X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DRONERO - Thursday 06 November 2025, 16:29

luogo Sala Chegai, ore 15

Al Ponte del Dialogo protagoniste le donne della valle Maira e del Cuneese

Ivana Mulatero presenta il volume che raccoglie 103 profili biografici femminili
Al Ponte del Dialogo protagoniste le donne della valle Maira e del Cuneese

Una delle risorse culturali più significative di Dronero è senz’altro il Museo Civico intitolato allo storico dell’arte Luigi Mallé, curato dal 2016 da Ivana Mulatero. Proprio un’encomiabile attività del Museo sarà presentata sabato 8 novembre nell’ambito del Festival Ponte del Dialogo. Sarà presentato, infatti, in Sala Chegai alle ore 15, il volume Donne della Valle Maira e del Cuneese, che raccoglie le prime cinquanta puntate di una originale rubrica pubblicata mensilmente dall'8 marzo 2021 all'8 aprile 2025 sui canali social del Museo Civico Luigi Mallé di Dronero.

L'impresa di postare ben centotré profili biografici, due ogni mese, e ora riuniti in un volume che esce in occasione del trentennale di apertura del Museo Mallé (1995-2025), rappresenta un traguardo importante di una iniziativa nata "dal basso", dalle idee e dalle relazioni sociali che tiene unite le comunità. Una quarantina gli autori delle biografie social che hanno condiviso lo spirito della rubrica nella segnalazione e nella effettiva scrittura di testi brevi che sono divenuti come dei preziosi oggetti d'arte, dei brevi e "istoriati cammei" sulle figure femminili appartenenti alla comunità. I cammei qui riuniti in volume sono gioielli letterari che raccontano figure del passato e del presente, abbracciando una cronologia che si estende dal XV al XXI secolo. "Donne della valle Maira e del Cuneese" rimanda a un esercizio di public history comunitario coordinato dal Museo Mallé con l'intento di rendere possibile l'affermarsi dei diritti della persona e della donna.

Un lavoro certosino, curato da Ivana Mulatero, storica dell’arte e giornalista, autrice di articoli e saggi su riviste e volumi fin dal 1982. Negli anni Novanta collabora con il dipartimento didattica e comunicazione del Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea e con la sezione didattica della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. È stata curatrice dell’Art Program per il Parco d’Arte Vivente di Piero Gilardi e responsabile dei corsi di formazione del Consorzio Beni Culturali Italia. Per la Fondazione Peano è ideatrice e curatrice della rassegna sui carnet de voyages, “CuneoVualà”, originata nel 2013 e giunta alla tredicesima edizione. Dal 2016 cura e dirige il Museo Mallé con le finalità di valorizzare e intrecciare il suo patrimonio di opere del passato e del presente con le specificità storiche e culturali del territorio.

Dialogheranno con Ivana Mulatero per presentare il volume Fiorenza Barbero, Cetta Berardo, Mariella Berra, Daniela Occelli. L’arpista torinese Sara Terzano, premiata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali proporrà un interessante repertorio: ritratti femminili in arie celtiche del Nord Europa, musiche di Maddalena Casulana (1544-1590), Sophia Corri Dussek (1775-1831), Anne Marie Stekler Krumpholz (1766-1823), Maria Theresia von Paradis (1759-1824), improvvisazioni di Sara Terzano.

L’ingresso all’incontro è libero e gratuito, non occorre prenotazione, ma si consiglia di arrivare un po’ prima dell’orario stabilito, per assicurarsi un posto a sedere. Per informazioni si può scrivere a [email protected] o chiamare il numero 329 1365655. Il Festival “Ponte del Dialogo” è promosso dal Comune di Dronero con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRC, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Banca di Caraglio. L’organizzazione è curata dall’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP.

Redazione
Le date dell'evento:
  • 08/11/2025
luogo Sala Chegai, ore 15
 Condividi
Tag:
Dronero - Ponte del dialogo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK