X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ MonregaleseVendita case Mondovi

CEVA - Monday 17 April 2023, 14:20

luogo Teatro Marenco, ore 18

A Ceva il secondo incontro della rassegna informativa “Frodi informatiche: difendi il tuo conto!”

Mercoledì 19 aprile alle ore 18 presso il Teatro Marenco. A seguire appuntamenti a Mondovì e Cuneo
A Ceva il secondo incontro della rassegna informativa “Frodi informatiche: difendi il tuo conto!”
Mercoledì 19 aprile alle ore 18 presso il Teatro Marenco di Ceva si svolgerà il secondo incontro della rassegna “Frodi informatiche: difendi il tuo conto!” organizzata dal Banco Azzoaglio di Ceva per sensibilizzare e creare rete con la popolazione sull’importanza della prevenzione dalle frodi informatiche. Il primo appuntamento si è svolto lo scorso giovedì 6 aprile al Teatro Chebello di Cairo Montenotte, il terzo e quarto sono in programma venerdì 5 maggio nella Sala Conferenze del Comune a Mondovì e martedì 23 maggio nella sede di Confindustria a Cuneo. Ogni incontro sarà seguito da un aperitivo. Per avere maggiori informazioni e iscriversi ai prossimi eventi in programma è possibile scrivere una mail a [email protected] o chiamare il numero: 0174-7241.
 
“Sentiamo forte - commentano Erica e Simone Azzoaglio rispettivamente presidente del Consiglio di Amministrazione e presidente del Comitato esecutivo del Banco Azzoaglio - la responsabilità di essere attivamente accanto ai nostri clienti e al nostro territorio soprattutto su tematiche così delicate dove insieme alla Polizia Postale, alla Polizia di Stato e alla comunità locale intendiamo creare una rete di interscambio di aiuto per diramare le informazioni di tutela”.
 
“A tale riguardo - aggiunge Carlo Ramondetti, direttore generale del Banco - abbiamo pensato di istituire un numero verde (800 034403 ndr) e una casella di posta dedicata ([email protected] ndr) al servizio di chi ha bisogno di informazioni o vuole segnalare dei contatti sospetti”.
 
Le frodi informatiche sono in continuo aumento e interessano strumenti che chiunque può utilizzare nella vita di tutti i giorni come, ad esempio, le carte di credito e debito e l’Internet banking o più semplicemente i contatti sms e telefonici da parte di operatori specializzati nelle truffe. Per questo motivo i rischi sono sempre dietro l’angolo per chiunque ed è dunque di fondamentale importanza sapere come difendersi da loro. In tale contesto Il Banco Azzoaglio vuole essere vicino alla popolazione locale fornendo gli strumenti necessari a captare i pericoli, riconoscerli tempestivamente e dunque evitarli.
 
Durante la prima serata Salvatore Mongiovì, responsabile innovazione e tecnologia del Banco Azzoaglio, ha evidenziato come quello della sicurezza digitale sia un tema in costante evoluzione su cui il Banco investe senza soluzione di continuità e sottolineato come sia di fondamentale importanza per gli utenti, aziende e privati cittadini, proteggersi con gli strumenti più aggiornati e una adeguata formazione sull’argomento. Nell’incontro, a cui hanno preso parte oltre 200 persone, particolarmente prezioso il contributo fornito nel loro intervento da Francesco Attilio Lia (Ispettore della Polizia di Stato, Responsabile sezione per la Sicurezza Cibernetica, della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Savona) e da Massimo Vianello (Sovrintendente Capo e Referente Cyber Crime della sezione per la Sicurezza Cibernetica, della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Savona). All’evento hanno presenziato anche molte autorità tra cui Marco Cardone (Capitano e Comandante dei Carabinieri di Cairo Montenotte), Carlo Emanuele Riccardi (Tenente Colonnello dei Carabinieri e Comandante allievi scuola forestale di Ceva), Paolo Lambertini e Caterina Garra (sindaco e assessora di Cairo Montenotte); Francesco Dotta, Gianfranco Bosetti e Davide Costa (sindaco, vicesindaco e assessore del Comune di Cengio); Aldo Picalli (Sindaco di Millesimo); Franco Bologna (vicesindaco di Carcare); Luciano Grignolo (Sindaco di Saliceto) e Pierangelo Oliveri (Presidente della Provincia di Savona).
c.s.
Le date dell'evento:
  • 19/04/2023
luogo Teatro Marenco, ore 18
 Condividi
Tag:
Ceva
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK