Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Abbonati al giornale
Cerca ArticoliCase Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ tag \ Storia di Cuneo

Vendita case Cuneo

    Tag #Storia di Cuneo

  • Quando Cuneo divenne la capitale del Risorgimento polacco
    Quando Cuneo divenne la capitale del Risorgimento polacco

    Nel 1862 l’ex convento di San Francesco fu sede della scuola militare in esilio, chiusa per volontà russa

    23/04Cuneo, Curiosità
  • Quando la regina del thriller teneva salotto a Cuneo: la storia di Carolina Invernizio
    Quando la regina del thriller teneva salotto a Cuneo: la storia di Carolina Invernizio

    Fu la prima donna a conquistare le classifiche letterarie e morì in via Barbaroux, dove una targa la ricorda. Detestata dai critici, è stata rivalutata solo di recente

    09/01Cuneo, Curiosità
  • Dalla Crimea all’Aspromonte. L’adolescenza cuneese di De Amicis sullo sfondo del Risorgimento
    Dalla Crimea all’Aspromonte. L’adolescenza cuneese di De Amicis sullo sfondo del Risorgimento

    Negli anni della formazione per il futuro letterato si compie il destino dell’Italia unita, in una città attraversata da bersaglieri, garibaldini e patrioti polacchi

    06/01Cuneo, Curiosità
  • Quando il Cuore di De Amicis batteva a Cuneo. L’infanzia dello scrittore all’ombra della Bisalta
    Quando il Cuore di De Amicis batteva a Cuneo. L’infanzia dello scrittore all’ombra della Bisalta

    Nella città dei sette assedi il romanziere visse tutta la prima giovinezza, ripercorrendo in uno dei suoi ultimi libri i ricordi felici di studente alla metà del secolo XIX

    02/01Cuneo, Curiosità
  • Storie da un altro tempo: la ragazza cuneese uccisa dalla madre perché incinta prima delle nozze
    Storie da un altro tempo: la ragazza cuneese uccisa dalla madre perché incinta prima delle nozze

    L’atroce delitto di Piera Carle avvenne nel 1975 dentro la Prefettura. Al processo il pm chiese solo sei anni affermando che l’assassina era spinta da “valori morali”

    08/03Cuneo, Curiosità
  • Quando anche a Cuneo scoppiò la contestazione: la protesta contro il Cantagiro del 1969
    Quando anche a Cuneo scoppiò la contestazione: la protesta contro il Cantagiro del 1969

    Alla partenza della carovana musicale in piazza Galimberti cominciano i disordini. È l’episodio culminante di una stagione segnata dai cortei per il Vietnam, dal dissenso cattolico e dalle lotte in fabbrica e a scuola

    25/06Cuneo, Curiosità
  • Statue contestate: anche Barbaroux rischiò di essere sfrattato dal salotto di Cuneo
    Statue contestate: anche Barbaroux rischiò di essere sfrattato dal salotto di Cuneo

    Il monumento al giurista di Carlo Alberto troneggia in piazza dal 1879. Ma in un paio d’occasioni si pensò di sostituirlo, prima con Leutrum e poi con Duccio Galimberti

    16/06Cuneo, Curiosità
  • La peste del 1630 a Cuneo: come la città affrontò l’epidemia raccontata da Manzoni
    La peste del 1630 a Cuneo: come la città affrontò l’epidemia raccontata da Manzoni

    Il contagio costò la vita a circa metà degli abitanti. Ma quasi 400 anni fa si parlava già di autocertificazioni, quarantene e redditi di emergenza per i più poveri

    08/06Cuneo, Curiosità
  • Novant’anni fa la tragedia del ponte nuovo a Cuneo che costò la vita a nove operai
    Novant’anni fa la tragedia del ponte nuovo a Cuneo che costò la vita a nove operai

    Quello del 5 giugno 1930 resta tuttora il più grave incidente sul lavoro nella Granda: una lapide sul viadotto Soleri ricorda i nomi degli 11 uomini morti per edificarlo

    05/06Cuneo, Curiosità
  • 2 giugno, quando la Granda scelse la monarchia
    2 giugno, quando la Granda scelse la monarchia

    Nel referendum del 1946 Cuneo fu la provincia più ‘sabauda’ del Nord. Votarono monarchico tutti i grandi centri tranne il capoluogo e Fossano, mentre la repubblica prevalse nelle valli della Resistenza

    02/06Cuneo, Curiosità
  • Quanta storia sulle strade di Cuneo
    Quanta storia sulle strade di Cuneo

    L’ultimo libro del professor Giovanni Cerutti racconta aneddoti e curiosità sulla toponomastica cittadina: dal vescovo Guglielmo al generale Piero Arnol sono 115 i cuneesi (nativi o adottivi) ricordati dallo stradario. Sette appena le donne

    25/01Cuneo, Curiosità
  • Quando i massoni volevano abbattere la Torre Civica e la chiesa di San Sebastiano
    Quando i massoni volevano abbattere la Torre Civica e la chiesa di San Sebastiano

    Nel primo piano regolatore di Cuneo il Sindaco e il Prefetto di allora avevano inserito un ‘compasso’, emblema del simbolismo massonico. Fortunatamente non se ne fece nulla…

    22/01Cuneo, Curiosità
  • In Comune la storia di Cuneo dalle origini fino al Risorgimento e ai giorni nostri
    In Comune la storia di Cuneo dalle origini fino al Risorgimento e ai giorni nostri

    Giovedì 26 settembre 'Sguardi su Cuneo, voci e suggestioni della Città Triangolare'. Gli interventi dei relatori ripercorreranno, fra storia e leggenda, le vicende del capoluogo della Granda

    data evento: 26/09/2019
    23/09Cuneo, Eventi (Convegni)
  • Cuneo napoleonica, dalla ‘città dei 7 assedi’ alla nuova vita del capoluogo
    Cuneo napoleonica, dalla ‘città dei 7 assedi’ alla nuova vita del capoluogo

    Ricorrono i 250 anni dalla nascita dell’Empereur, il ‘nemico amico’ a cui l'ex piazzaforte militare deve la biblioteca, il liceo e il teatro civico. Oltre al suo ruolo di centro della Granda

    14/08Cuneo, Curiosità
  • Pio VII, il Papa prigioniero che fondò la diocesi di Cuneo
    Pio VII, il Papa prigioniero che fondò la diocesi di Cuneo

    Arrestato nel 1809 dai napoleonici, il Pontefice soggiornò nella Granda durante l’esodo carcerario. Anni dopo sarà riconoscente con il popolo che lo aveva accolto

    12/08Cuneo, Curiosità
  • La vera storia dell’ottavo assedio di Cuneo
    La vera storia dell’ottavo assedio di Cuneo

    Il 1 agosto 1515 la città, abbandonata dai Savoia, si difese da sola contro 6mila mercenari svizzeri. Ma l'epilogo sarà ancora una volta inatteso

    31/07Cuneo, Curiosità
  • Il giorno che Cuneo perse le mura
    Il giorno che Cuneo perse le mura

    Su ordine di Napoleone, il 2 luglio 1800 cominciava l’abbattimento delle secolari difese. Ma dalle rovine del passato nacque la nuova città

    01/07Cuneo, Curiosità
  • Federico Guglielmo Leutrum, il barone tedesco che salvò Cuneo
    Federico Guglielmo Leutrum, il barone tedesco che salvò Cuneo

    Il 27 giugno 1692 nasceva il condottiero che guidò l’assedio del 1744. Si dice che il ‘baron Litron’ fosse un donnaiolo e un gran bevitore: ma non è (del tutto) vero…

    27/06Cuneo, Curiosità
  • Perché il 23 giugno è il ‘compleanno’ della città di Cuneo?
    Perché il 23 giugno è il ‘compleanno’ della città di Cuneo?

    In questo giorno, nel 1198, si stipulava l'alleanza con gli astigiani: è il primo documento che attesti l’esistenza della ‘villa nuova’ tra Stura e Gesso

    23/06Cuneo, Curiosità
  • ‘Ius primae noctis’, nacque a Cuneo la leggenda nera del Medioevo?
    ‘Ius primae noctis’, nacque a Cuneo la leggenda nera del Medioevo?

    È il giurista Giovanni Francesco Rebaccini a descrivere per la prima volta nel 1484 l’odioso (e immaginario) privilegio dei signori feudali. Raccontando la fondazione della città tra Gesso e Stura

    20/06Cuneo, Curiosità
  • 1
  • 2
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • giornale cuneodice
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK