X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CASTELMAGNO - Monday 22 February 2021, 15:50

luogo Online

Buchi neri e supernove protagonisti delle ultime due serate della rassegna 'Saien a veire i estele'

Venerdì 5 e 19 marzo appuntamento online sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno
foto EHT
foto EHT
La rassegna Saien a veire i estele! – Usciamo a vedere le stelle!, inserita dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno all’interno del calendario dell’edizione 2021 di EXPA (Esperienze X Persone Appassionate), si conclude a marzo con due serate online a fruizione gratuita e aperta a tutti in programma venerdì 5 e 19. 
 
Venerdì 5 marzo nel quinto appuntamento della rassegna, che come i precedenti verrà trasmesso in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’Ecomuseo a partire dalle ore 21, si andrà letteralmente oltre le stelle: protagonisti saranno infatti i buchi neri e altri fenomeni estremi dell’universo. In apertura Roberto Ostorero, ingegnere meccanico, astrofilo, astrofotografo e segretario del Circolo Pinerolese Astrofili Polaris, porterà i partecipanti alla scoperta dell’universo violento delle stelle giganti: supernove, nane bianche, stelle di neutroni, pulsar, magnetar, buchi neri. Alle ore 21.30 Marco Bruno, professionista dell'elettronica, astrofilo, astrofotografo, divulgatore, presidente del Circolo Pinerolese Astrofili Polaris, illustrerà come nascono e come si rivelano le onde gravitazionali.
 
Venerdì 19 marzo la sesta e ultima serata della rassegna, sempre alle ore 21 e sempre in diretta YouTube e Facebook, porterà alla ribalta le supernove. Ad aprire l’appuntamento sarà Giancarlo Forno, astrofilo di lungo corso e socio del Gruppo astrofili W. Herschel di Torino, che tratterà il tema delle supernove nella divulgazione scientifica. Alle ore 21.30 Alberto Cora della Società Astronomica Italiana e collaboratore tecnico presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Torino, sarà nuovamente ospite dell’Ecomuseo dopo l’intervento dello scorso 12 dicembre. Cora spiegherà come gli insegnamenti del famoso astronomo tedesco Friedrich Wilhelm August Argelander (1799-1875) diedero l'impulso all'osservazione amatoriale dei corpi celesti e consentono ancora oggi alla popolazione non addetta ai lavori di partecipare alla ricerca scientifica.
 
A marzo si concluderà dunque la rassegna online Saien a veire i estele! – Usciamo a vedere le stelle!, ma l’astronomia e l’osservazione della volta celeste saranno protagoniste di numerosi appuntamenti della settima edizione della rassegna EXPA, in partenza nel mese di aprile: per tutti gli aggiornamenti si consiglia di visitare il sito www.terradelcastelmagno.it.
 
Saien a veire i estele! - Usciamo a vedere le stelle! > Oltre le stelle, buchi neri e altri fenomeni estremi dell’universo, venerdì 5 marzo, ore 21; evento online con Roberto Ostorero e Marco Bruno a partecipazione libera e gratuita sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno (https://www.facebook.com/Ecomuseoterradelcastelmagno/).
 
Saien a veire i estele! - Usciamo a vedere le stelle! > Supernove, tutto finisce per poi ricominciare, venerdì 19 marzo, ore 21; evento online con Giancarlo Forno e Alberto Cora a partecipazione libera e gratuita sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno (https://www.facebook.com/Ecomuseoterradelcastelmagno/).
 
Info: https://www.terradelcastelmagno.it/
c.s.
Le date dell'evento:
  • 05/03/2021 - 19/03/2021
luogo Online
 Condividi
Tag:
Castelmagno - ecomuseo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK