X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Bra e RoeroVendita case Bra

BRA - Wednesday 08 October 2025, 10:31

luogo Albergo dell’Agenzia di Pollenzo

Pollenzo, al via il 47° congresso nazionale ANDAF

Dal 9 all’11 ottobre a Pollenzo oltre 400 CFO delle principali imprese italiane a confronto su innovazione, nuove competenze, tecnologia e strategie per guidare la crescita aziendale
Il direttore generale di ANDAF Paolo Fanti
Il direttore generale di ANDAF Paolo Fanti

Si svolgerà dal 9 all’11 ottobre prossimo, negli spazi dell’Albergo dell’Agenzia di Pollenzo, il 47° Congresso Nazionale ANDAF, l’Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari che da quasi sessant’anni riunisce la comunità dei CFO italiani.

L’edizione 2025 ospiterà oltre 400 professionisti impegnati nelle principali imprese pubbliche e private del Paese per confrontarsi sul tema “CFO Innovation: un business partner technology focused”.

La scelta del Piemonte non è casuale, una regione che ha segnato importanti pagine della storia industriale italiana e che ancora oggi continua a distinguersi per la capacità di coniugare tradizione e innovazione. Un’eredità importante che ha contribuito a rendere la sezione territoriale ANDAF Piemonte-Valle d’Aosta una delle più attive e longeve, con oltre 400 associati in costante crescita, guidata dalla neopresidente Marcella Mauro.

“Territori come quello piemontese – sottolinea Paolo Fanti, Direttore Generale ANDAF, nominato nel maggio scorso a fianco del confermato presidente Agostino Scornajenchi – incarnano valori e sensibilità che ben rappresentano lo spirito della nostra associazione. In un contesto segnato da trasformazioni tecnologiche, tensioni geopolitiche e crisi energetiche, il CFO acquista una mentalità e una professionalità decisive per le scelte delle aziende in particolare riguardo all’innovazione. Una figura in grado di contribuire sempre più allo sviluppo dell’impresa e, di riflesso, del sistema Paese. La nostra associazione si conferma una bussola per la categoria, un luogo di confronto e condivisione di soluzioni per il finance, capace di garantire un supporto continuo nell’aggiornamento delle competenze, indispensabili per restare competitivi ed eccellere nei segmenti strategici”.

Nei lavori del congresso si parlerà di innovazione e di gestione dei processi necessari per utilizzarla in azienda, con particolare attenzione all’evoluzione dell’intelligenza artificiale che rappresenta una nuova rivoluzione industriale. In questo contesto si rivela determinante il ruolo del CFO come “business partner” per il trasferimento tecnologico e l’innovazione di prodotto, in grado di reperire le fonti di finanziamento dei progetti innovativimettendo in campo la professionalità necessaria per dialogare sia con gli istituti tradizionali del mercato finanziario sia con i nuovi interlocutori come Venture Capital e Private Equity. 

I temi del congresso, sviluppati da relatori di alto profilo provenienti dal mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale, saranno moderati da Sergio Luciano, direttore responsabile di Economy e Investire. La prima giornata si aprirà con i saluti del presidente della regione Piemonte Alberto Cirio, del presidente nazionale ANDAF Agostino Scornajenchi, di Angelo Sidoti e Marcella Mauro rispettivamente past president e presidente ANDAF Piemonte e Valle d’Aosta, e di Giorgio Giodda presidente CDAF, cui seguiranno gli interventi di Carlo Petrini fondatore Slow Food e diBruno Ceretto fondatore dell’azienda vitivinicola di famiglia.

Venerdì interverranno Marco Cantamessa presidente della Fondazione LINKS, David Avino CEO e fondatore Argotec (Ingegneria spaziale), Giovanni Crosetto europarlamentare e membro della Commissione ECON (Committee on Economic and Monetary Affairs), Claudia Pingue responsabile del Fondo Technology Transfer CDP Venture Capital, Riccardo Pietrabissa rettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS, ex presidente e fondatore di Netval, Francesco Profumo past president Compagnia di San Paolo, Roberto Prioreschi SEMEA regional managing partner Bain&Company, Omar Rado partner PwC Italia, Riccardo Raffo CFO program leader Deloitte, Carlo CongiuA&A Analytics&AI leader Deloitte, Giorgio Campri partner KPMG, Riccardo Bovetti partner EY. 

I lavori si concluderanno sabato mattina con i contributi di Emanuele Levi amministratore Delegato e Direttore Generale CDP Venture Capital, Francesco Maria Berri head of M&A and Business Development LIFTT, Carlo Cosimivice president Group Risk and Insurance Management Maire, Fabio Ferrari fondatore Ammagamma, Fabrizio Tocchini vice president Platform Analytics&Innovation CCH® Tagetik, Lucio Finatti partner BDO, Silvio Zaccareo Italy general manager in Partner Pet Food e CEO Landini Giuntini Spa, Gregorio De Felice chief economist Intesa Sanpaolo. Al termine è previsto lo spettacolo “Le Langhe: da terra di malora a luogo di eccellenze” con l’attore Neri Marcorè.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 09/10/2025 - 11/10/2025
luogo Albergo dell’Agenzia di Pollenzo
 Condividi
Tag:
Bra - Pollenzo - Congresso - ANDAF
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK