X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Sunday 26 October 2025, 08:03

luogo Villa Tornaforte Aragno, ore 17.30

Il Ponte del Dialogo apre con un omaggio a Pasolini

Cinquant’anni dopo il suo assassinio il Festival “Ponte del Dialogo” apre con un omaggio al grande scrittore, nella suggestiva cornice di Villa Tornaforte Aragno
Il Ponte del Dialogo apre con un omaggio a Pasolini

Il mistero sulla morte di Pier Paolo Pasolini non è ancora stato svelato, e forse non lo sarà mai. “Una morte che non ha senso” dice Walter Siti, curatore delle sue opere complete e il suo studioso più accreditato, nel podcast “Perchè Pasolini?” prodotto da Chora Media nel 2022.  Il Festival Ponte del Dialogo (che ha ospitato, tra l’altro, Walter Siti un anno fa) apre la sua sesta edizione nel giorno del cinquantesimo anniversario dell’assassinio di Pasolini e per sottolineare questa coincidenza gli rende omaggio con un reading musicale, Che cosa sono le nuvole, con Luca Occelli e Franco Olivero.

Un’apertura extra moenia per il Festival dronerese, nella straordinaria cornice di Villa Tornaforte Aragno, che lascia intendere un’affinità di visione e di afflato tra i giovani promotori del Ponte e l’editore mecenate Nino Aragno. Quasi l’incipit di un racconto che riserverà non poche sorprese.

Alle 17.30 di domenica 2 novembre Luca Occelli , accompagnato dalle musiche originali di Franco Olivero, leggerà tre frammenti da opere di Pasolini: il primo è tratto dal celebre articolo “Cos’è questo golpe? Io so”, pubblicato il 14 novembre 1974 sul Corriere della Sera, il secondo è una poesia dedicata a Ninetto Davoli, “Uno dei tanti epiloghi”, composta nel 1969 e inserita nella raccolta “Trasumanar e organizzar”. Il terzo frammento è la canzone “Che cosa sono le nuvole”, inserita nel cortometraggio girato nel 1967 e uscito nel 1968, tratto da Capriccio all’italiana, con testo di Pasolini e musica di Domenico Modugno: Che io possa esser dannato / Se non ti amo / E se così non fosse / Non capirei più niente…

E proprio nell’articolo del novembre 1974 e nelle successive, meticolose, quasi ossessive ricerche di Pasolini sulle storture della politica italiana, che si deve cercare la vera causa della sua morte, che si devono cercare i mandanti del suo omicidio: Io so.
"Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato "golpe" (e che in realtà è una serie di "golpe" istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974.
Io so i nomi del "vertice" che ha manovrato, dunque, sia i vecchi fascisti ideatori di "golpe", sia i neo-fascisti autori materiali delle prime stragi, sia infine, gli "ignoti" autori materiali delle stragi più recenti. Io so i nomi che hanno gestito le due differenti, anzi, opposte, fasi della tensione: una prima fase anticomunista (Milano 1969) e una seconda fase antifascista (Brescia e Bologna 1974)".

La serata di apertura del Festival “Ponte del Dialogo” proseguirà, alle 21, al Teatro Iris di Dronero con il monologo “Moi”, scritto da Chiara Pasetti e interpretadto da Lisa Galantini, con la regia di Alberto Giusta. In scena l’appassionante e drammatica vita della scultrice francese Camille Claudel (1864-1943), strepitosa artista, internata per trent’anni in un ospedale psichiatrico. Soltanto negli anni Ottanta del Novecento le sue opere hanno cominciato a essere studiate e valorizzate come meritano e la sua figura è stata oggetto di mostre, biografie, cataloghi ragionati.Nel 2017 ha aperto il primo museo a lei interamente dedicato (il Musée Camille Claudel, a Nogent-sur-Seine). A lei Chiara Pasetti ha dedicato un libro che è stato pubblicato dalle edizioni Nino Aragno nel 2016 con il titolo di Mademoiselle Camille Claudel e Moi.

L’ingresso al reading in Villa Tornaforte e allo spettacolo nel Teatro Iris di Dronero è libero e gratuito. Per informazioni si può scrivere a [email protected] o telefonare al numero 329 1365655

Michele Pernice
Le date dell'evento:
  • 02/11/2025
luogo villa Tornaforte Aragno, ore 17.30
 Condividi
Tag:
Ponte del dialogo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK