X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

AISONE - Monday 16 August 2021, 16:35

luogo Aisone, ore 20.30

"Le fitoalimurgiche, una risorsa per l'economia locale?"

Lunedì 23 agosto ad Aisone un incontro sul tema organizzato da Comune, Unione Montana e cooperativa "Germinale"
foto A. Rivelli
foto A. Rivelli
Lunedì 23 agosto le Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con il Comune di Aisone, l’Unione Montana “Valle Stura” e la Cooperativa “Germinale” hanno promosso un incontro per presentare l'importanza del patrimonio botanico delle Alpi sudoccidentali e il Centro per lo Studio delle specie fitoalimurgiche riguardante piante selvatiche ad uso alimentare, finanziato dal progetto Terres Monviso – EcO.
 
Per questa ricerca sono state proposte dodici specie di interesse fitoalimurgico di cui si vuole approfondire la distribuzione, la riproduzione e la possibilità di coltivazione in vista della preservazione e della valorizzazione alimentare delle specie. Quindi si parlerà delle prove di germinabilità effettuate dalla dott.ssa Valentina Carasso, collaboratrice del Centro Regionale per la Biodiversità Vegetale e delle proprietà e degli utilizzi delle erbe spontanee grazie all'esposizione del lavoro di ricerca condotto dalla dott.ssa Benedetta Vogliotti, borsista dell'università di Torino (Dipartimento Scienze Alimentari) coinvolta nel progetto dalla Camera di Commercio di Cuneo. A chiudere la serata l’intervento della dott.ssa Giulia Jannelli sulle prove di coltivazione e un giro di testimonianze degli agricoltori locali coinvolti, che nell'ambito del progetto hanno effettuato la sperimentazione della coltivazione in orto e in pieno campo.
 
L'incontro (necessario il Green Pass) è nell'ex confraternita di Santa Croce di Aisone, alle ore 20.30. A causa di un numero limitato di posti a sedere, è richiesta la registrazione dei partecipanti – e di stampare, o scaricare sullo smartphone, il biglietto della prenotazione al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-spontaneamente-le-fitoalimurgiche-una-risorsa-per-leconomia-locale-167574460723. In alternativa ci si potrà registrare all'evento telefonando allo 0171 976800.
 
c.s.
Le date dell'evento:
  • 23/08/2021
luogo Aisone, ore 20.30
 Condividi
Tag:
Aisone
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK