'Ripartire dal lavoro': i sindacati scendono in piazza anche a Cuneo - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Eventi \ Altro \ Cuneo e valli

CUNEO - mercoledì 16 settembre 2020, 10:31

Cuneo, ore 9.30

'Ripartire dal lavoro': i sindacati scendono in piazza anche a Cuneo

La mobilitazione organizzata da CGIL, CISL e UIL il prossimo 18 settembre in piazza Foro Boario

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa diffuso dalle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL.
 
Il 18 settembre si ritorna in piazza. CGIL, CISL e UIL, dopo l’iniziativa del 29 luglio a Roma, si riprendono questa volta le piazze di tutta Italia, piazze di crisi pre e post pandemìa, piazze da cui si dovrà ripartire per ragionare di lavoro, garanzie sociali e nuovi modelli di sviluppo.
 
“Ripartire dal lavoro” è il titolo dell’iniziativa, lo slogan che sintetizza la necessità , piu volte espressa dal sindacato, di considerare il lavoro come forza motrice per far riemergere dalla crisi l’economia e il tessuto sociale del Paese. Lavoro giusto e non sfruttato, lavoro sicuro e non precario.
 
Mentre il Paese e i Piemonte fanno i conti con la crisi occupazionale e con migliaia di posti di lavoro persi e in bilico, il sindacato intende sollecitare il Governo sulle risposte necessarie alla ripresa, dalla riforma fiscale alla soluzione delle tante vertenze aperte, dall’affermazione dei diritti individuali e sociali, educazione, sanità, non autosufficienza, alle politiche industriali che riconoscano il valore del lavoro e dei lavoratori.
 
Come ha sottolineato il Segretario generale della CGIL Maurizio Landini in una recente intervista  i sindacati considerano essenziale alla ripresa la scelta di un nuovo modello di sviluppo. “E’ il momento di riscrivere le politiche economiche e costruire un modello di sviluppo fondato sul lavoro, sulla cura, delle persone, dell’ambiente e del territorio, che si contrapponga all’economia dell’incuria e dello spreco”.
 
Di tutto questo vogliamo discutere per trovare soluzioni da condividere. La nostra piazza si dà appuntamento a Cuneo, ore 9.30 in Piazza Foro Boario dove, nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, si incontreranno 150 delegati e pensionati di CGIL,CIL,UIL provenienti dall’intera provincia.
 
Introduce i lavori Enrico Solavagione, Segretario generale della Cisl cuneese, a seguire l’intervento di Francesco Lo Grasso Segretario regionale Uil. Al termine della mattinata, a trarre le conclusioni del dibattito, sarà Alessandro Genovesi Segretario nazionale della Fillea Cgil.
 
c.s.
Le date dell'evento:
  • 18/09/2020
Cuneo, ore 9.30
Tag:
lavoro
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK