X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DEMONTE - Sunday 09 November 2025, 15:25

luogo Biblioteca Civica, ore 10.30

A Demonte si ricorda Beppe Rosso a 30 anni dalla morte e a 90 dalla nascita

Il 15 novembre un incontro dedicato al poeta ed esperto di tradizioni locali, figura centrale nel panorama culturale della valle Stura
Beppe Rosso
Beppe Rosso

Il 5 novembre 1995 ci lasciava Beppe Rosso, Bep Rous dal Jouve, poeta e cultore di storia e tradizioni locali di Borgo San Dalmazzo, originario per parte materna di Trinità di Demonte. La sua figura di autore in occitano e piemontese, e di ricercatore che - tra i primi nelle valli - indagò etnografia, leggende e architettura alpina, è centrale nel panorama culturale della valle Stura.

Da un’idea di Lucia Norbiato, amica di Beppe e appassionata studiosa dei suoi scritti, l’associazione Espaci Occitan di Dronero, con la collaborazione della Biblioteca civica “Piero Camilla” di Demonte, organizza per sabato 15 novembre alle ore 10.30 un incontro dal titolo “En navizant Bep Rous. Ricordando Beppe Rosso a 30 anni dalla morte e a 90 dalla nascita”.

Dopo una breve introduzione di Rosella Pellerino, direttore scientifico di Espaci Occitan, è previsto l’intervento di Lucia Norbiato con “En navizant Bep Rous didin i siou Viols”, in cui approfondirà i cinque componimenti inediti del 1991 di Rosso, da lei pubblicati nell’opera “Viols”. Norbiato, dedita alla pittura e all’incisione, presenterà anche una cartolina commemorativa realizzata per l’occasione, contenente alcuni versi del poeta, e una sua incisione - ex libris.

Sarà quindi la volta di Giuseppe Goria, tra i maggiori esperti del repertorio poetico del Piemonte, con “A fil ed ciel”, dedicato a illustrare la centralità della montagna nell’opera poetica di Rosso. A seguire Massimo Ottone, appassionato ed esperto d’arte, rifletterà su “Il senso della poesia oggi”.

Concluderà l’incontro un aperitivo offerto dai commercianti di via Martiri a Demonte.

L’appuntamento, a ingresso libero e gratuito, è sostenuto dalla Regione Piemonte e si svolgerà presso i locali della Biblioteca civica di Demonte, in via Martiri e Caduti per la Libertà 1.

Per info Espaci Occitan, [email protected], tel. 0171.904075.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 15/11/2025
luogo Biblioteca Civica, ore 10.30
 Condividi
Tag:
Valle Stura - Borgo San Dalmazzo - Demonte - Memoria - Beppe Rosso - Bep Rous dal Jouve
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK