X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 26 November 2020, 11:10

luogo Online

'CClimaTT', appuntamento online il 3 dicembre per la diretta dell’evento di chiusura del progetto

Il progetto ha visto impegnati enti italiani e francesi in un percorso di ricerca e sensibilizzazione sugli effetti dell’innalzamento delle temperature nel territorio transfrontaliero
'CClimaTT', appuntamento online il 3 dicembre per la diretta dell’evento di chiusura del progetto
Giovedì 3 dicembre 2020, dalle ore 9.15 alle ore 12.30, si terrà online l’evento “CClimaTT, la parola ai partner. Dai risultati di progetto agli scenari futuri”. L’appuntamento conclude il progetto Interreg Alcotra 'CClimaTT. Cambiamenti Climatici nel Territorio Transfrontaliero', che per oltre tre anni ha visto impegnati enti italiani e francesi in un percorso di ricerca, comunicazione e sensibilizzazione sugli effetti dell’innalzamento delle temperature nell’area compresa tra il basso Piemonte e l’area alpina della regione PACA. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Parco Fluviale Gesso e Stura.
 
Nel corso della mattinata interverranno i partner di progetto per esporre i risultati delle attività in ambito locale: il Parco fluviale Gesso e Stura, capofila, l’Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime, la Regione Piemonte e l’Unione di Comuni 'Colline di Langa e del Barolo' per il versante italiano; il Parco nazionale del Mercantour e il Parco nazionale degli Ecrins per quello francese. Sarà inoltre presente il Segretariato Congiunto Alcotra, che porterà un aggiornamento sull’avanzamento dei lavori per la definizione della nuova programmazione Alcotra 2021–2027, con particolare riferimento all’impulso che il Green Deal europeo genererà sulle misure ambientali.
 
"Tutta l’attività – raccontano i rappresentanti dei partner - si è basata sul concetto che anche le piccole comunità locali sono in grado di influenzare i cambiamenti climatici e che l’adozione di comportamenti virtuosi a livello locale può contribuire ad un miglioramento del sistema globale». È su questa idea-guida che, dalla primavera del 2017 fino all’autunno 2020, si è innestato un fitto programma di attività incentrato su tre obiettivi principali: conoscenza, comunicazione e cittadinanza attiva. Partendo dunque dall’analisi e dallo studio di alcuni aspetti peculiari che sul nostro territorio evidenziano i fenomeni connessi alla variazione delle temperature, lo sforzo dei partner si è rivolto soprattutto a comunicare ad un pubblico il più vasto possibile quale sia la portata del problema e le conseguenze a cui stiamo andando incontro, nonché a incentivare azioni di contrasto che hanno visto protagonisti proprio i cittadini".
 
Il budget complessivo delle attività ammonta a 2.437.918 euro, di cui 2.072.230 euro finanziati dall’Unione Europea tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e 365.388 euro da fondi nazionali.
 
Per informazioni: tel. 0171.444501, [email protected], [email protected], www.cclimatt.eu.
 
------------
 
CClimaTT, la parola ai partner. Dai risultati di progetto agli scenari futuri.
 
Giovedì 3 dicembre 2020, ore 9.15 – 12.30
Streaming in diretta sul canale YOUTUBE del Parco fluviale Gesso e Stura
 
Programma dei lavori
9.15 Saluti istituzionali Comune di Cuneo, Segretariato Congiunto Alcotra
9.30 CClimaTT, carta di identità del progetto Parco fluviale Gesso e Stura - capofila
9.45 La parola ai partner
9.45 Parco Nazionale del Mercantour
10 Ente di Gestione Aree Protette Alpi Marittime
10.15 Parco Nazionale degli Ecrins
10.30 Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo
10.45 Proiezione del docufilm “Sulle Tracce dei Cambiamenti Climatici”
11.15 Regione Piemonte, Arpa Piemonte (soggetto attuatore), Università degli Studi di Torino (prestatore di servizio)
11.45 Parco fluviale Gesso e Stura
12 Dibattito e conclusioni
12.30 Chiusura dei lavori
 
c.s.
Le date dell'evento:
  • 03/12/2020
luogo Online
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK