X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 23 September 2019, 09:22

luogo Cuneo

In Comune la storia di Cuneo dalle origini fino al Risorgimento e ai giorni nostri

Giovedì 26 settembre 'Sguardi su Cuneo, voci e suggestioni della Città Triangolare'. Gli interventi dei relatori ripercorreranno, fra storia e leggenda, le vicende del capoluogo della Granda
In Comune la storia di Cuneo dalle origini fino al Risorgimento e ai giorni nostri
 
In occasione dei festeggiamenti patronali di San Michele, Cuneo, capoluogo provinciale, torna alle sue origini con una  conferenze sul tema, una grande festa medievale ed uno spettacolo multimediale (fissato, a cura dei peveragnesi «Gai Saber», in San Francesco la sera di sabato 28 alle 21). Il primo momento si terrà giovedì 26 settembre, alle 18, nel Salone d'Onore del Comune di Cuneo, con la conferenza «Sguardi su Cuneo, voci e suggestioni della Città Triangolare». Gli interventi dei relatori ripercorreranno, fra storia e leggenda, le vicende di Cuneo dalle origini fino al Risorgimento ed ai giorni nostri: «La leggenda delle rivolta di Caraglio», a cura del professor Adriano Armando, «Storia di Cuneo. Avvenimenti e personaggi: dalla fondazione al secolo XVI», tenuto dal professor Giovanni Cerutti, «Codice Corvo. Breve sommario delle cronache della città di Cuneo», coi professori Elena Giuliano e Stefano Robaldo, Â«Dal piccolo stato alle cento città. L’avventura di Cuneo nel Risorgimento» della professoressa Daniela Bernagozzi. In ultimo, il presidente dell’Associazione «Uomini di mondo» Piero Dadone riporterà al «Senso di essere oggi cuneese e cittadino del mondo». Le letture saranno dell’Accademia teatrale «Toselli», tratte dai testi dei relatori e di altri autori cuneesi. Modererà il giornalista Mario Bosonetto.


c.s.
Le date dell'evento:
  • 26/09/2019
luogo Cuneo
 Condividi
Tag:
cuneo - San Michele - Toselli - Capoluogo - Storia di Cuneo - Festa Medievale
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK