e alla scoperta dei prodotti della Granda. Lo spazio degustazioni accompagnerà i visitatori in un viaggio tra sapori e territori con appuntamenti dedicati alle eccellenze locali.
Sabato 25 ottobre si parte alle ore 16.30 con “Il mondo delle erbe officinali”, per conoscere le piante aromatiche e i loro usi, seguito alle 18 da “Birra con gusto”, a cura del Consorzio Birra Italiana, un’occasione per scoprire le birre agricole e la loro filiera corta. Domenica 26 ottobre le degustazioni riprenderanno alle 10 con “Note di miele e frutta”, dedicato al lavoro delle api e alla produzione del miele, alle 11 con “I bianchi della Granda”, un viaggio tra aromi e sapori dei vini autoctoni del territorio, per proseguire nel pomeriggio alle 16 con “Il Castelmagno d’alpeggio”, dedicato a uno dei simboli caseari della montagna cuneese, e chiudere alle 17.30 con “I rossi della Granda”, un percorso tra i vini più rappresentativi del territorio. La partecipazione alle degustazioni è gratuita previa prenotazione telefonica al numero 0171.447259 o 366.5752531, attivo dalle 14 alle 17, fino a esaurimento posti. Ampio spazio anche alla didattica con i laboratori curati da Campagna Amica, che coinvolgeranno bambini e famiglie in esperienze pratiche e divertenti. Sabato 25 ottobre, dalle 16 alle 18, si alterneranno “Il mondo delle api”, per scoprire come nasce il miele, e “Girotondo di frutta”, per conoscere i frutti in modo giocoso.
Domenica 26 ottobre, dalle 10 alle 12, toccherà a “Il ritmo delle stagioni”, che insegna il valore del tempo in agricoltura, e “Mani in pasta”, laboratorio per cimentarsi con farine e impasti. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, spazio a “Dalla spiga al pane”, dedicato al viaggio del grano, e “Impariamo a fare il formaggio”, che guiderà i piccoli visitatori alla scoperta della trasformazione del latte.
“La nostra presenza a Bra - dichiara Enrico Nada, presidente di Coldiretti Cuneo - è un’occasione per incontrare i cittadini e condividere con loro la bellezza del cibo autentico e del lavoro agricolo. Vogliamo rafforzare il legame di fiducia tra chi produce e chi sceglie ogni giorno la qualità, la stagionalità e l’origine certa dei prodotti Made in Cuneo”. “Con Piazza Coldiretti - sottolinea Francesco Goffredo, direttore di Coldiretti Cuneo - vogliamo dare valore al ruolo degli agricoltori come custodi del territorio e protagonisti del cambiamento. Queste iniziative testimoniano la forza di un’agricoltura che unisce formazione, passione e sostenibilità, offrendo nuove opportunità per le imprese e per le comunità locali”.
- 25/10/2025 - 26/10/2025

Coldiretti - Bra - educazione - cibo - sostenibilità - sapori