Cartignano, Roccabruna e San Damiano Macra
“Borghi in dialogo”: dibattiti, convegni e momenti di incontro a Cartignano, Roccabruna e San Damiano Macra
Il nuovo festival, che punta a diventare un appuntamento fisso in valle Maira, vedrà alternarsi autori di diversi ambiti della cultura, dell'arte e della storiaAl via la prima edizione della kermesse dal titolo “Borghi in dialogo”, l'iniziativa che le amministrazioni comunali di San Damiano Macra, Cartignano e Roccabruna proporranno al pubblico da mercoledì 19 a domenica 23 novembre prossimi, e che rappresenta in qualche modo l'ideale estensione del più noto Ponte del dialogo che proprio nei giorni scorsi ha animato la città di Dronero.
Nato nell'ambito del progetto Borghi ritrovati sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M1C3 – Investimento 2.1 – Attrattività dei borghi storici progetto locale di rigenerazione culturale e sociale – Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale nei Comuni di San Damiano Macra, ente proponente, Roccabruna e Cartignano, enti aggregati), il nuovo festival, che punta nel prossimo futuro a diventare un appuntamento fisso in valle Maira, vedrà alternarsi autrici e autori di diversi ambiti della cultura, dell'arte e della storia, oltre che alcuni referenti di enti pubblici. Una simile iniziativa intende contribuire alla connessione tra territori e comunità che, per ragioni storiche e geografiche, sono caratterizzati da un patrimonio culturale riconoscibile e prezioso, che vale la pena riscoprire e continuare a valorizzare attraverso il confronto, l'incontro e la conoscenza.
Si comincia mercoledì 19 novembre alle 17.30, presso il Salone comunale di Cartignano, con “L’acqua che spaventa: mito, storia e attualità delle alluvioni”. A parlare di un argomento purtroppo attuale per molte comunità del territorio del nostro Paese ci sarà Stefano Fenoglio, naturalista originario di Bagnolo Piemonte specializzato nello studio dei fiumi, della loro biodiversità e del loro rapporto con l'uomo. Al termine dell'incontro sarà possibile cenare al Bar del Paschero (da Viviana) al costo di 15 euro (prenotazioni entro il 15 novembre scrivendo a [email protected]).
Giovedì 20 novembre ci si sposterà invece a Borgata Norat di Roccabruna dove, a partire dalle 17.30, prenderà avvio l'incontro, seguito da una merenda sinoira, con il poeta, scrittore e regista Franco Arminio. Con il suo La grazia della fragilità, il 'paesologo' originario di Bisaccia, in provincia di Avellino, racconterà ai presenti storie di umanità che hanno valore universale. Posti limitati e prenotazione obbligatoria entro il 15 novembre ([email protected]).
Le molte iniziative di sabato 22 novembre, nel Salone parrocchiale di San Damiano Macra, cominceranno alle 10 con la presentazione del progetto PNRR Borghi ritrovati, a cura dell'amministrazione comunale di San Damiano in collaborazione con quelle di Cartignano e di Roccabruna. Alle 10.30, Tavola rotonda su “Riabitare le ‘terre alte’”, coordinata dal ricercatore Vanni Treu, con interventi di Annibale Salsa (antropologo alpino), di Antonio De Rossi (architetto e docente al Politecnico di Torino), di Tatiana Bragalini (sindaca di Savogna, Friuli Venezia Giulia), di Nina Colledani (assessora di Vito d'Asio, Friuli Venezia Giulia) e di Lino Gentile (sindaco di Castel del Giudice, Molise). Alle 15 sarà la volta dell'intervento dello storico e scrittore Secondo Garnero, con “Valle Maira, terra di uomini grandi”. Alle 16 Simone Demaria presenterà il volume dal titolo Paiere/Paglieres, mille anni di una comunità alpina in Valle Maira (Associazione Culturale il Maira – Rivista Cozie). Alle 17 sarà invece il turno dello scrittore Matteo Righetto con il suo libro “Il richiamo della montagna”, edito da Feltrinelli. Alle 18.30 il pubblico incontrerà la dottoressa Serena Einaudi, autrice della tesi di laurea intitolata “La toponomastica di San Damiano Macra. Analisi della competenza toponimica dei bambini della scuola primaria e dei loro familiari”. Insieme alla studiosa sarà presente la dialettologa dell'Università degli Studi di Torino, Aline Pons. Modererà l'incontro Rosella Pellerino. Seguirà un apericena a cura della Pro Loco di San Damiano presso La Maison de la Val Mairo (via Centrale, 8). Costo 10 euro, prenotazioni entro il 15 novembre scrivendo a [email protected]. Chiuderà la giornata Giampiero Boschero, ricercatore esperto in storia e tradizioni occitane, che interverrà con “Briga lou vioulaire. Giovanni Conte da Lottulo detto Briga”. Ad affiancarlo ci saranno Simonetta Baudino e la sua ghironda. Modererà l'iniziativa Rosella Pellerino.
Anche il programma dell'ultimo giorno, domenica 23 novembre, risulta denso e interessante. Sempre a San Damiano Macra, ma questa volta presso gli spazi de La Maison de la Val Mairo (via Centrale, 8), alle 10 si terrà la Tavola rotonda “La montagna raccontata: voci e scritture dalla Valle Maira”, con interventi di Secondo Garnero (storico e scrittore), di Fredo Valla (regista e scrittore), di Piercarlo Grimaldi (antropologo), di Giovanni Tesio (critico letterario e scrittore) e di Diego Crestani (scrittore e fotografo). Alle 12.30 pranzo a cura della Pro Loco di San Damiano presso il locale ospitante al prezzo di 20 euro. Prenotazione da effettuare entro il 15 novembre inviando una mail a [email protected]. Si ricomincerà nel pomeriggio quando, dalle 14.30 alle 16.30, sempre negli spazi de La Maison de la Val Mairo, si terrà l'incontro di lettura e attività creativa per genitori e bimbi dai 6 ai 10 anni intitolato La montagna che è in me. Laboratorio a numero limitato di partecipanti. Per prenotare, scrivere a [email protected]. Alle 15 Fabrizio Ferrero presenterà il volume, edito da Primalpe, Caro amico Engel, mentre alle 16 sarà la volta di Enrico Cortese con il libro “Una stella alpina per Enza” (Araba Fenice Edizioni).
Sempre domenica 23 novembre, ma questa volta a Borgata Norat di Roccabruna, si potrà assistere a “Manuale per scrittori di successo. Lezione-spettacolo a due voci”, di e con Raffaella Romagnolo e con la partecipazione di Paola Bigatto. La prenotazione è obbligatoria per via dei posti limitati (scrivere entro il 15 novembre a [email protected]).
Per informazioni, consultare il sito www.borghiritrovativallemaira.it, sul quale è possibile iscriversi per ricevere gli aggiornamenti delle attività svolte nell'ambito del progetto in ognuna delle tre località coinvolte dal PNRR, oppure scrivere a [email protected].
- 19/11/2025 - 23/11/2025
Cartignano, Roccabruna e San Damiano Macra San Damiano Macra - cultura - Roccabruna - Cartignano - Borghi in dialogo

Condividi