Istituto Vallauri, ore 20.45
Arriva il quinto appuntamento del Festival del Rumore a Fossano
Venerdì 17 ottobre un incontro con RED e il dottor Maurizio Arduino, dedicato alla scoperta delle molteplici sfumature dello spettro autisticoIl Festival del Rumore arriva a Fossano con il suo quinto appuntamento, in programma venerdì 17 ottobre alle 20.45 presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore G. Vallauri, in via San Michele 68. L’iniziativa rientra nella rassegna – giunta alla quarta edizione – promossa dall’associazione La Voce di Elisa in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale.
Il Festival propone eventi per “fare rumore” e rompere il silenzio intorno alla salute mentale: incontri, spettacoli, musica, laboratori e proiezioni. Dare voce a questi temi è il primo passo per contrastare pregiudizi e stigma, con l’obiettivo di sensibilizzare, informare e promuovere una nuova cultura del benessere psichico.
L’appuntamento fossanese sarà dedicato alla scoperta delle molteplici sfumature dello spettro autistico, per superare stereotipi e favorire una comprensione più autentica della neurodivergenza.
La serata è stata progettata e realizzata in collaborazione con Revolution Fossano, associazione nata dall’esigenza dei giovani di portare un cambiamento in città, diventando un punto di riferimento per chi desidera contribuire con nuove idee e progetti che valorizzino Fossano e la sua comunità giovanile.
Protagonisti dell’incontro saranno RED - ballerina, insegnante, coreografa, blogger, professionista e attivista autistica per i diritti delle persone autistiche - e il dottore Maurizio Arduino, psicologo e psicoterapeuta, responsabile del Centro Autismo e Sindrome di Asperger Asl CN1, figura di riferimento nel campo dei disturbi del neurosviluppo.
“Affrontare il tema dell’autismo, oggi, richiede innanzitutto che si tenga conto del dato epidemiologico in costante aumento negli ultimi vent’anni, ormai superiore, anche nella nostra Regione, all’1%, ma allo stesso tempo della necessità di spostare la nostra attenzione dal versante clinico e psicopatologico a quello della neurodivergenza e dei contributi che le persone autistiche possono portare allo sviluppo della comunità” commenta il dottore Maurizio Arduino.
RED – a cui è stato chiesto “Cosa ti dà e cosa ti toglie l'autismo?” – risponde: “Penso che non aggiunga né tolga nulla. Lo vivo come una condizione d’essere, un modo di esistere. È una realtà spesso tenuta nascosta, un tabù. Ora invece se ne parla, e si comincia a capire che è uno dei tanti modi di essere “umani”, con lati negativi e positivi. Come dico sempre: è una cosa che esiste, e quindi parliamone, affinché diventi semplicemente una realtà nota e nulla più, una difficoltà da affrontare, ma senza nasconderci”.
A introdurre la serata sarà la dottoressa Mara Barcella, vicepresidente dell’associazione e psichiatra Asl CN1: “Quello delle neurodivergenze è un tema su cui esistono molti luoghi comuni: questa è un’occasione preziosa per scoprire la complessità che si cela dietro la parola ‘autismo’”.
Un ringraziamento speciale va alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, che con il suo sostegno al Festival del Rumore ha reso possibile questa tappa fossanese.
L’incontro è a ingresso libero.
Informazioni: l’evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti. Verrà rilasciato attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta.
Contatti: [email protected], [email protected], www.lavocedielisa.org.
- 17/10/2025

Maurizio Arduino - Fossano - autismo - la voce di elisa - Festival del Rumore - RED