Demonte, Palatenda
Si parla di politiche sociali e sanitarie in valle: nuovo incontro degli Stati Generali della Valle Stura
Lunedì 8 settembre a Demonte si terrà un workshop aperto a chi opera o si confronta con temi sociali e sanitariProseguono gli incontri previsti dagli Stati Generali della Valle Stura: lunedì 8 settembre è in programma il tavolo di lavoro sulle politiche sociali e sanitarie, che si svilupperà dalle ore 17 al Palatenda di Demonte, in piazza Nuto Revelli, e al quale sono stati invitati a partecipare tutti coloro che si occupano di, o intercettano, problematiche in ambito sociale e sanitario sul territorio della valle. L’intento è, attraverso metodi specifici finalizzati a favorire l’ascolto e il confronto, raccogliere contributi utili a orientare e definire la programmazione delle attività e dei percorsi da attuare in un’ottica di medio e lungo periodo, al fine di promuovere strategie di risposta condivise e collaborative per migliorare la qualità della vita delle comunità di valle.
"Credo sia fondamentale darci il tempo e lo spazio per ragionare sui servizi socio-sanitari nell'ambito degli Stati Generali della Valle Stura – dice Roberta Robbione, assessora dell’Unione Montana con deleghe a politiche sociali e sanitarie e sindaca di Borgo San Dalmazzo –: l’obiettivo è ascoltare chi è impegnato quotidianamente in questo settore e in questo territorio, per consentirci di attuare una programmazione di lungo periodo capace di soddisfare le nostre necessità reali. Questa valle ha sempre avuto l’attenzione e la capacità di costruire progetti sperimentali nati a partire dall’analisi di bisogni concreti: quei percorsi si sono rivelati dei veri punti di forza a sostegno delle cittadine e dei cittadini. Il senso dell’incontro di lunedì 8 settembre e del lavoro che verrà successivamente è che non dobbiamo e non vogliamo arretrare, anzi intendiamo rilanciare politiche a sostegno di coloro che faticano di più ad accedere ai servizi. La riflessione fatta insieme ci fornirà un quadro molto preciso sulle criticità e sui punti di forza e auspicabilmente molte suggestioni e idee per impostare una seria programmazione, nel rispetto delle normative e compatibilmente con le risorse a disposizione".
Le attività saranno organizzate in gruppi di lavoro e si svolgeranno in modalità partecipativa (workshop), per favorire l’attivo contributo di tutti i presenti; i temi da approfondire nel confronto saranno quelli emersi dalle risposte fornite in occasione dell’iscrizione al tavolo stesso dai partecipanti, ai quali è stato chiesto di indicare quali siano a loro avviso le principali criticità che riguardano l'ambito socio-sanitario in valle Stura. I lavori saranno introdotti dai saluti istituzionali della giunta dell’Unione Montana Valle Stura e da un momento iniziale di definizione della cornice normativa e dell’offerta esistente, a cura di ASL CN1 e Consorzio Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese: questa prima, breve, parte dell’incontro servirà per definire i confini entro i quali si dovrà svolgere il successivo workshop, per poi dedicare il tempo a disposizione alla discussione di proposte realizzabili e sostenibili. La conduzione dei gruppi è affidata a Eclectica+, impresa sociale di Torino impegnata dal 1998 in attività di ricerca, formazione e accompagnamento metodologico di processi partecipati nell’ambito della promozione della salute, già impegnata in valle Stura nelle due edizioni del progetto “Anziani In-Forma” Valle Stura e nel precedente “I ragazzi della terza età”.
Successivamente all’incontro verrà realizzato un documento di sintesi di quanto emerso, che confluirà nel quaderno di lavoro complessivo degli Stati Generali della Valle Stura, dove si troveranno tutte le testimonianze di questa esperienza partecipata di riflessione e le linee programmatiche che l’Unione Montana Valle Stura seguirà nel corso della sua azione futura per il progresso sostenibile del territorio.
- 08/09/2025

Valle Stura - Demonte - evento