Famù nel Parco (viale Angeli 25), ore 16
Quattro poeti cuneesi leggono i loro versi inediti sui pedali della libertà
Sabato 6 dicembre alle ore 16 presso Famù nel Parco a Cuneo l'evento promosso con il festival Poeticôni; protagonisti Candida Rabbia, Lucia Renaudo, Lorenzo Giraudo e Pietro Paolo AimarSabato 6 dicembre alle ore 16, presso Famù nel Parco a Cuneo (viale Angeli 25), si terrà il talk "La lingua piemontèisa: sui pedali della libertà!", promosso dal Cuneo Bike Festival e dal festival Poeticôni. L'evento, realizzato con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, sarà l'occasione per scoprire la lingua del territorio come strumento di libertà di movimento interiore. La poesia, proprio come la bicicletta sulle nostre strade, simboleggia autonomia e la possibilità di fare scelte stilistiche che rompono gli schemi. Moderati da Luca Isoardo, quattro poeti cuneesi - Candida Rabbia, Lucia Renaudo, Lorenzo Giraudo e Pietro Paolo Aimar - leggeranno i loro versi inediti, celebrando la libertà e il vento che scorre fra i pensieri, con la bellezza della lingua piemontese. Il talk, inserito nel programma Off sia del Cuneo Bike Festival, sia del festival Poeticôni, la cui seconda edizione si svolgerà a Cuneo dal 29 gennaio al primo febbraio 2026, è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite a questo link.
"Il nostro palinsesto di eventi off del 2025 si conclude dov'era iniziato a gennaio, da Famù nel Parco. Due proposte con target molto diversi, che traducono bene la mission del Cuneo Bike Festival di essere quanto più trasversale - spiega Luca Pellegrino, assessore alla Mobilità del Comune di Cuneo -. Siamo grati al festival Poeticôni, che dopo il prezioso contributo nella seconda pedalata più lenta del mondo nella 5ª del Cuneo Bike Festival, ci offrirà un ulteriore appuntamento in cui poesia e mobilità pedaleranno insieme".
Il Cuneo Bike Festival chiuderà il suo 2025 con un'edizione natalizia del Bike to work: mercoledì 10 dicembre, dalle ore 7 alle 9, tutti coloro che andranno al lavoro in bicicletta potranno fare una tappa al Movì Lounge Bar al Movicentro (piazzale della Libertà 16, Cuneo) per una colazione in compagnia offerta dall'organizzazione.
Biografie
Candida Rabbia, architetta, pittrice e poetessa in lingua piemontese, vive e lavora a Cuneo. Affianca all'arte l'impegno culturale, con mostre in Italia e all'estero (Parigi, San Pietroburgo) e premi letterari (Pavese, Acqui Terme). La sua opera, tra poesia, racconti e teatro sacro, esplora le capacità espressive del piemontese.
Lucia Renaudo, ex maestra di Cervasca, dopo una vita scolastica in italiano, ha riscoperto e promosso attivamente la sua lingua madre, il piemontese. Per oltre vent'anni è stata la "maestra di piemontese" volontaria, specializzata nello scrivere filastrocche e favole per i bambini. Coltiva anche la passione per le interviste agli anziani e la scrittura di brevi testi che definisce "riflessioni".
Pietro Paolo Aimar, ferroviere in pensione, coltiva la passione per la scrittura, in particolare in piemontese, sua lingua madre, con la quale ha ottenuto lusinghieri riconoscimenti in diversi concorsi letterari. È inoltre attivo in vari ambiti creativi, dalla pittura alla musica, e come capogruppo degli alpini.
Renzo Giraudo è un ex ragioniere della Cassa di Risparmio di Cuneo, socio del gruppo alpini e appassionato di canto, con all'attivo vent'anni nel gruppo corale "La Baita". Grazie all'associazione "Piemont dev vive" ha imparato a leggere e scrivere correttamente la lingua piemontese, che onora scrivendo "conte e poesìe".
- 06/12/2025
Famù nel Parco (viale Angeli 25), ore 16 evento - FAMu

Condividi