Villa Oldofredi Tadini, ore 10-12,30, 14,30-17,30
Villa Oldofredi Tadini apre le sue porte: visitabile il 12 e 19 ottobre
Visite a gruppi su prenotazione telefonica. Ingresso 10 euro, gratuito per i bambiniIl complesso di villa Oldofredi Tadini si sviluppa attorno ad una torre di osservazione medievale a difesa della città di Cuneo. La villa, voluta nel XVI secolo dai conti Mocchia di San Michele, nel corso dei secoli ha subito numerosi ampliamenti e arricchimenti, fino alla realizzazione della Cappella nel 1764. Nel 1799 i francesi, che occupavano Cuneo, decapitarono il conte Mocchia per il suo atteggiamento antifrancese; il suo fantasma continuerebbe a girare per la casa. A metà ottocento la casa passò agli Oldofredi Tadini, antichissima famiglia lombarda, signori del lago d’Iseo e della Franciacorta.
La visita, guidata dai proprietari discendenti degli Oldofredi Tadini, comprende la cappella, con la reliquia del Beato Angelo Carletti ed i ricordi della Sindone di Torino, il piano nobile della casa, con la successione dei salotti arredati con mobili d’epoca e ricchi di cimeli risorgimentali, il primo piano con le camere da letto, e il giardino, il più antico della città, che conserva ancora l’originale impianto seicentesco “alla francese” con viale centrale e disposizione simmetrica degli alberi e delle aree a verde.
Villa Oldofredi Tadini si trova a Cuneo, frazione Cerialdo, in via Ercole Oldofredi Tadini 19. La visita si effettua a gruppi su prenotazione a partire da venerdì 10 ottobre, telefonando al numero 335/5640248. Ingresso euro 10; gratuito per i bambini fino a 10 anni.
OrarI: 10 - 12.30; 14.30 - 17.30.
- 12/10/2025
- 19/10/2025

cuneo - Cerialdo - evento - villa oldofredi tadini