Maison de la Val Mairo, ore 14.30-16.30
La montagna che è in me
Domenica 23 novembre, a San Damiano Macra, un laboratorio per bambini e famiglie con Milena BellonottoLa rassegna “Borghi in dialogo” propone un laboratorio gratuito per bambini dai 6 ai 10 anni sul tema della montagna: l’appuntamento è domenica 23 novembre, dalle 14.30 alle 16.30 alla “Maison de la Val Mairo”, a San Damiano Macra. Nella letteratura per l'infanzia la Natura diventa rifugio e luogo di esperienza della propria autonomia, intimamente connessa con il tema della fioritura/crescita/sbocciare del proprio sé. L’incontro previsto è sul tema della relazione tra la montagna e il mondo dell’infanzia e permette di svolgere, con le bambine e bambini, attività che aiutino a creare affezione e consapevolezza verso l’ecosistema della montagna e, contemporaneamente, a generare piacevoli memorie attraverso attività ad essa connesse quali la lettura, l’ascolto, la scrittura, l’osservazione e l’utilizzo di elementi provenienti dal contesto naturale.
Attraverso la lettura e la sperimentazione concreta i laboratori hanno obiettivi diversi, a seconda dell’attività connessa: dal rendere consapevoli i bambini circa gli stati trasformativi che accomunano l’essere umano al mondo vegetale, all’affinare al contempo le loro capacità cognitive di ascolto, osservazione, empatia e psicomotricità fine; dalla capacità di selezione/combinazione (di elementi e/o parole) alla sperimentazione su cosa significhi creare o trasformare attraverso gli elementi stessi della Natura, in un continuo rimando metaforico e di rispecchiamento tra dentro e fuori, tra il sé e gli elementi con cui lavoreranno. La lettura, in particolare, ha come obiettivo quello di ampliare il patrimonio lessicale, allenare la capacità di concentrazione e di pensiero astratto.
L’incontro prevede la lettura di un albo illustrato e la visione di un silent book a tema montagna, seguite da un’attività creativa. Dopo la lettura i partecipanti e le loro famiglie saranno invitati a scrivere su uno o più cartelloni alcune parole-chiave su cosa susciti in loro la montagna attraverso i cinque sensi. Tra le parole emerse ne potranno scegliere una da riportare sul cartoncino-segnalibro predisposto che potranno decorare con una o più foglie (essiccate e pressate) rese disponibili e che potranno portare a casa a ricordo dell’attività.
A condurre il laboratorio Milena Bellonotto, specializzata in Comunicazione aziendale e culturale ad indirizzo semiotico, in Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza e in Orticoltura Didattica e Terapeutica, Milena Bellonotto lavora come professionista nei processi trasformativi attraverso l’utilizzo e la mediazione della Natura, della Letteratura e dello Storytelling. Grazie ad una formazione multidisciplinare e alle numerose esperienze in ambito aziendale e creativo, opera in contesti molto diversi tra loro, realizzando progetti che creano interconnessioni e punti di contatto tra discipline diverse e tra persone con differenti approcci culturali. La finalità del suo agire consiste nell’individuare e valorizzare il potenziale creativo inteso come elemento imprescindibile nella crescita di ogni individuo, sia in contesti di disagio psicologico e sociale, sia in ambiti di normale funzionamento cognitivo, all’interno di contesti formativi, didattici culturali e aziendali.
Ha seguito le formazioni di Cittadella della Letteratura di Boves (Progetto transfrontaliero Alcotra) studiando direttamente con Rita Valentino Merletti, ricercatrice e ideatrice del Programma Nazionale Nati per Leggere, Roberto Denti, Walter Fochesato, Docente e Coordinatore Rivista e Premio Andersen; ha partecipato alle formazioni con il Cartolaio nel Bosco - Studio di architettura specializzato in eco-design; fa parte di A.Di.P.A (Associazione per la Diffusione di Piante tra Amatori), è membro di Studio Kappa, specializzato in empowerment personale e professionale, delle Organizzazioni, delle Comunità e dei Territori. Ha ottenuto un badge di riconoscimento europeo per aver seguito e concluso il percorso “Oltre il Giardino” a cura di Fondazione dei Beni Culturali sotto l’egida del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali italiano.
Per iscriversi al laboratorio, bisogna scrivere a [email protected] entro domenica 23 novembre. La rassegna “Borghi in dialogo” è curata dal Centro Studi Cultura e Territorio e dall’Agenzia di Sviluppo di AFP per i Comuni di San Damiano Macra, Roccabruna e Cartignano nell’ambito del progetto “Borghi ritrovati”, finanziato dal PNRR (Bando attrattività dei Borghi storici).
- 23/11/2025
Maison de la Val Mairo, ore 14.30-16.30 
Condividi