X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ MonregaleseVendita case Mondovi

CEVA - Monday 20 November 2023, 08:35

luogo Teatro Marenco, ore 17,30

Ceva, un progetto per il recupero del patrimonio storico e la valorizzazione culturale ed economica

Venerdì 24 novembre il team di studio presenterà ad associazioni, enti pubblici e privati, insegnanti ed associazioni, il lavoro triennale “1623-1773- 2023 Ceva è stata, è, sarà”
Ceva, un progetto per il recupero del patrimonio storico e la valorizzazione culturale ed economica
Venerdì 24 novembre presso il Teatro Marenco di Ceva, a partire dalle ore 17,30 si parlerà del progetto triennale “1623-1773- 2023 Ceva è stata, è, sarà”. “Si tratta di un lavoro articolato in iniziative e studi - spiega la professoressa Lucia Carle, direttore del progetto -, attraverso il quale la città intende valorizzare il suo passato per progettare il suo futuro, concretizzando nuove prospettive e nuova linfa”.
 
Un’analisi scientifica sul lungo periodo delle origini e della formazione della complessa realtà di Ceva consentirà di individuare gli elementi di continuità della vocazione e delle potenzialità del territorio che permetteranno la sua proiezione nel futuro in coerenza con la sua identità storica.
 
“Le modalità di diffusione alla popolazione dei risultati di questa fase conoscitiva - sottolinea il direttore Carle - avranno l’obiettivo di suscitare la coscienza dell’importanza del mantenimento e del recupero del patrimonio storico esistente, in particolare della rivitalizzazione del centro storico. Il conseguimento di questi obiettivi sottintende il coinvolgimento e la collaborazione di chi il territorio lo vive quotidianamente”.
 
Per questo motivo all’incontro di venerdì 24 novembre, sono stati invitati alla presentazione del programma le rappresentanze delle associazioni locali, i dirigenti scolastici e gli insegnanti, i rappresentanti di enti pubblici, corpi dello Stato e istituzioni private sul territorio. Prossimamente si terrà un incontro aperto al pubblico per spiegare nel dettaglio il progetto “1623-1773- 2023 Ceva è stata, è, sarà”.
 
c.s.
Le date dell'evento:
  • 24/11/2023
luogo Teatro Marenco, ore 17,30
 Condividi
Tag:
Ceva
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK