Cuneo
“Stand Up 4 Young Rights”: il campus residenziale sui diritti dei giovani
Dal 5 al 7 settembre venti ragazzi a Cuneo potranno partecipare a un’esperienza immersiva tra talk, workshop creativi, momenti di dialogo intergenerazionale e convivialitàDal 5 al 7 settembre si terrà a Cuneo il primo campus residenziale di formazione, momenti di confronto e workshop creativi dedicati in primis ai giovani dai 18 ai 30 anni. Alcuni eventi sono anche aperti al pubblico: i diritti dei giovani sono i diritti di tutti.
Il campus fa parte del progetto “Stand Up For Young Rights” dedicato ai diritti emergenti, all’attivismo giovanile e alla cittadinanza attiva, promosso da Cooperativa Momo, insieme a LVIA, Cooperativa Emmanuele, Fondazione Opere Diocesane Cuneesi e Noau | Officina Culturale, con il sostegno della Fondazione CRC e il supporto del Comune di Cuneo.
Dal 5 al 7 settembre, quindi, venti giovani provenienti da Cuneo e provincia potranno partecipare a un’esperienza immersiva tra talk, workshop creativi, momenti di dialogo intergenerazionale e convivialità. L’obiettivo è quello di costruire uno spazio dove le nuove generazioni possano confrontarsi sui temi dell’abitare, della parità di genere, della pace, della sostenibilità e della partecipazione, elaborando proposte concrete da restituire alle comunità locali.
Il programma del campus prevede sessioni di co-progettazione, laboratori di scrittura creativa, design, pratiche sostenibili e momenti informali di ascolto e riflessione. Il tutto in un contesto naturale che favorisce la connessione e il benessere collettivo. Si inizia venerdì 5 settembre alle ore 14.30 con l’incontro “Voci di Pace: racconti, resistenze, speranze”: un laboratorio partecipativo a cura di don Flavio Luciano, con due testimonianze giornalistiche di Rai Radio3 e di Don Gregory Shved, sacerdote salesiano ucraino, che sposteranno l’obiettivo sui conflitti in Medio Oriente e in Ucraina.
Sabato 6 settembre, la giornata sarà ricca di appuntamenti, a partire dalle ore 10 con “Spazi di diritti: costruire una casa che include”: un incontro per guardare oltre l’emergenza e scoprire come il diritto all’abitare possa diventare leva di inclusione e riscatto per chi vive in condizione di grave marginalità. A seguire, il laboratorio "Scarti da Chef" insieme a Eleonora Nai (Atelier Mal’Erba) per apprendere come trasformare gli scarti in ingredienti per piatti da chef, il riuso creativo del cibo con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare. Nel pomeriggio, alle ore 14.30, si terrà un workshop di scrittura creativa “To build a Home” a cura di Luisa Pellegrino (Noau | Officina Culturale) sul tema dell’abitare e sul concetto di “casa”. La giornata termina con un talk a cura del Collettivo Moleste che racconterà “Smack! Femminismi disegnati” la loro fanzine femminista dove trovano luogo fumetti, illustrazioni e parole che parlano di parità, diritti e autodeterminazione.
Il campus residenziale si concluderà il 7 settembre alle ore 9.30 con il laboratorio creativo su femminismo e identità di genere, a cura di Francesca Torre e Claudia Ianniciello (Collettivo Moleste). I partecipanti elaboreranno un “manifesto dei nuovi diritti”. Il campus di “Stand Up 4 Young Rights” vuole essere un’occasione concreta per dare voce e spazio ai giovani, valorizzando il loro punto di vista.
L’iniziativa è gratuita (compreso vitto e alloggio).
Per maggiori informazioni e iscrizioni agli eventi pubblici si rimanda al sito www.standuptogether.it. Contatti: [email protected].
- 05/08/2025 - 07/08/2025

cuneo - diritti - Giovani - Stand Up 4 Young Right