San Costanzo al Monte (Villar San Costanzo), Mulino della Riviera (Dronero), ore 10-11-14,30-15,30
Radici di pietra e spirito del grano: alla scoperta di due tesori storici del territorio
Sabato 25 ottobre visite esclusive alla chiesa di San Costanzo al Monte a Villar San Costanzo e al Mulino della Riviera a DroneroLe Delegazioni FAI di Cuneo e di Saluzzo hanno organizzato un imperdibile evento che celebra due tesori storici e paesaggistici del territorio: la chiesa di San Costanzo al Monte, a Villar San Costanzo, e il Mulino della Riviera, a Dronero. Sabato 25 ottobre entrambi i siti saranno aperti in contemporanea, offrendo al pubblico la libertà di scegliere se visitare l'uno, l'altro, o entrambi, in base ai propri orari e interessi. L'iniziativa è un invito a scoprire l'anima profonda della provincia cuneese, tra spiritualità, arte e tradizione agro-alimentare. Due luoghi di bellezza, un'unica esperienza: l'unicità di questo evento risiede nella qualità delle guide, i custodi viventi di questi luoghi, che saranno a disposizione del pubblico in entrambi i siti.
A Villar San Costanzo: la chiesa di San Costanzo al Monte. Sarà un giorno di festa per il santuario che per l'occasione celebra il suo riconoscimento di “Luogo del Cuore”. Verrà infatti inaugurata la targa ufficiale che lo riconosce come uno dei vincitori dell'ultimo censimento nazionale.
Immerso nei boschi, il santuario, monumento nazionale e capolavoro romanico, aprirà le sue porte per svelare la sua storia millenaria. A guidare i visitatori tra la singolare struttura a due chiese sovrapposte, lo stile lombardo e i preziosi affreschi romanici (XI-XII secolo) saranno i “Volontari per l’Arte di Villar San Costanzo”. Un'occasione per ammirare da vicino la bellezza delle pietre antiche e rivivere la storia del martire san Costanzo.
A Dronero: il Mulino della Riviera, con una passeggiata nella vigna e negli orti storici.
Nel cuore di Dronero, il mulino del XV secolo torna a vibrare di vita. Qui, la narrazione sarà affidata direttamente al mugnaio. Non solo si potrà osservare in funzione la macinazione lenta a pietra, alimentata dalla forza idraulica del torrente Maira, ma la visita si estenderà anche all'antica vigna e agli orti storici sulle sue rive. Un percorso che unisce l'ingegneria del passato alla tradizione agricola locale, dal campo alla farina.
Inoltre, in collegamento con il mulino, e solo fino alle ore 12:30, sarà eccezionalmente aperto il Biscottificio Cavanna a Villar San Costanzo (visite libere). Sarà l'opportunità unica di percepire il profumo inebriante e vedere come le farine appena macinate si trasformano nei rinomati biscotti artigianali della tradizione locale.
“L'iniziativa celebra la tutela del patrimonio, anche quello meno noto, ma fondamentale per l'identità del territorio. – commenta Roberto Audisio, capo Delegazione FAI Cuneo - Il FAI ha la missione di essere custode di ogni bellezza italiana. Questi luoghi rappresentano l'anima della nostra terra: la spiritualità delle pietre antiche e il genio del lavoro contadino. La vera tutela parte dalla conoscenza, ed è proprio ciò che i nostri volontari fanno: aprire le porte, far conoscere queste meraviglie e insegnare ad amarle per garantirne la conservazione futura”.
Informazioni utili
San Costanzo al Monte: visite in gruppi (max. 25) con ingresso alle ore 10 – 11 - 14.30 – 15.30. Parcheggio: Santuario Santa Maria Delibera (700 m a piedi – 9 min).
Mulino della Riviera e orti: visite in gruppi (max. 20) con ingresso alle ore 10 – 11 – 12 - 14.30 – 15.30. Parcheggio: piazza Martiri della Libertà (5 min. a piedi).
Contributo suggerito per ogni luogo singolo a partire da 8 euro (Iscritti FAI 6 euro). Abbinamento due luoghi 15 euro (Iscritti FAI 10 euro). Possibilità di iscriversi al FAI in loco (tessera FAI) e usufruire da subito dei vantaggi.
Prenotazioni obbligatorie sul sito: faiprenotazioni.fondoambiente.it. I posti prenotati consentono di organizzare al meglio le visite. Si consiglia un abbigliamento sportivo con scarpe comode. L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
In collaborazione con: “Volontari per l’arte di Villar San Costanzo” e “Biscottificio Cavanna”. Con il patrocinio dei comuni di Dronero e Villar San Costanzo. Con il sostegno di: Fondazione CRC.
Info: Delegazione FAI di Cuneo, corso Dante, 46 a Cuneo, tel. 351 5556443 – mail [email protected].
- 25/10/2025

FAI - Dronero - Villar San Costanzo - Chiesa di San Costanzo al Monte - Mulino della Riviera