Chiusa di Pesio, ore 9 - 17
Domenica 24 agosto appuntamento con la rassegna “Assaggi di Biodiversità”
A Chiusa di Pesio una giornata dedicata alla scoperta degli impollinatori selvatici e delle api domestiche dell’apicoltore a marchio Qualità Parco APAMDomenica 24 agosto, dalle ore 9 alle 17, la guida parco Gabriele Cristiani e l’apicoltore Daniele Mondino de L’Ape DaMiele accompagnano un gruppo di persone nel cuore del Parco del Marguareis, alla scoperta dei più minuti abitanti dei boschi della valle Pesio.
Al mattino, con la guida parco e fotografo naturalista Gabriele Cristiani verranno percorsi sentieri poco battuti, alla ricerca degli impollinatori selvatici che volano tra i fiori o si nascondono tra le ombre. Con l’uso di retini entomologici e lenti di ingrandimento, si potrà osservarne forme e colori e scoprirete i delicati equilibri ecosistemici che sono in grado di mantenere.
Compreso nel prezzo il pranzo al sacco a base di ottimi prodotti locali a marchio Qualità Parco APAM; disponibili opzioni per vegetariani e per onnivori.
Il pomeriggio sarà dedicato agli impollinatori più famosi: le api domestiche. In programma l’incontro con Daniele Mondino, apicoltore che pratica il nomadismo e che, in estate, porta alcuni dei suoi alveari nel Parco del Marguareis. Grazie alla sua arnia didattica, potrete osservare in tutta sicurezza una famiglia di api al lavoro e imparare a riconoscere le loro complesse dinamiche sociali; i più coraggiosi, inoltre, potranno indossare le tute di protezione e aprire gli alveari alla ricerca dell’ape regina.
La giornata si concluderà con una degustazione dei migliori mieli dell’azienda L’Ape DaMiele che hanno ottenuto il marchio Qualità Parco APAM.
L’iniziativa, organizzata dalle Aree Protette Alpi Marittime tramite il tour operator EXPA Viage | Terra del Castelmagno, rientra in “Assaggi di Biodiversità”, la rassegna di escursioni gastronomiche per vivere esperienze immersive con i produttori che hanno ottenuto il marchio Qualità Parco APAM e per scoprire angoli incantevoli nei Parchi e nelle Riserve gestite dall’Ente APAM.
Le escursioni hanno posti limitati, è possibile prenotarsi:
• sul sito www.eventbrite.com;
• tramite mail a [email protected];
• tramite numero telefonico 329 428 6890.
L’attività costa 30 euro per gli adulti, 25 euro bambini dai 4 ai 10 anni, mentre è gratuita per bambini sotto i 4 anni.
Assaggi di Biodiversità continua: altri quattro appuntamenti arricchiscono l’edizione di fine estate/inizio autunno di questa rassegna. Il 31 agosto a Entracque con la guida parco Fabiano Sartirana si potranno osservare i “Rapaci in volo tra orti di montagna” e conoscere l’azienda agricola I Lupi. A settembre, invece, appuntamento il 14 a Montezemolo con la guida parco Elisa Leger e l’azienda Eden Bee per andare “A passo d’api tra dolci colline” e il 21 a Desertetto “In cammino con il pastore” Armando Rinaudo e con la guida parco Francesco Giraudo. La rassegna si chiude il 5 ottobre in valle Pesio, con “Sapori di selvaggina tra boschi e borgate” assieme alla guida parco Roberto Pockaj e al macellaio Francesco Gola.
Per maggiori informazioni: www.areeprotettealpimarittime.it.
c.s
Le date dell'evento:- 24/08/2025

chiusa di pesio - Parco del Marguareis - api - Biodiversià
commenti
Effettua il login per commentare