X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Wednesday 24 September 2025, 09:08

luogo Biblioteca Comunale, ore 21

Valdieri, la Biblioteca comunale ospiterà la presentazione del romanzo "Il prete"

Scritto da Guido Olivieri, tratta la vicenda legata ad un curato nel contesto del secondo dopoguerra
Valdieri, la Biblioteca comunale ospiterà la presentazione del romanzo "Il prete"
1/2

Il 26 settembre alle ore 21 la Biblioteca comunale di Valdieri ospiterà Guido Olivero, autore del romanzo "Il prete". L'ingresso sarà libero. 

Trama

Il protagonista di questo libro è un prete, un uomo generoso e autenticamente libero, nel senso più puro e profondo del termine. Libero anche - e soprattutto - da un sentimento molto umano e terreno come l’odio, quando trova la forza di perdonare una ragazza del paese che lo aveva falsamente accusato di molestie. Una storia semplice, di gente semplice, ambientata in un periodo storico particolarmente difficile e delicato della vita italiana: il secondo dopoguerra e gli anni della ricostruzione, economica e sociale, seguiti al disastro del conflitto.

La narrazione offre al lettore una triplice dimensione, storica, geografica e sacerdotale. Prima di tutto, delinea, sia pure con rapidi cenni e talvolta in modo indiretto, quel segmento di storia nazionale che, dai sussulti finali e oppressivi del ventennio fascista, attraverso la guerra di liberazione, porta alla pace e al ritorno della vita democratica, con le prospettive di miglioramenti sociali anche per le zone agricole. Emerge poi la realtà della nostra pianura, con le sue cadenze stagionali, le sue tradizioni, ma soprattutto con il suo strascico di fatiche nel contesto di un clima estivo particolarmente afoso e opprimente che rendeva gravosi i lavori dei campi. (Dalla Postfazione di Michele Girardo). 

Redazione
Le date dell'evento:
  • 26/09/2025
luogo Biblioteca Comunale, ore 21
 Condividi
Tag:
cuneo - Azione - irpeff
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK