X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 18 November 2025, 16:59

luogo Rondò dei Talenti, ore 18,30-19,30 (21 novembre) / 11-12, 17-18,30 (22 novembre) / 10-11, 11,30-12,30 (23 novembre)

Al Rondò dei Talenti tre giorni per riflettere sull’identità e sulle relazioni

Da venerdì 21 a domenica 23 novembre il ciclo di incontri “Io, tu e il mondo” porta a Cuneo Stefano Mancuso, Antonella Lattanzi e Giovanni Muciaccia
Al Rondò dei Talenti tre giorni per riflettere sull’identità e sulle relazioni

Continua la collaborazione tra Fondazione Circolo dei lettori, Fondazione CRC e Rondò dei Talenti, nata nel marzo 2025 dalla volontà condivisa di promuovere una partecipazione attiva, coltivare l’attenzione per l’altro, contribuire alla costruzione di un futuro più aperto e consapevole.

“Io, tu e il mondo”, un ciclo culturale che invita alla riflessione sull'identità, sulle relazioni umane e sul nostro legame con il mondo che ci circonda, per esplorare tematiche universali attraverso la filosofia, la scienza, la letteratura e l’arte, dopo il debutto della Fondazione Circolo dei lettori al Rondò dei Talenti dal 4 al 6 aprile, e l'approdo del polo educativo della Fondazione CRC al Circolo lo scorso 30 settembre, torna a Cuneo da venerdì 21 a domenica 23 novembre. Reduce dalla 27a edizione di Scrittorincittà, il capoluogo ospiterà altri tre giorni di appuntamenti dalle forme poliedriche - magari impreviste - per riflettere su noi stessi, gli altri e tutto ciò che ci circonda, a partire dalle storie.

“La fruttuosa collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori arricchisce la proposta culturale del Rondò dei Talenti e conferma la sua vocazione a essere luogo di scambio, dialogo e crescita per tutta la comunità provinciale” dichiara Mauro Gola, presidente della Fondazione CRC.

“Siamo felici di tornare a Cuneo al Rondò dei Talenti, occasione di incontro e di confronto che risponde alla nostra missione e ci consente di fare cultura in una città piemontese storica, amata da Ernest Hemingway, dialogando con la Fondazione CRC e una realtà che nel corso degli anni si sta distinguendo per l’attenzione alle persone, creazione e vivacità culturale” commenta Giuseppe Culicchia, direttore della Fondazione Circolo dei lettori.

La seconda puntata di “Io, tu e il mondo” prende il via venerdì 21 novembre alle ore 18.30 con Antonella Caruso e Valentina Porta, analiste di Limes e You Trend, che guideranno il pubblico nell'interpretazione dell'attualità, dal globale al locale. Si prosegue sabato 22 alle ore 11 con la lectio del botanico e saggista Stefano Mancuso, che accenderà una lente magnifica sul regno vegetale, svelando strategie di comunità e bellezza, mentre alle ore 17.30, nel primo dei due appuntamenti del gruppo di lettura condotto dalla scrittrice Antonella Lattanzi, si inizierà ad attraversare l’opera di due autori - Agatha Christie e Georges Simenon - che, pur diversissimi per tono e stile, condividono una stessa ossessione: l’ombra che ogni essere umano porta dentro di sé. La giornata di domenica 23 comincia alle ore 10 con il secondo appuntamento del gruppo di lettura e si conclude alle ore 11 con un laboratorio per grandi e piccoli in cui, sotto la guida del conduttore televisivo e attore Giovanni Muciaccia, si realizzerà una caricatura a partire da linee e scarabocchi.

Il programma di “Io, tu, il mondo” giorno per giorno appuntamento per appuntamento:

- venerdì 21 novembre, ore 18.30 - 19.30: “La mappa del mondo” a cura di Limes, con Antonella Caruso e Valentina Porta

Gli analisti e le analiste di “Limes”, storica rivista di geopolitica, guidano il pubblico nell’interpretazione dei fatti più recenti – crisi internazionali, nuovi equilibri di potere, tensioni regionali – per comprendere come il mondo si muove, e perché. Un’occasione per aprire gli occhi su ciò che accade oltre i confini, con strumenti critici e visione strategica.

Prenotazione obbligatoria.

- sabato 22 novembre, ore 11 - 12: “La saggezza delle piante” con Stefano Mancuso

Le piante non si muovono, ma sanno adattarsi meglio di qualunque altro essere vivente. Non parlano, ma comunicano in modo sofisticato. Non hanno un cervello, eppure risolvono problemi complessi ogni giorno. Il botanico e saggista accende una lente magnifica sul regno vegetale, svelando strategie di comunità e bellezza, accompagnandoci in un viaggio sorprendente tra intelligenze radicali, reti invisibili e città del futuro. Un invito a guardare al mondo vegetale non come a uno sfondo, ma come a un modello di sopravvivenza, cooperazione e innovazione.

Prenotazione obbligatoria.

- sabato 22 novembre, ore 17 - 18.30: “I colpevoli siamo noi – ma anche gli assassini. Vicini e lontani: Agatha Christie e Georges Simenon #1”, gruppo di lettura con Antonella Lattanzi

Non è la scoperta dell’assassino, ma la verità più sottile a muovere i gialli di Georges Simenon e Agatha Christie: quella che riguarda l’animo umano, le sue crepe, le finzioni, le colpe che si nascondono anche dove non c’è reato. Lui, romanziere dell’inquietudine quotidiana, crea personaggi che uccidono non per follia ma per stanchezza, vergogna, solitudine. Lei, sotto l’apparente rigore dell’enigma logico, mette in scena famiglie frantumate, identità ambigue, desideri repressi, tensioni di classe e di genere. In entrambi, il delitto è una lente attraverso cui osservare l’intimità, la società, il destino. Due incontri per attraversare l’opera di due autori che, pur diversissimi per tono e stile, condividono una stessa ossessione: l’ombra che ogni essere umano porta dentro di sé. E la letteratura come unico modo per nominarla.

Prenotazione obbligatoria.

- domenica 23 novembre, ore 10 - 11: “I colpevoli siamo noi – ma anche gli assassini. Vicini e lontani: Agatha Christie e Georges Simenon #2”, gruppo di lettura con Antonella Lattanzi

Non è la scoperta dell’assassino, ma la verità più sottile a muovere i gialli di Georges Simenon e Agatha Christie: quella che riguarda l’animo umano, le sue crepe, le finzioni, le colpe che si nascondono anche dove non c’è reato. Lui, romanziere dell’inquietudine quotidiana, crea personaggi che uccidono non per follia ma per stanchezza, vergogna, solitudine. Lei, sotto l’apparente rigore dell’enigma logico, mette in scena famiglie frantumate, identità ambigue, desideri repressi, tensioni di classe e di genere. In entrambi, il delitto è una lente attraverso cui osservare l’intimità, la società, il destino. Due incontri per attraversare l’opera di due autori che, pur diversissimi per tono e stile, condividono una stessa ossessione: l’ombra che ogni essere umano porta dentro di sé. E la letteratura come unico modo per nominarla.

Riservato a chi ha partecipato al primo incontro del gruppo di lettura. Prenotazione obbligatoria

- domenica 23 novembre, ore 11.30 - 12.30: “Facce, visi, volti”, laboratorio (per grandi e piccoli) con Giovanni Muciaccia

Kandinskij insegna che le linee contengono grande autonomia espressiva: possono spingersi, creare contrasti, attrarsi e generare sensazioni diverse, rendendo visibile la carica soggettiva di chi le ha tracciate. Allo stesso modo, gli scarabocchi sono arte astratta che rivela l’energia di chi li ha prodotti: possono essere tristi, chiusi in loro stessi, oppure rivelare grandi aperture, trasmettere pesantezza o leggerezza, rappresentare un’accelerazione o un rallentamento. E se usassimo la potenza che racchiudono per costruire un volto? Scegliamone e disegniamone più possibile da una legenda con quelli che più ci piacciono e usiamoli per fare una caricatura (il volto potrebbe uscire da una linea spezzata e i capelli da uno scarabocchio spiraliforme): quante sensazioni inedite e coinvolgenti quando si passa dall’astratto al figurativo.

Prenotazione obbligatoria.

Informazioni e link per le prenotazioni su www.rondodeitalenti.it.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 21/11/2025
  • 22/11/2025
  • 23/11/2025
luogo Rondò dei Talenti, ore 18,30-19,30 (21 novembre) / 11-12, 17-18,30 (22 novembre) / 10-11, 11,30-12,30 (23 novembre)
 Condividi
Tag:
cuneo - Identità - riflessione - Relazioni - giovanni muciaccia - rondò dei talenti - Stefano Mancuso - Antonella Lattanzi
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK