X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 26 May 2025, 12:30

luogo Casa del Fiume, ore 15

Cuneo, il Parco fluviale presenterà i risultati dello studio sui benefici della camminata a piedi nudi

L'appuntamento è previsto per il 6 giugno alle ore 15 presso la Casa del Fiume, in piazzale W. Cavallera
Cuneo, il Parco fluviale presenterà i risultati dello studio sui benefici della camminata a piedi nudi
Venerdì 6 giugno alle ore 15 alla Casa del Fiume, in Piazzale W. Cavallera 19 a Cuneo, il Parco fluviale Gesso e Stura presenta i risultati dello Studio sui benefici della camminata a piedi nudi condotto dall’Università di Torino – Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie (SUISM) e Dipartimento di Psicologia, in collaborazione con i partner Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali, Arnica Progettazione Ambientale s.c. e ESAT Ferme de Chosal, nell’ambito del progetto Alcotra sens’action Naturalmente, percorsi sensoriali e cooperazione e realizzato.
 
Lo studio ha analizzato le ricadute positive sul benessere fisico della camminata a piedi nudi, con  attività rivolte a specifici target presso i percorsi multisensoriali f’Orma a Cuneo e La foresta in punta di piedi a Venaria Reale. Inoltre la Ferme de Chosal ha indagato i possibili sviluppi di un approccio più integrato, inclusivo e solidale del turismo in natura. A Cuneo la ricerca ha coinvolto un gruppo di 43 cittadini over 65 anni attraverso un ciclo di 16 lezioni progettato in collaborazione con la professoressa Anna Mulasso del SUISM e condotto da una chinesiologa esperta che ha proposto esercizi dedicati alla propriocezione, all’equilibrio, alla deambulazione, alla mobilità articolare e al rinforzo muscolare. 
 
L’obiettivo condiviso è stato verificare il valore aggiunto in termini di prevenzione, mantenimento e riabilitazione, derivante dallo svolgere queste attività in un contesto naturale anziché ambulatoriale, considerando anche gli aspetti positivi della socializzazione, del coinvolgimento emotivo del rapporto sensoriale con l’ambiente. L’analisi condotta dal Dipartimento di Psicologia e coordinata dalla professoressa Emanuela Rabaglietti a Venaria si è concentrata sui benefici psico-relazionali della camminata a piedi nudi. E’ stato analizzato un campione di 249 adulti a cui è stato sottoposto un questionario self-report focalizzato a raccogliere informazioni relative al contesto sociodemografico, alla familiarità con la natura, al recupero dallo stress, al miglioramento dell'umore, alla gestione delle emozioni al rafforzamento delle relazioni tra gli individui.
 
La Ferme di Chosal, con la consulenza di Charlen Arduini, ha completato lo studio presentando l’analisi e i possibili sviluppi di un approccio più integrato, inclusivo e solidale del turismo in natura. Si assiste infatti a un significativo riposizionamento della domanda turistica verso un approccio più responsabile che può contribuire all’implementazione della resilienza e alla valorizzazione delle comunità locali e delle specificità dei territori. Lo studio analizza le iniziative europee volte a favorire il turismo sostenibile conciliando le prospettive di crescita con il rispetto degli ecosistemi ambientali e un’attenzione particolare alle persone con bisogni specifici.
 
L’utilizzo di una metodologia comune ai tre capitoli di indagine ha garantito l’attendibilità dei risultati e la validità dello studio sul territorio transfrontaliero. 
 
Il programma dettagliato della presentazione prevede:
 
Ore 15 Saluti del Direttore del Parco fluviale Gesso e Stura
Ore 15.15 Dott.ssa Charlene Arduini - Ferme de Chosal 
Le ricadute della camminata a piedi nudi nell’ambito del turismo solidale e responsabile dalla
forte valenza sociale
Ore 15.45 Dott.ssa Anna Mulasso del SUISM – UNITO 
Le ricadute positive della camminata a piedi nudi sul benessere fisico
Ore 16.15 Dott.ssa Emanuela Rabaglietti - Dip. di Psicologia di UNITO
I benefici psicologico-relazionali dell’esperienza a piedi nudi
Ore 16.45 Dott. Paulo Rachino - ASO Santa Croce e Carle 
La camminata a piedi nudi per la riabilitazione funzionale
Ore 17-18 Dott. Paulo Rachino dell’ASO Santa Croce e Carle in collaborazione con Sara Ambrosoli e Paolo Cavallo, cooperativa ITUR 
Esperienza sensoriale a f’Orma 
Lo studio è liberamente consultabile sul sito www.parcofluvialegessostura.it, mentre l’ingresso all’evento è libero e gratuito prenotando al numero 0171444501 o scrivendo a [email protected]  
 
c.s
Le date dell'evento:
  • 26/05/2025
luogo Casa del Fiume, ore 15
 Condividi
Tag:
cuneo - evento - Parco Fluviale
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK