X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 20 November 2025, 13:02

luogo Auditorium Foro Boario, ore 17

Un incontro con Matteo Lancini per presentare il nuovo progetto Giovani della Fondazione CRC

Il prossimo 27 novembre alle ore 17 l'appuntamento con "Essere giovani è una cosa seria" all'auditorium Foro Boario
Un incontro con Matteo Lancini per presentare il nuovo progetto Giovani della Fondazione CRC

Giovedì 27 novembre, alle ore 17 presso l’Auditorium Foro Boario a Cuneo, la Fondazione CRC promuove un incontro dal titolo Essere giovani è Una Cosa Seria. Coltivare relazioni, generare futuro: un momento pubblico per riflettere sulle sfide complesse, spesso invisibili, ma profondamente reali, che le nuove generazioni affrontano quotidianamente, e per far emergere anche le energie, le idee e i desideri di cui sono portatrici. La serata, a ingresso gratuito, sarà occasione per presentare gli esiti del bando Giardino delle idee – promosso dalla Fondazione CRC dal 2022 al 2024 con l’obiettivo di promuovere il benessere giovanile e sviluppare azioni di prevenzione del disagio – e lanciare il nuovo progetto Giovani, all’interno del quale si svilupperà la nuova iniziativa che mutua SPES Program (Sostenere e Prevenire Esperienze di Suicidalità in adolescenza), nato dalla ricerca del Dipartimento di Sanità Pubblica e Scienze Pediatriche dell’Università di Torino, in collaborazione con il Social Community Theatre Centre.

Ospite dell’appuntamento sarà il professor Matteo Lancini - psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro di Milano, docente universitario e autore di numerosi saggi sull’adolescenza - che offrirà alcune sollecitazioni rispetto alla valorizzazione del contributo delle giovani generazioni nella società contemporanea. L’evento è rivolto a giovani, educatori, insegnanti, operatori sociali, amministratori, genitori e a tutta la comunità educante: iscrizioni a questa pagina.

“Benessere e partecipazione attiva sono i due assi principali scelti dalla Fondazione CRC per le proprie iniziative dedicate alle giovani generazioni, target centrale per la nostra azione individuato all’interno del Piano Pluriennale 2025-28. Con il progetto Giovani proponiamo a tutta la comunità una presa in carico collettiva di questi temi, in collaborazione anche con i servizi territoriali, attraverso modalità di lavoro
consolidate e nuove collaborazioni” commenta Mauro Gola, presidente di Fondazione CRC. “Un ringraziamento al professor Lancini, che offrirà a tutti stimoli di grande interesse, in vista di nuove azioni che la comunità provinciale potrà sviluppare su queste tematiche”.

Il programma dell’evento e il link per le iscrizioni sono disponibili sul sito web www.fondazionecrc.it.

BANDO IL GIARDINO DELLE IDEE
Nel 2022, la Fondazione CRC ha voluto ricostruire, attraverso l’approfondimento Essere adolescenti a Cuneo oggi. Campagna di ascolto sul benessere degli adolescenti e dei servizi a loro dedicati, condotta dal Cultural Welfare Center (CCW), un primo quadro sui bisogni degli adolescenti e sui loro disagi, all’indomani della pandemia. La ricerca ha sottolineato che la cultura e le arti possono giocare un ruolo fondamentale nella promozione del benessere mentale, come riconosciuto anche dall’OMS e da studi internazionali. Le pratiche artistiche e culturali sono associate a una riduzione dello stress, al rafforzamento dell’autostima e alla prevenzione di disturbi mentali. A partire da questi risultati, ha preso avvio “Il Giardino delle idee”, iniziativa finalizzata a promuovere il benessere dei giovani tra i 12 e i 18 anni, attraverso azioni integrate di prevenzione e intercettazione precoce del disagio giovanile. Il progetto, che ha avuto un orizzonte di 18 mesi, si è chiuso a dicembre 2024 e ha finanziato cinque progettualità su tutto il territorio provinciale, co-realizzate da reti ampie di attori locali:
• AR.CO.BA.LE.NO (Bra) – Percorsi artistici, sportivi e linguistici per adolescenti in situazione di fragilità, con un forte focus sull’inclusione e la peer education.
• CU.BE (Mondovì) – Laboratori civici e culturali, advocacy giovanile e co-progettazione, con la creazione di uno “Youth Staff” e un Manifesto del Benessere.
• DAIMON (Savigliano, Costigliole Saluzzo, Saluzzo, Manta, Cavallermaggiore, Fossano, Verzuolo, Marene) – Attività teatrali, sportive e culturali per far emergere le vocazioni personali dei giovani, culminate nel Daimon Festival.
• Da 0 a 10.000 km... in un click (Busca, Dronero, Caraglio, Valli Maira e Grana) – Laboratori creativi e uscite culturali, con protagonismo giovanile nella comunicazione e nella narrazione
• Giovani Wannabe (Cuneo) – Empowerment, peer education e laboratori espressivi (musica, teatro, comunicazione, parkour), con la creazione di una “casa giovani” in uno spazio comunale. 

In collaborazione con la rete DINAMICA (composta da BAM! Strategie culturali, Ideazione e Melting Pro), la Fondazione ha condotto un’azione di coordinamento, monitoraggio e valutazione degli impatti dei cinque progetti, che ha evidenziato alcuni esiti di particolare interesse:
• crescita dell’autostima e della fiducia nei giovani;
• relazioni significative tra pari e con gli adulti;

• inclusione sociale e partecipazione civica (es. ingresso nelle Consulte Giovanili);
• rafforzamento delle reti territoriali, con formalizzazione di strumenti come il “Patto di Comunità Educante”;
• sviluppo di competenze soft: empatia, collaborazione, creatività, comunicazione.

PROGETTO GIOVANI
Nell’ottica di sostenere le giovani generazioni, promuovendo il benessere e il protagonismo attivo giovanile e contribuendo a prevenire l’insorgere del disagio, la Fondazione CRC lancia ora il nuovo progetto Giovani, in partenza nel 2026: in particolare, in continuità con il Bando Il Giardino delle idee, nasce la collaborazione con SPES Program (acronimo di Sostenere e Prevenire Esperienze di Suicidalità in adolescenza), programma multidisciplinare e integrato, nato dalla ricerca del Dipartimento di Sanità Pubblica e Scienze Pediatriche dell’Università di Torino, in collaborazione con il Social Community Theatre Centre (SCT Centre). SPES ha l’obiettivo di intercettare precocemente il disagio, offrendo strumenti concreti agli adulti di riferimento e a tutta la comunità educante – insegnanti, educatori, operatori sanitari, genitori, operatori sportivi – e coinvolgendo direttamente gli adolescenti in percorsi di empowerment e consapevolezza.

ALTRE INIZIATIVE SU GIOVANI E PARTECIPAZIONE ATTIVA
A maggio 2025, attraverso la pubblicazione del Quaderno 48 Giovane a chi? Numeri e voci di nuova cittadinanza attiva (e non), curato dall’Ufficio Studi e realizzato in collaborazione con Italia Non Profit, Eclectica+ e il CSV della provincia di Cuneo, la Fondazione ha inoltre offerto a tutta la comunità una fotografia approfondita dell’attivismo giovanile in provincia di Cuneo, grazie a dati ed evidenze emerse dall’attività di ascolto che ha coinvolto 800 giovani under 35 e oltre 100 associazioni da tutta la provincia. Un approfondimento che mira a far conoscere un aspetto importante delle giovani generazioni, ossia il loro coinvolgimento nella comunità di riferimento, la loro capacità di incidere politicamente e prendere parte alle scelte collettive, anche in ottica preventiva di alcuni disagi sociali emergenti. Con queste stesse finalità si è insediato, nel mese di luglio, l’Advisory Board “La generazione delle idee”, un comitato consultivo costituito da 20 giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, residenti in provincia di Cuneo e selezionati tra gli oltre 80 candidati alla call. Attraverso diverse iniziative, già partite in questi mesi, il Board ha l’obiettivo di contribuire attivamente alla programmazione e alla costruzione delle iniziative della Fondazione, portando istanze, stimoli e sensibilità propri delle giovani generazioni.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 27/11/2025
luogo Auditorium Foro Boario, ore 17
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK