Convento di Sant'Antonio, ore 10-19
Un workshop sulla scrittura nell’antico Monastero
A Dronero il festival Ponte del Dialogo propone un’immersione nella scrittura con due docenti d’ eccezione, Simone Bozzelli e Gianmarco PeraleIl Festival “Ponte del Dialogo” non è solo presentazione di libri, tavole rotonde, spettacolo: propone anche momenti di interazione tra autori e pubblico e occasioni di lavoro fianco a fianco con scrittori già affermati. È il caso del workshop sul racconto cinematografico e letterario che si svolgerà sabato 8 novembre nella suggestiva cornice dell’antico convento di S. Antonio, nella frazione Monastero di Dronero. Dalle 10 alle 19 un’immersione nella scrittura e nella creatività, con pranzo comunitario, insieme a due giovani ma già affermati scrittori: Simone Bozzelli e Gianmarco Perale.
Simone Bozzelli, classe 1994, si diploma in Media, Design e Arti Multimediali presso la NABA nel 2017 e nel 2020 si diploma in Regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. I suoi primi cortometraggi, Mio Fratello e Loris sta bene, partecipano a molti festival internazionali. Il terzo cortometraggio Amateur viene presentato in concorso alla 34. Settimana della Critica di Venezia, mentre il successivo J’ador vince il primo premio alla 35. Settimana della Critica. Nel 2021 dirige il video di “I Wanna Be Your Slave” dei Måneskin, che l’anno dopo si aggiudica l’MTV Music Award per Best Alternative Video.
Gianmarco Perale, classe ‘88, vive tra Venezia e Milano. Ha frequentato la scuola di scrittura Belleville ed è stato allievo di Walter Siti. Il suo romanzo d’esordio Le cose di Benni (Rizzoli 2021) è stato finalista al Premio POP, al premio Severino Cesari e nella cinquina finale del Premio Flaiano Under 35. Amico mio (NN editore 2023) è il suo secondo romanzo. È stato coprotagonista del podcast Perché Pasolini? con Walter Siti, prodotto da Chora Media.
Il workshop ha l’obiettivo di guidare i partecipanti nel cuore del racconto cinematografico e letterario: imparare a pensare come scrittori, sceneggiatori, sviluppare storie solide, costruire personaggi vivi e scrivere scene che funzionino davvero. Non si tratta di seguire formule preconfezionate, ma piuttosto di esplorare i principi che rendono un racconto e una sceneggiatura coinvolgenti, efficaci, visivamente potenti. In sei ore full immersion affronteremo insieme il percorso che va dall’intuizione creativa alla struttura narrativa e dal conflitto drammatico alla riscrittura. Il laboratorio è aperto a chiunque voglia avvicinarsi in modo serio e appassionato alla scrittura letteraria e cinematografica: aspiranti scrittori, sceneggiatori, filmmaker, studenti o semplici curiosi con amore per il racconto visivo.
Questo workshop propone un approccio pratico e consapevole alla scrittura per il cinema e letteraria. Non serve esperienza pregressa: solo curiosità, apertura e voglia di immergersi nel racconto per immagini. Una guida per chi scrive, ma anche per chi ama comprendere davvero come funziona una storia che arriva sullo schermo o sulle pagine di un libro.
Dai diciotto anni in su, con un costo di iscrizione di 70 euro (pranzo compreso). Considerando che i partecipanti arrivano con l’idea di un progetto e l’obiettivo è arrivare a fine giornata con un soggetto, sinossi, racconto, appunti da presentare ad un eventuale produttore/editore, il costo è davvero contenuto.
Visto il numero di giovani (e meno giovani…) che anche nella nostra provincia vuole cimentarsi con la scrittura o con la creazione di video/film, e considerati i risultati non sempre incoraggianti, questo workshop costituisce un’opportunità da non perdere. Il livello è quello di analoghe proposte che si possono trovare a Milano, Torino, Bologna, dove però i costi sono decisamente superiori.
Ai partecipanti è offerta la possibilità di portare con sé propri lavori, idee progettuali o bozze di scritti, da condividere e sviluppare insieme ai due autori.
Nella prima parte del laboratorio, dedicata alla struttura narrativa, verrà preso come riferimento il film Tootsie (1982) — un esempio brillante di equilibrio tra scrittura, ritmo e costruzione dei personaggi. A tutti gli iscritti sarà inviato in anticipo il link per scaricare e visionare il film, così da condividere un contesto comune e seguire al meglio la discussione.
Per iscrizioni e informazioni si deve scrivere a [email protected] o telefonare al numero 329 1365655. Le iscrizioni devono pervenire entro giovedì 6 novembre.
- 08/11/2025
Convento di Sant'Antonio, ore 10-19 Dronero

Condividi