X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 15 October 2025, 16:28

luogo Coldiretti Cuneo, ore 14,30

Coldiretti Cuneo: “La nuova legge sulla montagna apre nuove prospettive di sviluppo”

Esperti e istituzioni a confronto il 17 ottobre a Cuneo per discutere di sostenibilità, gestione forestale e opportunità fiscali per le aree montane
Coldiretti Cuneo: “La nuova legge sulla montagna apre nuove prospettive di sviluppo”
1/2

“L’approvazione definitiva della nuova legge sulla montagna segna un passaggio storico per il futuro delle aree alpine italiane. Dopo anni di attesa, il provvedimento introduce strumenti concreti per sostenere le comunità locali, contrastare lo spopolamento e valorizzare le risorse naturali, con l’obiettivo di rendere le terre alte più vivibili, produttive e protagoniste dello sviluppo del Paese”. In questo contesto di rinnovata attenzione verso la montagna, venerdì 17 ottobre, nell’ambito della 26ª edizione della Fiera nazionale del Marrone, la sede provinciale di Coldiretti Cuneo ospiterà il convegno “Il futuro della montagna e delle nostre foreste”, organizzato in collaborazione con Federforeste.

L’incontro sarà un momento di confronto tra istituzioni, esperti e operatori del settore, per discutere le opportunità offerte dal nuovo quadro normativo, le prospettive di sviluppo sostenibile e le politiche di valorizzazione delle risorse montane e forestali.

Il tema della gestione sostenibile dei boschi sarà al centro del dibattito, con attenzione alla tutela ambientale e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici che le foreste garantiscono, dal contrasto al dissesto idrogeologico alla conservazione della biodiversità. Le foreste piemontesi, che oggi coprono oltre un terzo della superficie regionale, rappresentano una risorsa chiave per l’economia locale e per il presidio del territorio, ma necessitano di una gestione coordinata e moderna per affrontare le sfide del cambiamento climatico e dello spopolamento.

Durante il convegno si discuterà anche delle agevolazioni introdotte a sostegno di chi vive e lavora in montagna, delle misure rivolte ai giovani e alle imprese agricole e forestali, e del ruolo dei consorzi forestali e dell’associazionismo come strumenti per superare la frammentazione della proprietà e promuovere modelli di sviluppo condivisi. Un focus sarà dedicato alla necessità di una strategia forestale regionale capace di coniugare obiettivi economici e ambientali, puntando su innovazione, sostenibilità e partecipazione attiva delle comunità locali.

Attraverso gli interventi di Coldiretti Cuneo, Federforeste e rappresentanti istituzionali, il convegno offrirà uno sguardo concreto e propositivo sul futuro delle terre alte, valorizzando il ruolo degli agricoltori, dei gestori forestali e di tutti gli attori che vivono e lavorano quotidianamente nei territori montani.

“La nuova legge sulla montagna rappresenta un passo avanti importante per ridare slancio ai nostri territori alpini e alle comunità che li abitano - dichiara Enrico Nada, presidente di Coldiretti Cuneo -. Serve però un impegno collettivo per tradurre le norme in risultati concreti, valorizzando le risorse naturali, sostenendo i giovani e promuovendo un’economia verde e inclusiva nelle vallate. Crediamo che il rilancio della montagna passi dalla capacità di fare rete: tra agricoltura, foreste, turismo e servizi, in una visione integrata che metta al centro le persone e la qualità della vita nelle aree interne”.

“Il convegno del 17 ottobre sarà l’occasione per aprire un dialogo costruttivo tra istituzioni, esperti e imprese - aggiunge Francesco Goffredo, direttore di Coldiretti Cuneo -. È necessario costruire insieme politiche che garantiscano un futuro solido ai territori montani, dove l’agricoltura e la gestione forestale restano presidi fondamentali di sviluppo, tutela e innovazione”.

c.s
Le date dell'evento:
  • 17/10/2025
luogo Coldiretti Cuneo, ore 14,30
 Condividi
Tag:
cuneo - Coldiretti - sviluppo - sostenibilità - Legge sulla montagna
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK